Under 19
01 Novembre 2025
UNDER 19 TORINO ALPIGNANO PRO COLLEGNO: I gol di Oligri e Doni regalano tre preziosi punti ai biancazzurri nel big match di giornata
Quante emozioni nel big match di giornata. L'Alpignano si aggiudica la partita più attesa della quinta giornata ai danni di una buona Pro Collegno, brava a reagire dopo il doppio svantaggio tra il primo e il secondo tempo e l'inferiorità numerica causata dal rosso diretto rimediato da D'Urso nel finale. I biancazzurri si portano sul 2-0 grazie ai lampi di Oligri e Doni, i rossoblù riaprono il match con Brucato ma il forcing finale non premia la squadra ospite, che si lamenta anche della mancata concessione di un calcio di rigore nei confronti di Amoroso. Al triplice fischio può così festeggiare l'Alpignano, che aggancia al secondo posto proprio la squadra di Da Rios.
L'Alpignano si schiera con il 4-2-3-1 con Villasco tra i pali; pacchetto difensivo composto da Ofkir, Deluca, Lerusce e Doni; Marturano e Francesco Oppedisano dettano i tempi di gioco a centrocampo; Davide Oppedisano, Oligri e Semioli si muovono alle spalle dell'unica punta Danna. La Pro Collegno si dispone a specchio con Maggio, Gonzales, Rizzo e Brucato davanti al portiere Fortuna; Morgante e Siviero sono i metronomi di centrocampo; l'unica punta Costa si muove davanti a Zerbini, Anchisi e Zaccagnini.
OUGRI ILLUMINA L'ALPIGNANO
La prima grossa occasione della partita arriva dopo sette minuti quando Semioli, pescato in profondità, fa partire la propria conclusione all’interno dell’area di rigore ma Fortuna si fa trovare pronto con una parata in due tempi. Il match è comunque piuttosto equilibrato in quanto entrambe le squadre si alternano con continuità in fase offensiva. La Pro Collegno prova comunque maggiormente a far gioco e a rendersi pericolosa soprattutto su punizione: le conclusioni di Siviero non impensieriscono maggiormente la retroguardia biancazzurra. Al 20’ Ofkir si lancia lungo la corsia destra per poi accendere Ougri sulla trequarti, il tentativo del numero undici termina però abbondantemente al di sopra della traversa. L’Alpignano continua a spingere e, al 27’, si rende nuovamente pericoloso: sugli sviluppi dell’angolo battuto da Ougri, Davide Oppedisano calcia di prima intenzione dall’interno dell’area di rigore ma Fortuna risponde con un provvidenziale intervento con i piedi.
Poco più tardi anche gli ospiti si fanno notare in avanti: da un lancio lungo Maggio anticipa l’uscita di Villasco per tentare la conclusione ma la palla termina di poco a lato della porta. Al 35’ Davide Oppedisano effettua una serie di dribbling con cui trova lo spazio per entrare in area di rigore e andare al tiro ma Fortuna risponde ancora una volta presente. Cinque minuti più tardi i rossoblù si rendono pericolosi sugli sviluppi di un calcio di punizione: sponda di Rizzo per il colpo di testa di Maggio ben parato da Villasco. Nel capovolgimento di fronte l’Alpignano sblocca finalmente il risultato: Ougri viene brillantemente pescato in profondità sulla sinistra, l’undici si accentra in area di rigore per poi tirare e far passare il pallone sotto le gambe di Gonzales e Fortuna per il vantaggio biancazzurro. Dopo tre minuti di recupero si va all’intervallo con i padroni di casa in vantaggio di un gol.
