Cerca

Under 15

La doppietta del difensore e la girata del numero nove fanno gioire i biancoverdi!

La Milano F.A ci prova, ma il Rozzano la porta a casa con qualità

Sesti, Akhnukh e Lepratto

UNDER 15 ROZZANO • Sesti, Akhnukh e Lepratto

Il big match che vede in campo Rozzano e Milano F.A finisce con un netto 3-0 per i padroni di casa. I padroni di casa venivano da un duro pareggio contro l'Oltrepò, mentre gli ospiti arrivavano da una netta vittoria in casa propria, che sicuramente dà umore. La gara trova degli ex, tra cui Paparella e Cerino Badone, che hanno un passato nella Milano F.A e che hanno deciso di cambiare. La sfida vede un super Akhnukh che sigla una doppietta importante ed un Sesti devoto al sacrificio. Il gol di Lepratto, che permette alla squadra di respirare, è un mix di bellezza e tecnica.

LA APRE AKHNUKH

La prima frazione di gioco si apre con gli ospiti che provano a giocare palla a terra nell'area dei padroni di casa, conquistanto subito una punizione battuta da Cavalleri che scambia con Calabrò ma la difesa biancoverde non si fa sorprendere e vanifica l'azione. La gara inizia in modo molto particolare, con il Rozzano che non riesce a fare il proprio gioco e con la Milano F.A che vola verso l'area avversaria ogni volta che ne ha la possibilità. Scala apre per Brambati che  compie una sponda per Gadalah ma poi commette fallo, con Cerino Badone in modo intelligente si mette davanti. Dopo un avvio complicato ecco che il Rozzano la sblocca: al 6' Dawit mette un cross e si crea una mischia in area con Akhnukh che ne esce vincitore e gonfia la rete. La Milano F.A non si abbatte e inizia a fare il proprio gioco nella metà campo avversaria, con il Rozzano che risulta un po' in difficoltà ma le verticalizzazioni Di D'agostino sono preziose per i biancoverdi visto che fanno salire molto la squadra ed alzare il baricentro. Al quarto d'ora Fumagalli si mette in proprio e con un tiro a giro fa fare gli straordinari a Nichetti che con un colpo di reni manda la sfera sul palo. Essaadaoui, con un insolito ruolo più in mezzo al campo, prova il tiro dalla distanza ma da posizione defilata non riesce a dare abbastanza forza. Quando manca un quarto d'ora al termine gli ospiti guadagnano una punizione da ottima posizione della cui battuta si occupa il Cavalleri, i padroni di casa però si fanno trovare attenti e ripartono palla al piede, trovando però la chiusura, nuovamente, di Cavalleri che è sceso in fretta per coprire più campo possibile. Dopo una perfetta percussione di Cerone Badino, il difensore opta per passarla a Sesti che però si fa chiudere con un intervento molto tecnico di Abd EL. Quando mancano ormai cinque minuti al termine della prima frazione di gioco, i padroni di casa guadagnano una punizione ottima posizione della cui battuta si occupa Fumagalli che fa risultare bella la battuta ma troppo centrale per poter impensierire Nichetti. A fine ripresa il Rozzano ha più occasioni per raddoppiare, prima con Sesti e poi con Fumagalli ma gli ospiti sono perfetti nel tener ancora in bilico il risultato.

