UNDER 17
02 Novembre 2025
Under 17 Provinciali Pinerolo, Garino-Beiborg 2-2: Davide Bruno, Nicolò Pagliuca e Luca Dogaru.
La sfida tra Garino e Beiborg è una sfida che si attendeva da molto tempo, entrambi i battaglioni si presentano con un'aura di invincibilità grazie alle sei vittorie in campionato su sei giornate. Il Beiborg spaventa con il suo attacco strepitoso: 50 sono le reti già segnate dal gruppo di Cardellicchio Fabio e De Maglianis Alberto, mentre la squadra di Tommaso Savino e di Fabrizio Cosco è la miglior difesa in campionato con soli 3 gol subiti. Ci si aspettava spettacolo e così è stato, i rossoblù giocano un primo tempo di altissimo livello dominando il possesso del pallone, poi gli ospiti trovano la reazione giusta nella ripresa che gli fa trovare il pareggio. Finale giusto così dove entrambe le squadre hanno dimostrato i loro punti di forza, ora l'attenzione va tutta sul match di ritorno dove molto probabilmente si deciderà la prima posizione in classifica. Non vediamo l'ora.
La partita inizia subito con grandissima intensità, Garino e Beiborg sono due belve feroci pronte a rendere il proprio avversario una preda innocua, ma se il Beiborg nei primi minuti vuole sbranare l'antagonista spingendo molto, il Garino invece è un predatore paziente che lascia giocare il nemico per poi punire i suoi errori. Il Beiborg infatti parte molto forte sfruttando bene le sue qualità nel gioco aereo, proprio al primo minuto da calcio d'angolo arriva il colpo di Matias Sascau, ma scorre solo un brivido per i tifosi del Garino perché la palla va fuori. Il Garino risponde con un contropiede fulmineo che passa per i piedi di Lorenzo Mitarotonda, Fabio Dresti ed Edoardo Coraglia, però il tentativo di quest'ultimo viene sporcato da un imponente Davide Bruno che permette a Federico Sgueglia di parare il tiro. All'11 la partite si accende con un'incursione offensiva meravigliosa di Coraglia che dribbla la difesa e mette un cross basso per Dresti che prova un colpo a botta sicura, ma ancora Sgueglia fa una parata di grandi riflessi. La marcia rossoblù continua ad aumentare, sopratutto grazie a Spano Gabriel che diventa ispiratissimo a centrocampo e trovando sempre la giocata giusta per portare avanti i suoi. Al 22' trionfa la spinta dei padroni di casa con il lancio per Mitarotonda che sulla fascia è impossibile da ferma, infatti Nicolò Pagliuca tenta la chiusura estrema, ma concede il calcio di rigore dal quale il numero sette rossoblù segna facile la rete del vantaggio. 1-0! Il gol accende il Garino che continua a prendere sempre più campo arrivando spesso alla conclusione senza però trovare il gol. Per il Beiborg ci prova Davide Hristov a dare un colpo di reni per il pari con un'azione in solitaria che però dopo le buone finte, il tiro finisce alto. Nei minuti intorno alla mezz'ora di cronometro i padroni di casa cercano spesso la profondità, ma se il primo fuorigioco fischiato sembra dubbio, quello successivo alla rete di Coraglia è giusto e annulla il raddoppio. I ritmi rimangono alti e proprio nell'ultimo minuto del primo tempo il Garino trova l'intuizione giusta: da calcio di punizione nella metà campo, il pallone viene leggermente toccato per Andrea Dominelli che tira fuori dal cilindro una magia pazzesca che lascia di stucco il portiere avversario e porta al 2-0.
DOGARU LA RIAPRE DA CALCIO D'ANGOLO, PAGLIUCA DAI 30 METRI PUNISCE IL PORTIERE
Il Garino vuole comandare, ma proprio nella ripresa il Beiborg scende con un'energia nuova: bastano 4 minuti per ottenere un calcio d'angolo dal quale grazie a uno schema, i giocatori del Beiborg infatti bloccano la visione sull'arrivo del cross e proprio grazie a questo disturbo Luca Dogaru ha la zampata perfetta per segnare il 2-1. Con le distanze accorciate, gli ospiti si galvanizzano e iniziano a spingere molto forte con filtranti e lanci lunghi verso la profondità. Ed è proprio da uno di questi tentativi che all'11' minuto Andrea Giglio è costretto a rischiare con un'uscita in scivolata per allontanare il pallone, ma il suo intercetto non manda il pallone fuori e viene ricevuto da Pagliuca che controlla e di risposta al fantastico gol di Dominelli, segna un gol perfetto dalla lunga distanza senza che la difesa riesca a intercettare il tiro. 2-2 la partita è più accesa che mai! Il Garino prova di nuovo ad allungare con la punizione di Dominelli al 14' e ancora Sgueglia ci mette i guanti. Il finale è ancora più infuocato, al 38' un bel passaggio serve Coraglia che trova una gran mossa per girarsi e tira secco, però il colpo prende il palo e salva il Beiborg. Poi due punizioni da limite area, una al 43' per gli ospiti, una al 45' per i padroni di casa fanno tremare le sorti della partita, ma finiscono entrambe alte senza impensierire il risultato. Ancora Hristov prova la giocata personale al 47' e subito dopo un lancio lungo per Manuel Cipriano gli consegna l'opportunità del 2-3, però il numero 9 del Beiborg non trova il controllo giusto e la partita termina su un giusto pareggio per queste due grandi squadre.
GARINO-BEIBORG 2-2
RETI (2-0, 2-2): 23' rig. Mitarotonda (G), 46' Dominelli (G), 4' st Dogaru (B), 11' st Pagliuca (B).
GARINO (4-3-3): Giglio 6, Pepi 6.5, Ceppa 6.5, Dominelli 7.5, Pairetto 7, Cirasola 7 (8' st Aiello 6), Mitarotonda 7.5, Russo Spena 7 (48' st Afiss sv), Dresti 6.5 (8' st Giannini 6), Spano 7.5, Coraglia 7. A disp. Tozzi, Bucci, Conti, Pistolesi, Posa. All. Savino - Cosco 7. Dir. Dominelli.
BEIBORG (4-3-1-2): Sgueglia 6.5, Pagliuca 7, Dalla Costa 6.5, Bruno 7.5, Agnello 7 (26' st Toscano 6.5), Bono 7 (35' st Martelli sv), Dogaru 7 (8' st Mirabella 6.5), Procopio 6.5 (5' st Zanussi 7), Sascau Mat. 6 (20' st Tallarico 6), Hristov 7, Castagno 6.5 (1' st Cipriano 6). A disp. Pavan, Tridente, Brunetto. All. Cardellicchio - De Maglianis 7. Dir. Toscano.
ARBITRO: Mastellotto di Nichelino 7.
AMMONITI: 45' Bruno (B), 7' st Pairetto (G), 14' st Pagliuca (B).

Giglio 6 L'estremo difensore rossoblù è chiamato spesso ad anticipi tempestivi e lui li mette in atto con parecchie ottime chiamate d'uscita. Peccato per quell'errore, ma queste situazioni sono cicatrici che lo porteranno a non sbagliare più.
Pepi 6.5 Bene sulla fascia, fatica un po' all'inizio a prendere le misure poi mette a segno alcuni anticipi da portento. Nelle situazioni più pericolose ha la consapevolezza di metterci il piede e concedere la rimessa laterale per non rischiare di peggio.
Ceppa 6.5 Tanta corsa per coprire le verticalizzazioni avversarie, nel primo tempo non si sviluppano azioni sulla sua fascia grazie al suo intervento, poi nella ripresa concede un po' di più anche a causa del minutaggio che si fa sentire sulle gambe.
Dominelli 7.5 Migliore in difesa anche senza prendere in considerazione il capolavoro segnato. Più e più volte utilizza bene il suo fisico per proteggere palla e permette al portiere di uscire e bloccare l'azione avversaria. Inoltre mette a segno alcuni interventi fondamentali anticipando egregiamente il gioco del Beiborg. Come abbiamo potuto vedere, sui calci piazzati è l'uomo in più della fase offensiva grazie alla tecnica di tiro e passaggio che lo contraddistingue.
Pairetto 7 Molto bene nelle retrovie rimane solido e concentrato per non concedere possibilità di tiro o al limite disturbare l'occasione. È coscienzioso anche di quando entra duro e accetta il giallo senza futili proteste, salvando però la squadra in un momento delicato.
Cirasola 7 Centrocampista di grinta e buona presenza in campo. Si fa trovare sempre presente all'appello quando i compagni hanno bisogno di uno scarico e lui decide con buona lucidità se puntare al filtrante laterale o continuare la costruzione con pazienza e tattica.
8' st Aiello 6 Subentra dando una forte presenza a centrocampo e in più occasioni prolunga il passaggio per i compagni attaccanti sovrapponendosi poi in seguito. Rischia proprio con un'azione simile il gol negli ultimi minuti di partita, ma il suo tiro sul primo palo non sorprende il portiere che trova una parata sicura.
Mitarotonda 7.5 L'incubo laterale di questa partita, sulla fascia è il punto di riferimento a cui consegnare la palla e guardarlo superare gli uomini con maestria nelle finte e una velocità incredibile. Nei primi 45' non c'è nessuno che riesce a placarlo, poi il Beiborg inizia a giocarci bene attorno ma comunque in alcune occasioni lui mette in seria difficoltà la difesa proprio come nell'azione sul finale.
Russo Spena 7 Il capitano mostra grande carattere e forza nel rompere il centrocampo nel primo tempo e continuare a cercare i recuperi giusti nel secondo. Ha un'ottima capacità di proteggere il pallone con il corpo e la visione giusta per accelerare la giocata quando nota disordine nella formazione avversaria. 48' st Afiss sv
Dresti 6.5 La punta rossoblù brilla nei suoi movimenti incontro alla palla per poi chiudere triangolazioni o scambi con i suoi compagni laterali. Gioca una partita che gli richiede grande concentrazione e pazienza a causa dei continui battibecchi con il centrale avversario, bravo a non perdere la testa e pensare solo alla partita.
8' st Giannini 6 Entra per portare freschezza e aumentare la pericolosità dai palloni alti che arrivano da cross e punizioni, ma la difesa avversaria gli prende bene le misure concedendogli di splendere poco.
Spano 7.5 Il perno di gioco su cui nasce la spinta del Garino, appena prende la confidenza in campo diventa una macchina di anticipi sulla mediana e con la sua abilità a superare l'uomo o vedere l'imbucata giusta, riesce sempre a consegnare palloni invitanti per cercare il gol. Sul finale sente un po' la stanchezza a causa di tutti i metri corsi, ma resta uno dei migliori fino alla fine.
Coraglia 7 Anche l'ala sinistra del Garino si dimostra un'eccellenza in fase offensiva, buoni numeri con il pallone fra le gambe e velocità da fare invidia. Unica pecca in questa partita è un po' la timidezza al tiro, riesce tante volte a crearsi lo spazio giusto, ma volendo dare quel controllo in più perde il tempo e si fa chiudere. Assolutamente uno dei migliori tolto questo particolare.
All. Savino 7 Abbiamo visto il Garino primo in classifica in un primo tempo veramente di grande livello. Peccato per gli errori che hanno concesso il pari, ma quando la sfida è tra le prime due in campionato, vince sempre chi sbaglia di meno. Comunque il gruppo ha potenzialità altissime e può puntare alla prima posizione senza temere le rivali.
BEIBORG

Sgueglia 6.5 Ci mette i guantoni più volte anche con reazioni da vero portento come nella parata strepitosa del primo tempo. Peccato per essersi un po' addormentato su quel tiro da fuori perché ha tutte le capacità da grande portiere che gli avrebbero permesso di parare anche la palla del 2-0.
Pagliuca 7 Protagonista di un gol sensazionale che dà il forte messaggio che contro il suo Beiborg non puoi sbagliare neanche un pallone. Nel primo tempo deve un po' faticare per contenere Mitarotonda, in seguito quando la squadra si accende dopo il gol, lui diventa una forza dirompente per la spinta sulla fascia.
Dalla Costa 6.5 Buona interpretazione di gara del centrale difensivo, alza spesso la linea difensiva così da sfruttare la foga avversaria nel cercare il gol e cogliere gli avversari in fuori gioco.
Bruno 7.5 Capitano per un motivo lampante: la sua personalità irradia sicurezza ai compagni e in questa partita lo fa anche con una quantità smodata di interventi. Primo sugli anticipi di testa, primo per tackle a bloccare il tiro, nella sua area di rigore non lo si supera. Anche furbo e un po' malizioso nel provocare l'attaccante avversario così da fargli perdere la concentrazione, ma un difensore deve essere il peggiore dei nemici in campo e fa parte del gioco strategico.
