Under 16
01 Novembre 2025
CUS BICOCCA UNDER 16 • Lorenzo Marenghi firma una tripletta
«Sì, per il campionato ci siamo!». Ruggeri si sbilancia, e a buon ragione. Serviva una prova di maturità, è arrivata una prova di forza: il Cus Bicocca batte per 7-1 la Sesto 2012 di Di Buduo in una gara molto più aperta di quanto il risultato faccia capire. Dopo un primo tempo estremamente equilibrato, infatti, a inizio ripresa sono gli ospiti a farsi più propositivi. C'è un momento preciso in cui la partita prende la piega definitiva: è la traversa di Iaria, contro cui non si infrange solo il tiro del fantasista, ma anche la speranza di vittoria della Sesto. Da lì in poi un super Lorenzo Marenghi trascina i suoi con una tripletta verso il trionfo finale.
Nella fase iniziale entrambe le squadre hanno bisogno di prendere confidenza col sistema tattico avversario, perciò il gioco latita e le occasioni sono più legate a situazioni estemporanee più che a manovre complesse. Il primo a provarci è Farina, che dopo il rinvio corto di Colombo (messo sotto pressione da Gallo), prova a beffare il portiere con un pallonetto dalla trequarti, ma il pallone termina a lato di poco. Il primo assalto non va a buon fine, ma ci vuole poco prima che la partita si sblocchi: è il 10' quando su una palla scodellata a centro area Genovesi interviene prima col ginocchio e poi, sul rimpallo, con la mano. L'arbitro è a pochi passi e assegna il calcio di rigore. Sul dischetto va Falzetta, che incrocia col destro e fa 1-0. La gara si sblocca così una volta per tutte e, sul ribaltamento di fronte dopo il calcio d'inizio, arriva il secondo squillo della primo tempo: la squadra di Di Buduo costruisce bene sulla destra e offre un pallone al centro perfetto per Quattromini, che colpisce al volo di destro e pareggia i conti. 1-1 dopo pochissimi secondi, con la rete del numero 11 inserito tra i titolari pochi minuti prima dell'inizio del match per dare più peso offensivo alla squadra (inizialmente il titolare designato era Dangaj). Mossa azzeccatissima.
La gara si fa più verticale, con continui break e controbreak da parte di entrambe le formazioni: prima è Paganello ad andarci vicino con un tiro dalla distanza respinto da Annovazzi, poi Farina lancia a tutta velocità Gallo in area, ma la conclusione del bomber è imprecisa. Al 23' è sempre Quattromini a impegnare Annovazzi col destro da fuori: il portiere fa buona guardia e respinge in angolo. La partita si fa sempre più spezzettata e le occasioni stentano ad arrivare. Al 28' ci prova Ago su punizione: la parabola da lontano termina alta. Al 33' si rende pericoloso Falzetta, innescato sul lato sinistro dell'area: il numero 10 prova la trivela sul primo palo e Colombo respinge in angolo con i pugni. Al 35' Farina si inventa un lancio meraviglioso a centrocampo e pesca Gallo sul filo del fuorigioco: il centravanti entra in area, lascia rimbalzare il pallone e prova il lob, ma la parabola è troppo arcuata e scavalca la traversa. Termina così un primo tempo ricco di agonismo e lotta, anche se con poche manovre costruite con ordine e qualità nelle giocate.
Entrambi i tecnici cambiano gli abiti alle proprie squadre: dentro Klimczak-Cavallaro al posto di Falzetta-Ceolin per i padroni di casa e Fogliazza al posto di Bonetti per gli ospiti. In questa fase la Sesto inizia a trovare più uscite palla a terra di qualità, anche se manca sempre lo spunto finale per arrivare alla conclusione pulita. Quello che ci va più vicino è Iaria, che quando si accende produce sempre giocate degne di nota. Proprio il numero 10 finta di andare sul destro, converge sul sinistro e calcia da fuori: solo la traversa gli nega il gol. Ed ecco che, nella fase più complicata per il Cus Bicocca, arriva il ribaltone: al 13' Lorenzo Marenghi viene lanciato in profondità e con un tocco dolcissimo scavalca Colombo per il 2-1 un po' a sorpresa. Al 18' poi, arriva un possibile candidato per il gol dell'anno: Gallo riceve sulla trequarti e con un tocco scavalca Ago, poi, con un altro tocco di prima preciso, supera l'accorrente Mandour e infine scarica tutta la potenza del suo destro in porta. Il Gallo alza la cresta: 3-1.