LEPRATTO-AKHNUKH PER IL TRIS

Ad inizio ripresa i biancoverdi cambiano inserendo Paparella e Bettinelli che danno più solidità ed essendo più freschi si possono spingere oltre. Nei primi minuti della seconda frazione di gioco i padroni di casa iniziano forte, sapendo che il risultato si 1-0 può non significare vittoria certa, questo alzare il baricentro però porta coraggio agli ospiti che, sui palloni persi a centrocampo dai padroni di casa, tentano più volte delle ripartenze che però vengono fermate. Dopo pochi minuti il Rozzano ha l'occasione per raddoppiare: Fumagalli, da punizione, mette in area un pallone interessante che però non viene toccato da nessuno vanificando l'iniziativa. La Milano F.A, rientrata dagli spogliatoi senza cambi, prova incursioni verticali per andare in porta ma gli avversari sono molto attenti a chiudere ogni possibile azione ed a ripartire, soprattuto con il duo Sesti-Paparella che, pur intendendosi molto, non riesce a concretizzare azioni importanti. Il primo dei due, sacrificandosi per tutta la gara, al 4' decide di mettersi in solitaria e calcia a giro, ma la sfera va di poco larga. Con l'ingresso in campo di Ghattas gli ospiti portano più potenziale offensivo in area e riescono nelle incursioni che prima venivano prontamente bloccate. Al 15' la vera prima palla gol importante: Fumagalli calcia di piatto in modo molto preciso a mezz'altezza e Nichetti si supera con uno slancio e manda in corner la sfera. Ad un quarto d'ora dal termine della gara, i padroni di casa hanno l'ennesima occasione per chiudere la sfida: Lepratto manda in campo aperto Pavia ma Cavalleri in acrobazia riesce a chiudere l'azione. Ed ecco che un minuto dopo il Rozzano raddoppia: Lepratto riceve palla a limite area, se la sistema, si gira e al volo calcia di potenza segnando il più bello dei gol. Gli ospiti optano per un cambio modulo passando al 4-4-2, provando a mettere più compattezza a centrocampo e dare più libertà agli attaccanti. Al 28' Ghattas recupera su un errore di Paparella e parte ma Cerone Badino dando possibilità di riaprire la gara. A cinque minuti dal termine della gara uno scambio tra Gutnyk e Santi fa fare gli straordinari a Bettinelli che deve impegnarsi per chiudere l'azione. Al 32' arriva la prima occasione concreta per gli ospiti: dalla distanza Scala prova il tiro e Alliegro dimostrando di compensare il fisico con un'enorme qualità tra i pali. All'ultimo secondo il Rozzano firma il definitivo 3-0: una ripartenza veloce porta Akhnukh defilato sulla sinistra e, calciando senza pensarci, chiude la gara. Il Rozzano rialza la testa, mentre la Milano F.A sa che può giocarsela con tutti, ma dev'essere più cinica. 

IL TABELLINO

Rozzano-Milano F.A. 3-0
RETI: 6' Akhnukh  (R), 21' st Lepratto (R), 39' st Akhnukh  (R).
ROZZANO (4-3-1-2): Alliegro 7.5, Akhnukh  8.5, Santamaria 6.5, D'Agostino 7, Cerino Badone 7, Collevati 7, Zanda 6.5 (1' st Paparella 7), Essaadaoui 6.5 (1' st Bettinelli 7), Lepratto 8, Fumagalli 7 (18' st Pavia 7), Sesti 7.5. A disp. Currò, Giordano, Pellegrini, Invernizzi, Di Lorenzo. All. Bucci - Buonomo 8.
MILANO F.A. (4-3-3): Nichetti Nicolas 6, Calabrò 6, Scala 6.5, Gadalah 6 (23' st Santi sv), Cavalleri 7 (27' st Compagnino sv), Abd El Wahab 6.5, Brambati 6 (10' st Gutnyk 6), Bambacini 6.5, Iannetta 6.5, Broggini 6 (23' st Romaniello sv), Moscariello 6 (10' st Ghattas 7). A disp. Lugo, Batà, Ferraioli, Guido Gianluca. All. Tapponi 6.5. Dir. Cavalleri - Bambacini.
ARBITRO: Sinigaglia di Voghera 6.5.
AMMONITI: Zanda (R), Ghattas (M).