BRUCATO SPAVENTA L'ALPIGNANO NEL FINALE
La ripresa incomincia con gli stessi ventidue giocatori del primo tempo. Il primo pericolo della seconda frazione di gioco arriva all’8’ quando Doni, direttamente dalla punizione a centrocampo, mette in mezzo un velenoso tiro-cross che Fortuna smanaccia provvidenzialmente in angolo. Poco più tardi anche la Pro Collegno si rende minacciosa in avanti con la conclusione da posizione defilata di Costa, terminata a lato della porta. Al 17’ i rossoblù sono nuovamente pericolosi quando, su un lancio lungo centrale, Deluca si lascia sorprendere da Zaccagnino da cui nasce proprio la conclusione dell’undici, ben parata da un attento Villasco. Tre minuti dopo arriva il raddoppio biancazzurro: Francesco Oppedisano si incarica della battuta di un calcio di punizione prendendo però in pieno la barriera, l’azione prosegue e Lerusce lancia in profondità Doni che, da posizione defilata sulla sinistra, porta il risultato sul 2-0. La Pro Collegno cerca di reagire al doppio svantaggio portandosi minacciosamente in avanti ben due volte ma, in entrambi i casi, la retroguardia biancazzurra si fa trovare insuperabile.
Al 33’ l’Alpignano si fa rivedere in avanti con la conclusione da posizione defilata di Semioli, ben neutralizzata da Fortuna. Due minuti più tardi Amoroso viene atterrato in area di rigore da Doni ma l’arbitro non concede il penalty tra le proteste rossoblù. Quando ormai la partita sembrava essere in pieno controllo dell’Alpignano, ecco che la Pro Collegno riapre ogni discorso: Brucato viene pescato in profondità da Sciarrotta, il terzino penetra in area di rigore per poi tentare il tiro sul secondo palo e superare Villasco per il gol del 2-1. Nei minuti successivi si accendono improvvisamente gli animi in campo e, a farne le spese, è D’Urso: il direttore di gara estrae il rosso diretto per qualche parola di troppo nei suoi confronti. La Pro Collegno tenta un vero e proprio assalto nella metà campo avversaria ma l’Alpignano riesce a resistere, conquistando al 48’ una preziosa punizione in avanti. Dopo cinque minuti di recupero ecco il triplice fischio dell’arbitro: l’Alpignano vince 2-1 e aggancia in classifica proprio la Pro Collegno.
ALPIGNANO-PRO COLLEGNO 2-1
RETI (2-0, 2-1): 41' Ougri (A), 20' st Doni (A), 37' st Brucato (P).
ALPIGNANO (4-2-3-1): Villasco 6, Ofkir 6.5, Doni 7.5, Marturano 6, Lerusce 7, De Luca Andrea 6.5, Semioli 6.5, Oppedisano D. 7, D'Anna 6 (30' st Baschirotto sv), Oppedisano F. 6.5, Ougri 7. A disp. Carlone, Delussu, Ferreira Araujo, Guglielminotti, Lanzarotta, Patalacci, Rago, Sahim. All. Lerusce 7. Dir. D'Anna.
PRO COLLEGNO (4-2-3-1): Fortuna 7, Gonzales 5.5, Brucato 7, Morgante 6, Rizzo 6.5, Zerbini 6 (18' st Sciarrotta 6.5), Siviero 6 (14' st D'Urso 5), Costa 6 (34' st Amoroso sv), Anchisi 5.5 (36' st Zaino sv), Zaccagnino 6, Maggio 5.5 (21' st Pili Lorenzo 6). A disp. Bucchieri, Bozza. All. Da Rios 6. Dir. Caporaso - Maggio.
ARBITRO: Dimitri di Collegno 6.
AMMONITI: 15' Lerusce (A), 12' st D'Anna (A), 30' st Marturano (A), 42' st Doni (A), 46' st Baschirotto (A).
ESPULSI: 40' st D'Urso (P).
ALPIGNANO
Villasco 6 Il portiere biancazzurro è poco impegnato durante i novanta minuti. Bravo a farsi trovare pronto quando serve, come di fronte alla conclusione di Zaccagnino nella ripresa.
Ofkir 6.5 La rete della Pro Collegno arriva dal suo lato ma la sua prestazione rimane impeccabile, sia dal punto di vista difensivo che quello offensivo.
Doni 7.5 È lui il match winner! Al termine di una strepitosa progressione sulla sinistra trova il gol vittoria con uno splendido tiro su cui Fortuna non può nulla.
Marturano 6 Il numero quattro detta bene i tempi di gioco a centrocampo al fianco di Francesco Oppedisano, senza però creare particolari sussulti.
Lerusce 7 È dai suoi piedi che nasce l'azione del raddoppio biancazzurro firmato da Doni. Eccezionale la sua copertura difensiva durante i novanta minuti.
De Luca Andrea 6.5 Non commette alcuna sbavatura difensiva durante la partita, rimanendo costantemente concentrato di fronte alle azioni rossoblù.
Semioli 6.5 L'esterno destro si rende pericoloso fin dai primi munuti del match, quando solo un super Fortuna gli nega la gioia del gol. È più volte una spina sul fianco per la difesa avversaria.
Oppedisano D. 7 È semplicemente imprendibile. Fa ciò che vuole sulla trequarti, andando al tiro e sfiorando il gol più volte nel corso dei novanta minuti. Mina vagante.
D'Anna 6 La punta biancazzurra è sempre nel vivo del gioco, tocca un discreto numero di palloni ma non si rende mai veramente pericoloso. (30' st Baschirotto sv)
Oppedisano F. 6.5 Il diez fa più volte notare la propria qualità tecnica attraverso splendidi passaggi, con cui illumina il gioco della propria squadra a centrocampo.
Ougri 7 Notevole la sua progressione con cui sblocca il risultato nel primo tempo. Bravo a far passare il pallone prima sotto Gonzales e poi sotto Fortuna.
All. Lerusce 7 Prestazione più che positiva per i biancazzurri, bravi a contenere la manovra offensiva della Pro Collegno e a far male nei momenti giusti della partita.
-1762028995632.jpeg)
PRO COLLEGNO
-1762029025366.jpeg)
Fortuna 7 È indiscutibilmente il migliore in campo della sua squadra con le sue numerose parate. È grazie a lui se l'Alpignano non ha dilagato nei novanta minuti.
Gonzales 5.5 Il difensore centrale non offre la copertura necessaria per evitare la prima rete della partita firmata da Oligri nel primo tempo.
Brucato 7 Splendida la sua cavalcata sulla corsia mancina al termine della quale riapre la partita con un bel tiro sul secondo palo. Preziosa la copertura da lui offerta.
Morgante 6 Detta bene i tempi di gioco a centrocampo senza però mai regalare particolari sussulti durante i novanta minuti.
Rizzo 6.5 È determinante in più occasioni grazie ai suoi interventi decisivi in mezzo all'area di rigore. Non può nulla nei due gol subiti.
Zerbini 6 L'esterno destro tenta più volte di trovare il varco giusto sulla sua corsia di competenza, senza però mai rendersi veramente pericoloso.
18' st Sciarrotta 6.5 Positivo il suo ingresso in campo. È dai suoi piedi che nasce l'azione che porta al gol firmato da Brucato con cui si riapre il match.
Siviero 6 Coadiuva positivamente Morgante in mezzo al campo, anche lui però non si fa notare più di tanto tra il primo e il secondo tempo.
14' st D'Urso 5 Riceve un rosso diretto per qualche parola di troppo pronunciata nei confronti dell'arbitro nel finale di partita, lasciando in dieci la propria squadra nel momento più delicato.
Costa 6 La punta ci mette anima e core in questa partita, sfiorando il gol nella ripresa con una conclusione terminata a fil di palo. (34' st Amoroso sv)
Anchisi 5.5 Il diez rossoblù cerca più volte di illuminare i propri compagni nella trequarti campo, senza però riuscirci mai particolarmente. (36' st Zaino sv)
Zaccagnino 6 L'esterno offensivo si fa notare solamente nella ripresa con cui la sua conclusione ben parata da Villasco.
Maggio 5.5 Nell'azione del secondo gol biancazzurro lascia colpevolmente scoperta la propria fascia di competenza, su cui Doni primeggia per andare a segnare il raddoppio.
21' st Pili Lorenzo 6 Al suo ingresso in campo si posiziona sulla fascia destra, offrendo una buona copertura su quel lato del campo.
All. Da Rios 6 È più che positiva la reazione dei rossoblù al doppio svantaggio e all'inferiorità numerica, ma ciò non basta per agguantare quantomeno il pareggio.