I padroni di casa ora sono scatenati: prima il neoentrato Cavallaro se ne va con una serpentina sulla sinistra e sbatte contro Colombo al momento del tiro; poi dopo un cross basso dalla destra, Lorenzo Marenghi appoggia da pochi passi il pallone che vale il 4-1 e la doppietta personale. Due minuti più tardi ci prova Klimczak, che trova l'opposizione di Colombo in area. Gli ospiti ormai sono in crisi: al 30' c'è un'imbucata in profondità per il solito Lorenzo Marenghi, che sfrutta la linea alta della difesa della Sesto per presentarsi a tu per tu con Colombo. Finta di corpo e appoggio in porta: 5-1 e tripletta personale per il centrocampista. Le ripartenze del Cus sono infermabili: al 36' Christian Marenghi se ne va sulla destra e incrocia sul secondo palo, con Colombo che si distende e para. Sulla respinta si avventa Farina, che a porta vuota di testa firma la più facili delle reti per il 6-1. Pochi secondi e arriva anche il 7-1: Lorenzo Marenghi inventa di tacco per Lupi, che prende la mira col destro e scarica in rete una botta tremenda da fuori. Si chiude così una gara parecchio strana, iniziata nel segno dell'equilibrio e terminata con un risultato monstre per i padroni di casa. La solidità ha pagato: ora il Cus Bicocca fa paura a tutti.
Cus Bicocca-Sesto 2012 7-1
RETI (1-0, 1-1, 7-1): 11' rig. Falzetta (C), 12' Quattromini (S), 13' st Marenghi L. (C), 18' st Gallo (C), 23' st Marenghi L. (C), 30' st Marenghi L. (C), 36' st Farina (C), 38' st Lupi (C).
CUS BICOCCA (4-1-3-2): Annovazzi 6.5, Marenghi C. 7, Ceolin 6.5 (1' st Cavallaro 6.5), Fumo 6.5 (22' st Terragni sv), Zampini 7, Ioani 6.5 (16' st Micali A. sv), Farina 7.5, Marenghi L. 9, Gallo 8, Falzetta 7.5 (1' st Klimczak 6.5), Tedesco 7 (30' st Lupi 7.5). A disp. Prospero, Re, Croitoru, Micali P.. All. Ruggeri 7. Dir. Marenghi.
SESTO 2012 (3-5-2): Colombo 6.5, Mandour Mohamed 6, Albano 6.5 (30' st Delle Vergini sv), Mancaniello 6, Genovesi 6 (22' st Di Pinto sv), Ago 6.5, Bonetti 6 (1' st Fogliazza 6), Banti 6, Paganello 6.5, Iaria 7 (30' st Tega sv), Quattromini 7.5 (17' st Dangaj sv, 30' st Decarli sv). A disp. Valenti. All. Di Buduo - Carameli 6. Dir. Valenti.
ARBITRO: Iateniuc di Cinisello Balsamo 6.5.
AMMONITI: Mancaniello (S), Bonetti (S), Iaria (S).
CUS BICOCCA
Annovazzi 6.5 Il gol di Quattromini gli impedisce di tornare a casa con il clean sheet, per il resto si fa trovare sempre pronto.
Marenghi C. 7 La discesa sulla destra che porta al gol di Farina rende bene l'idea del cuore e dei polmoni che ha il ragazzo. Si spende tantissimo per la squadra e risulta determinante.
Ceolin 6.5 A metà tra un terzino e un'ala, la sua spinta e la sua posizione ambigua mettono in crisi la fascia destra della Sesto.
1' st Cavallaro 6.5 Entra subito nel vivo del gioco e va vicino al gol dopo una bella serpentina.
Fumo 6.5 Controlla bene la zona centrale del campo e non si fa mai sorprendere dalle verticalizzazioni a cercare le punte degli avversari (22' st Terragni sv).
Zampini 7 Più che da difensore centrale, gioca da libero. Sempre un passo indietro alla linea per leggere meglio i palloni vaganti, non sbaglia un intervento.
Ioani 6.5 Chiamato a coprire le zone lasciate libere da Ceolin, si districa bene tra il ruolo di difensore centrale e quello di terzino sinistro aggiunto (16' st Micali A. sv).