LE PAGELLE

ROZZANO

Alliegro 7.5 Poco chiamato in causa ma quando tocca a lui si supera in un paio di occasioni dimostrando molta qualità sia nelle parate che nei rinvii lunghi, sempre precisi.
Akhnukh 8.5
Doppietta di qualità e soprattutto di grinta, non molla mai di un millimetro e riesce ad annullare le ripartenze avversarie in modo intelligente.
Santamaria 6.5
Partita sottotono rispetto al solito, forse stanco, forse non in giornata. Tiene comunque botta fino all'ultimo aiutando la squadra.
D'Agostino 7
Preciso in mezzo al campo servendo più volte i compagni e andando a contrasto senza paura, partita pulita.
Cerino Badone 7
Sempre solido difensivamente, chiude le potenziali occasioni avversarie non lasciando superare la riga dell'area di rigore.
Collevati 7
Insieme al compagno di reparto erge un muro davanti al proprio portiere non lasciando mai passare gli avversari. 
Zanda 6.5
Insolitamente posizionato più avanti, fa fatica a mostrare le proprie qualità che sappiamo tutti avere.
1' st Paparella 7
Entra nella ripresa offrendo un paio di giocate importanti ma, stranamente, non finisce a tabellino. Apre spazi importanti e si prende falli intelligenti.
Essaadaoui 6.5
Non la sua versione migliore, ma sempre importante in mezzo al campo. Interrompe azioni importanti spezzando il gioco avversario.
1' st Bettinelli 7
Sostituisce il compagno ad inizio ripresa e porta solidità in campo, facendo chiusure importanti.
Lepratto 8
Segna un gol spettacolare e più volte propone potenziali assist. Aiuta molto i suoi nel giro palla e non si tira mai indietro.
Fumagalli 7
Offre palloni importanti per i suoi, aprendo spazi e dettando i ritmi del gioco. 
18' st Pavia 7
Sfiora il gol salvato solo da un super Cavalleri in acrobazia. Gioca poco ma lo fa bene, tenendo palla e andando spesso ad aiutare in fase offensiva.
Sesti 7.5
Partita di sacrificio, lotta fino all'ultimo secondo. Meritrebbe sicuramente un gol, peccato. Si prende falli in modo intelligente spezzando azioni importanti.
All. Bucci 8 
Mette in campo una formazione insolita, ma evidentemente funzionale. Seconda vittoria di fila tra coppa e campionato facendo dimenticare il pareggio della scorsa giornata.

MILANO F.A.

Nichetti 6 Salva tutto su Fumagalli ma non può nulla sui gol presi. Prova a reagire come meglio riesce, ma gli avversari sono troppo precisi.
Calabrò 6
Alcuni errori tecnici fermano le sue intenzioni. Cerca in tutti i modi di chiudere le azioni avversarie non sempre riuscendoci.
Scala 6.5
Prova ad avanzare palla al piede mettendo in semi difficoltà gli avversari, fa fare gli straordinari ad Alliegro nella ripresa.
Gadalah 6
Prova a creare un filtro tra difesa e attacco ma non riesce a gestire bene i palloni che gli vengono dati (23' st Santi sv).
Cavalleri 7 Super capitano e difensore eccellente. Chiude ogni spazio, in modo non banale dimostrando ottime qualità sia con palla a terra che nelle lotte aeree(27' st Compagnino sv).
Abd El Wahab 6.5 Insieme al compagno di reparto prova a tenere banco con un paio di interventi decisivi ma anche lui si deve arrendere al risultato finale.
Brambati 6
Non la sua miglior prestazione, ma prova sempre a farsi vedere in mezzo al campo per essere servito.
10' st Gutnyk 6
Entra nella ripresa ma non riesce ad incidere come vorrebbe anche se crea una potenziale occasione.
Bambacini 6.5
A centrocampo spezza delle azioni promettenti e prova a far ripartire i suoi che non sempre concretizzano l'idea.
Iannetta 6.5
Lotta davanti, ma non riesce a superare il muro difensivo creato dai padroni di casa.
Broggini 6
Smista bene per i compagni quando può, ma non sempre riesce a imporre il suo gioco(23' st Romaniello sv).
Moscariello 6 Gara abbastanza nascosta per lui anche se lotta sempre per far arrivare la sfera in area.
10' st Ghattas 7
Entra nella ripresa dando una svolta alla fase offensiva e rendendosi spesso pericoloso.
All. Tapponi 6.5 
Non riesce a dare la scossa necessaria ai suoi nonostante i continui suggerimenti. Sa comunque di avere qualità in rosa e che può giocarsela con tutti.

ARBITRO

Sinigaglia di Voghera 6.5 Tiene bene la gara non facendola cadere nel nervosismo. Chiude un occhio su un paio di falli ma nulla che possa gravare sul risultato. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter