Cerca

Under 17

Turbolenze ad alta quota! Passo falso per 5 Big, continua a decollare solo la Pro Eureka

Sono 5 le nuove capolista che agganciano la vetta, Lucento e Lascaris perdono l'occasione per allungare, sale in cattedra il Chisola

Turbolenze ad alta quota! Passo falso per 5 Big, continua a decollare solo la Pro Eureka

PRO EUREKA UNDER 17 • Cristian Cinti e Filippo Marengo

Weekend da dimenticare per le prime della classe del Campionato Regionale Under 17 che lasciano punti per strada consentendo alle rivali di accorciare in classifica, o addirittura di prendere lo scettro di leader del girone, in solitaria o a pari punti. È il caso, ad esempio, del girone A, in cui è singolare vedere 4 squadre insieme davanti a tutti dopo 8 giornate, o dell'E in cui il Chisola scalza la Sisport una settimana dopo lo scontro diretto e inizia a vedere tutti dall'alto.

Andiamo per ordine, e partiamo dal Girone A che è sicuramente il più particolare dei regionali: 13 squadre su 14 in soli 7 punti, e con questa statistica insolita non è difficile pensare a ben 4 capolista che guidano il plotone compatto. Questo accorpamento di compagini in vetta è stato reso possibile dal colpaccio del Borgomanero che ha sconfitto la Fulvius, fino a questo weekend prima in solitaria, agganciandola in vetta. Il 2-3 rossoblù è arrivato con una rimonta incredibile in risposta ai gol di Omar Betti e Mattia Bingo. Nel finale della prima frazione di gioco Gioele Zaretti ha aperto le danze per quanto riguarda la squadra di Tiziano Romanello, che negli ultimi 10 minuti della ripresa si sono affidati al bomber Mattia Guidetti: altra doppietta che regala 3 punti pesanti ai suoi e lo consolida in vetta alla classifica marcatori a quota 13 reti.

L'Accademia Borgomanero non è l'unica a salire al comando insieme alla Fulvius: ci sono anche Baveno Stresa e Gozzano. I lacuali di Lorenzo Gioria stupiscono perla semplicità con cui dilagano già nel primo tempo in casa del Bulé Bellinzago: dopo 42' Lorenzo Mannarino, Matteo Bertelli e la doppietta di Luca Pella fanno già segnare sul tabellino il numero 4 accanto alla voce Baveno Stresa; nella ripresa arrotondano lo 0-7 la doppietta di Leonardo Savoia e ancora Bertelli che completa il 3° bis di giornata. Più rocambolesco il successo del Gozzano trascinato dalla tripletta di Federico Mastroianni, a cui si aggiungono le reti di Martino Palmeri e Gianluca Galvan. Il Borgosesia era stato bravo a rientrare in partita a fine primo tempo con Edoardo Moia e Riccardo Genova nel giro di 2 minuti, per poi, però, subire prima dell'intervallo il gol del 4-2 che ha richiuso i conti: inutile il 2° centro di Genova nella parte finale di gara per il 5-3 definitivo.

Passa indenne il Girone B, con la Pro Eureka che è l'unica capolista a non perdere il ritmo: 4-1 in casa della Rivarolese con i soliti centri del difensore Tommaso Brombal e del mediano Matteo Mele nel primo tempo, mentre in avvio di ripresa, in risposta al rigore di Omar Rachak, ci pensa la doppietta di Filippo Marengo a chiudere i conti. I blucerchiati restano dunque a distanza di sicurezza, 7 punti, dal 2° posto occupato a quota 17 punti da Volpiano Pianese e Biellese, entrambe vincenti con Charvensod e Strambinese.