Agnello 7 Terzino di grandissima velocità e con le doti giuste per spingere di grinta. Chiude bene gli spazi in certe situazioni diventando una vera spina nel fianco e non solo difensivamente, ma anche quando si alza correndo sulla fascia riesce a mettere per i compagni palloni davvero interessanti.
26' st Toscano 6.5 Subentra bene sulla fascia portando molta solidità e copertura nella parte laterale. Chiude bene l'11 avversario sfruttando la stanchezza dei minuti giocati e anticipandolo in diverse occasioni con tempestività.
Bono 7 Se nel primo tempo soffre un po' poi nel secondo tempo è una delle chiavi di svolta per riprendersi la partita. Tantissimi anticipi e un'ottima gestione del possesso portano attraverso i suoi piedi a tantissima sicurezza per la sua squadra. Bravo anche spingere e poi tornare subito indietro per non rieschiare contropiedi insidiosi. 35' st Martelli sv
Dogaru 7 L'uomo giusto al momento giusto, gioca una partita di grandissima intensità correndo molto per supportare a difendere la parte laterale dal quale il Garino crea molto gioco. Poi nel momento più opportuno annusa il rimbalzo e tira una botta sicura che riapre la partita.
8' st Mirabella 6.5 Molto bene a centrocampo: non solo si fa trovare presente in diverse azioni, ma sfrutta a pieno il ruolo da mezzala per recuperare, superare e poi puntare l'area facendo faticare ancora di più gli avversari.
Procopio 6.5 Bene sulla metà campo si mostra in partita fin dai primi minuti attaccando gli spazi di impostazione e sovrapponendosi bene per poi arrivare al tiro. Abbassa un po' i ritmi in seguito faticando contro il 10 avversario, ma poi sul finale dei 45' tira una bella punizione che richiama la voglia dei compagni di recuperare la gara.
5' st Zanussi 7 La sua entrata porta ordine e coordinazione al centro del campo. Sempre fautore di buoni controlli, cerca in seguito il passaggio giusto portando i suoi in occasione di tiro. È la sua entrata che ha cambiato l'ago della bilancia riuscendo a contenere il 10 avversario.
Sascau Mat. 6 Non in particolare modo la sua giornata, parte bene sfruttando la sua altezza nei primi minuti, poi fa un po' fatica a farsi trovare libero per tentare il tiro. Avrà modo di rifarsi conosciamo la sua pericolosità.
20' st Tallarico 6 Gioca l'ultima mezz'ora muovendosi tanto e cercando di creare parecchio spazio in attacco insieme all'altra punta fresca, ma il Garino ne tiene tre fissi dietro così da coprire con attenzione i passaggi per lui e il collega. Nonostante dialoga bene con il compagno consegnadogli palloni pregevoli soprattutto nel finale di gara.
Hristov 7 Il fantasista del Beiborg ci prova in ogni modo a trovare il pareggio e anche se le sue azioni personali sono splendide da vedere, la fretta di pareggiare gli fa tirare troppo forte per inquadrare la porta. Rimane comunque un giocatore che quando ha il pallone fra i piedi fa il panico e ha un controllo palla davvero stupefacente. Poco importa dei gol, oggi si accontenta dell'assist da calcio per riaprire la partita, confermando che quando c'è Beiborg c'è lui.
Castagno 6.5 Come l'altro compagno punta, cerca di sfruttare i suoi centimetri per impattare il pallone sui calcio d'angolo e punizioni. Si presta bene anche nel collaborare con la squadra smistando bene i lanci che gli vengono consegnati.
1' st Cipriano 6 Se con il Mirafiori era stato letale, contro il Garino si trova costantemente un uomo con il fiato sul collo e non ha tempo per trovare la giocata giusta per girarsi, anche a causa della fretta di voler segnare per vincere la partita. Proprio sul finale ha un pallone clamoroso ma manca il controllo.
All. Cardellicchio-De Maglianis 7 Se del Garino lodiamo il primo tempo, di questo Beiborg ammiriamo la ripresa. Un rientro in campo con fame e voglia di portarsi a casa la partita da vere belve feroci. Da notare anche la tecnicità del primo gol, con lo schema studiato per occludere la visione al portiere reso alla perfezione. Solo le prossime partite decideranno la posizione in classifica, ma se dovessero arrivare primi non ci stupiremmo affatto.
ARBITRO: Mastellotto di Nichelino 7. Una buona conduzione con poco sbavature, estremamente bravo a tenere in ordine la partita con le chiamate perfette sui falli.