Farina 7.5 Parte largo, ma è quando passa a giocare centralmente che diventa molto determinante. Bravo a seguire l'azione che lo porta alla rete del 6-1.
Marenghi L. 9 Quello che ci mette più voglia di tutti, quello che interpreta meglio la gara. Tre gol e pallone portato a casa, con tanto di rete scartando il portiere. MVP.
Gallo 8 Segna un gol strepitoso: due tocchi al volo per liberarsi di altrettanti avversari, poi la botta che sfonda la porta. Oltre a questo, tante sponde di qualità.
Falzetta 7.5 Gira intorno a Gallo e quando si accende è sempre pericoloso. Glaciale nella trasformazione del rigore che sblocca la partita.
1' st Klimczak 6.5 Si dimostra sul pezzo fin dal primo minuto in cui entra in campo e le sue scorribande sulla destra creano sempre pericoli.
Tedesco 7 A metà tra un esterno e una mezzala, quando ha campo davanti a sé da la sensazione di avere più cavalli degli altri nel proprio motore.
30' st Lupi 7.5 Entra e in pochi minuti trova un gol meraviglioso da fuori area.
All. Ruggeri 7 Il primo tempo è equilibrato, poi nella ripresa la squadra viene fuori e segna ad ogni discesa che fa. Materiale da scudetto.

SESTO 2012
Colombo 6.5 Intuisce, ma non riesce a intercettare il rigore. Sugli altri gol non può farci molto e tiene a galla i suoi con qualche parata degna di nota.
Mandour Mohamed 6 Dalla sua parte il Cus non riesce a sfondare nel primo tempo, mentre nella ripresa va in difficoltà come tutti.
Albano 6.5 Grande rapidità di piedi, si lascia andare anche a qualche sortita offensiva (30' st Delle Vergini sv).
Mancaniello 6 La partita passa poco dal centrocampo, specie nel primo tempo. A inizio ripresa entra già di più nel gioco, salvo poi crollare con la squadra.
Genovesi 6 Utilizza il fisico con grande esperienza, poi nel secondo tempo soffre le ripartenze avversarie (22' st Di Pinto sv).
Ago 6.5 Si permette qualche uscita rischiosa in dribbling dalla difesa e tutto sommato se la cava. Vince molti duelli, ma poi deve arrendersi nella ripresa.
Bonetti 6 Poco coinvolto nel primo tempo, il gioco raramente passa dalla sua fascia.
1' st Fogliazza 6 Si posiziona sullo stesso lato del campo di Bonetti, ma il copione non cambia.
Banti 6 Tanta corsa a disposizione della squadra, ma non si rende mai davvero pericoloso in avanti.
Paganello 6.5 Lo spirito di sacrificio di certo non manca: pressa a tutto campo, ma non gli arriva mai il pallone giusto per colpire.
Iaria 7 A inizio ripresa sale in cattedra e sembra poter decidere la gara da un momento all'altro. E se quella traversa fosse entrata... (30' st Tega sv).
Quattromini 7.5 Inserito tra i titolari all'ultimo, ripaga la fiducia di Di Buduo con un bel gol (17' st Dangaj sv, 30' st Decarli sv).
All. Di Buduo 6 Nel primo tempo la squadra sta bene in campo e trova un'ottima reazione dopo lo svantaggio. A inizio ripresa sembra poter arrivare anche la zampata per il sorpasso, ma poi tutto va a rotoli.

ARBITRO
Iateniuc di Cinisello Balsamo 6.5 Fischia con decisione il rigore dell'1-0 per il Cus Bicocca e la partita non gli sfugge mai di mano.
Alla luce del trionfo, Ruggeri decide di non nascondersi: «Sì, per il campionato ci siamo. Ora dobbiamo lavorare a testa bassa e lotteremo fino alla fine. Peccato aver preso il pareggio subito dopo aver segnato nel primo tempo, poi nella ripresa i ragazzi hanno campito che bisognava dare un po' di più e anche grazie ai cambi sono venuti fuori alla grande». Di Buduo analizza così la sconfitta: «Noi proviamo a fare un campionato di vertice, ma conosciamo le nostre fragilità e oggi sono venute fuori tutte insieme. La squadra lavora bene e ha delle buone individualità, ma ha dei deficit a livello caratteriale e quando la partita comincia a non girare rischia di sciogliersi come è successo oggi. Evidentemente la traversa e il gol incassato subito dopo ci hanno piegato le gambe».