Si assottigliano i distacchi nel Girone C, con le sconfitte di Lucento e Lascaris negli scontri diretti con le dirette inseguitrici. Primo tempo strepitoso del Rosta che segna 3 gol con Remo Antonaccio e con la doppietta di Alessandro Crepaldi. A quel punto la squadra di Marco Mezzapesa prova a reagire, ma il gol di Lorenzo Perardi al 4' della ripresa non riesce a dare la scossa necessaria ad una clamorosa rimonta. Persa un'occasione, sicuramente, ma allo stesso tempo il Lucento può essere contento di rimanere appaiato con il Lascaris di Maurizio Cocino. I bianconeri, infatti, perdono il derby con l'Alpignano di Davide Manuguerra. Sicuramente l'infortunio nel riscaldamento di un equilibratore come Alessandro Martinelli si è fatto sentire per i bianconeri, ma nonostante questo era stato Francesco Giuranna a sbloccare il match. Grande dimostrazione, dunque, dell'Alpiceleste che è rimasta aggrappata alla partita pareggiando i conti con Christian Fiume e trovando la zampata vincente allo scadere con Mirko Spinapolice. La vetta rimane lontana con i 21 punti di Lucento e Lascaris, ma Alpignano e Rosta, rispettivamente a quota 17 e 16, si sono concesse la possibilità di rimanere in scia alle big e di continuare a sognare in grande ancora per un po'.

Una coppia in testa anche nel Girone D, ma si tratta di una novità. La sconfitta del Carmagnola, infatti, in casa della Monregale, e la vittoria in trasferta dell'Albese con il Pinerolo, disegnano una inedita coppia di leader: Carmagnola e Albese a 19 punti, Pinerolo a 17 e Saluzzo appena sotto al podio a quota 16. La grande notizia è, ovviamente, la vittoria della Monregale che rimonta già nel primo tempo il vantaggio di Matteo Bono. I due Nicolò, Rasore e Amato, nel giro di 6 minuti portano i padroni di casa sul 2-1 e nella ripresa la formazione di Roberto Tachis difende il vantaggio con i denti, anche grazie alla prestazione da Mvp del portiere Vincenzo Di Rosa. Rimontone anche per l'Albese che si consacra a Big di questo girone andando a vincere in casa del Pinerolo con un finale di gara folle. Nel primo tempo i biancazzurri si erano avvantaggiati con Anas Kassimi, ma al 13' della ripresa e al 40' Luigi Ponticelli e Gabriele Gerlero avevano dato al Pinerolo l'illusione del trionfo in rimonta. È stata, invece, una controrimonta incredibile negli ultimi 5 minuti più recupero: Mihailo Bozhinov sigla il 2-2, al 45' Federico Costa mette la freccia per il sorpasso e allunga Alessandro Sottimano con il gol del definitivo 2-4. 

L'unico vero e proprio cambio di guardia si vede nel Girone E. Una settimana dopo il Big Match tra Sisport e Chisola terminato 0-0, lasciando i bianconeri in vetta a +2 sui vinovesi, si prende il primato la squadra di Fabio Moschini. Vince 3-2 il Chisola in casa del Nichelino Hesperia. Paolo Quero la sblocca, Gabriele Tomatis riequilibra nel primo tempo, ma Matteo Maiolo e Stefan Petkov chiudono il match nella ripresa, rendendo il gol nel recupero di Samuele Linsalata ininfluente ai fini del risultato. Questo +3 assume ancora più valore visto il passo falso della Sisport di Nicola Ragagnin con il Vanchiglia. Rimonta bianconera e controrimonta granata per il 2-3 finale: la doppietta di Alessandro Ragagnin aveva permesso alla Sisport di chiudere la prima frazione di gioco in vantaggio dopo il gol al 1° minuto di Nicholas Macagnone, ma nella ripresa Daniele Lupo dal dischetto e Benedetto La Piana confezionano la vittoria del Vanchiglia, ora al 3° posto a -3 dalla vetta insieme al Mirafiori, fermato sul pari dal PSG e al Chieri che rosicchia punti alle concorrenti con la vittoria in casa del Pozzomaina.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter