Cerca

Under 17

Decima giornata in arrivo tra scontri diretti, possibili fughe e colpi di scena: tutto quello che c'è da sapere

Il Chisola sogna il pari tra Sisport e Mirafiori, Lucento atteso dal Barcanova mentre il Baveno è pronto al big match

Under 17 Piemonte • I protagonisti del campionato:

Under 17 Piemonte • I protagonisti del campionato: Filippo Marengo (Pro Eureka) Giovanni Mereu (Barcanova) e Alessio Lupascu (Sisport)

Alle porte della decima giornata di campionato i copioni all'interno dei gironi di Under 17 sembrano ormai avere degli autori ben precisi: nel girone A il trittico di testa capeggiato dal Baveno sembra aver voglia di prendere il largo, nel girone B l'Eureka continua la sua corsa indisturbata mentre Lucento e Lascaris, nel giorone C, si dividono il trono da inizio campionato. Nel girone D il Carmagnola torna a vincere ma dietro scalpitano, mentre nel girone E il Chisola sogna la fuga approfittando di possibili passi falsi. In tutto questo continua il percorso della rappresentativa Piemonte VDA arrivato al suo 4° raduno

Ma andiamo con ordine, girone per girone, per narrarvi la situazione e introdurvi a questo decimo turno di campionato che promette scintile:

GIRONE A

Il Girone A resta incandescente con Baveno, Gozzano e Accademia Borgomanero appaiate in vetta a quota 18 punti. Il Baveno di Lorenzo Gioria, dopo il convincente successo interno contro il Derthona, guarda con ambizione alla fuga, ma sa bene di avere il fiato sul collo delle dirette inseguitrici. Il Gozzano, rinvigorito da due vittorie consecutive, punta al tris nel match casalingo contro l’Alessandria, mentre l’Accademia Borgomanero è attesa da una difficile trasferta a Casale, contro una delle squadre più in forma del momento: i bianconeri di Nardiello, reduci da tre successi di fila, hanno raggiunto un brillante 4° posto e vogliono continuare la scalata. In difficoltà invece la Fulvius, che dopo un periodo positivo ha accusato un netto calo, subendo due sconfitte consecutive contro Borgomanero e Acqui ma con la possibilità di riscattarsi con il Baveno. Proprio l’Acqui si conferma una delle sorprese del campionato: la prossima sfida contro la Juve Domo rappresenterà un vero test di maturità. Momento delicato per il Derthona, chiamato a rialzarsi dopo la sconfitta con il Baveno per non scivolare verso la zona bassa della classifica: il match interno con il Bulè Bellinzago sarà già una sorta di spartiacque stagionale. Infine, occhi puntati sul derby tra Novaromentin e Novese, una gara che potrebbe rilanciare le ambizioni di entrambe le formazioni, desiderose di risalire posizioni e ritrovare continuità.

GIRONE B

La Pro Eureka continua a viaggiare su ritmi da record: 9 vittorie su 9, 40 gol segnati e appena 4 subiti. Numeri da dominatrice assoluta per i ragazzi di Moreo, che alla vigilia della decima giornata vantano un vantaggio di 7 punti sul Volpiano di Malagrinò, tornato a esprimere il potenziale atteso a inizio stagione. Il Volpiano, però, avrà un impegno tutt’altro che semplice contro una Fulgor Chiavazzese in grande fiducia dopo il successo nel derby con la Biellese. I biellesi arrivano infatti a questo turno con entusiasmo e voglia di proseguire la striscia positiva, consapevoli che un nuovo risultato di prestigio potrebbe rilanciarli definitivamente. Alle spalle delle prime due, CBL e Rivarolese restano appaiate a 16 punti. Dopo lo scontro diretto deciso da un rigore allo scadere, le due squadre inseguono continuità: i biancocelesti saranno di scena contro il Vallorco, mentre i granata affronteranno un ostico Ivrea, in fiducia dopo il successo a Crescentino. Dopo la delusione del derby perso con l’Aygreville, lo Charvensod è chiamato a rialzarsi davanti al proprio pubblico nella sfida con la Crescentinese, che arriva da un turno sfortunato e vuole invertire la rotta. Missione complicata per il Quincitava, che dovrà vedersela con la corazzata Pro Eureka, ma i nerostellati promettono battaglia e potrebbero riservare qualche sorpresa. La Biellese, invece, in rotta di rilancio ospitando il fanalino di coda Caselle, in un match che può segnare la svolta, mentre Aygreville e Strambinese si affronteranno in un acceso scontro salvezza: i valdostani ci arrivano con il morale alto e il “vento in poppa” dopo le ultime buone prestazioni.

Il tecnico delle Foxes, Alessandro Malagrinò.

GIRONE C

Il braccio di ferro tra Lucento e Lascaris continua ormai da nove settimane, con entrambe le squadre che viaggiano a ritmi altissimi e lo scontro diretto del 30 novembre già cerchiato in rosso sul calendario. I prossimi turni saranno decisivi per arrivare a quell’appuntamento nel miglior stato di forma possibile. Il Lucento di Mezzapesa ha superato un test insidioso sul Pianezza, imponendosi grazie a un gol di Argiri all’ultimo respiro, segno di una squadra capace di soffrire e reagire. I bianconeri di Cocino, invece, si sono rialzati dopo la cocente sconfitta con l’Alpignano, espugnando Orbassano e mantenendo viva la rincorsa alla vetta. Alle loro spalle, grande battuta d’arresto proprio per gli alpicelesti, in attesa delle decisioni del Giudice Sportivo dopo la rissa che ha portato all’interruzione del match con il Borgaro. Un’eventuale sconfitta a tavolino per entrambe le squadre potrebbe ridimensionare le ambizioni dei biancazzurri di Manuguerra, nonostante l’impresa firmata due settimane fa. Intanto Rosta e Barcanova si confermano autentiche mine vaganti nella corsa al terzo posto. I “lupi biancorossi” continuano a stupire: il successo di Grugliasco è il quarto di fila e ora puntano al quinto, ospitando il Paradiso. I blaugrana di Gasparini, invece, attendono la capolista Lucento in un match che promette spettacolo e gol a raffica. Alla ricerca del terzo successo consecutivo lo Spazio Talent, che dopo le vittorie con Gassino e Orbassano punta il Venaria, mentre il Pianezza di Birtolo cercherà il riscatto contro il BSR per allontanarsi dalle zone pericolose della classifica. Buon momento anche per l’Academy Vanchiglia, anch’essa a caccia del terzo sigillo di fila: l’avversario sarà il Borgaro di Cellerino, deciso a trasformare la rabbia per l’ultimo episodio negativo in una prova di carattere.

GIRONE D

La sconfitta con il Monregale è già acqua passata per il Carmagnola di Rosano, che ha prontamente reagito battendo la Cheraschese davanti al proprio pubblico e mantenendo così il primato in classifica con due punti di vantaggio sul Pinerolo. All’orizzonte si profila già il big match del 22 novembre, scontro diretto che potrebbe dire molto sulla corsa al titolo. Prima, però, il Pinerolo dovrà superare un nuovo ostacolo: il Cuneo, atteso per una sfida dal sapore di alta classifica. Gli uomini di Iaccarino vogliono arrivare allo scontro con il Carmagnola nel miglior modo possibile, ma sanno di non poter sottovalutare i biancorossi cuneesi di Bottasso. In grande forma il Saluzzo, ora a -1 dal secondo posto e deciso a proseguire la propria rincorsa. I granata di Meia hanno messo a segno 10 gol nelle ultime due gare, una media da capogiro, e puntano al terzo successo consecutivo nella trasferta di Vinovo. Prossima giornata importante anche per l’Albese, chiamata a rialzarsi dopo la brutta sconfitta dell’ultimo turno: contro l’Infernotto servirà una prova di carattere per ritrovare fiducia e punti. Situazione simile per Cumiana e Fossano, entrambe alla ricerca di continuità: i primi affronteranno il Centallo, i secondi la Cheraschese, in due sfide che possono incidere sulla parte centrale della graduatoria. Chiude il programma la Saviglianese, impegnata in un test delicato a Monregale: l’obiettivo è scacciare i fantasmi di una stagione finora sfortunata e dare una svolta al proprio cammino.

GIRONE E

Il Chisola di Moschini sogna la fuga in solitaria nel Girone E. La prossima giornata potrebbe essere quella giusta: lo scontro diretto tra le due inseguitrici, Sisport e Mirafiori, rappresenta infatti un’occasione d’oro per i vinovesi, pronti ad approfittare di un possibile passo falso delle rivali. In caso di pareggio, il Chisola potrebbe allungare ulteriormente, aprendo un solco significativo in classifica. Dietro, la situazione resta incandescente. Mirafiori e Sisport non solo si contendono il ruolo di prima inseguitrice, ma devono anche guardarsi le spalle dal Vanchiglia, reduce dal pirotecnico 5-5 contro il Nichelino e atteso ora dal Beppe Viola in una sfida che promette spettacolo e gol. Il Chieri di De Simone cerca invece riscatto dopo il pesante ko interno con la CBS: il derby con il PSG è l’occasione per reagire e ritrovare fiducia. Proprio la CBS di Bettega, rinvigorita da due successi consecutivi, sfiderà il Pozzomaina: una vittoria anche questa volta potrebbe aprire scenari interessanti e consolidare il trend positivo dei rossoneri. Molto atteso anche lo scontro tra Nichelino e Cenisia. I biancorossi, galvanizzati dall’ottima prova con il Vanchiglia, hanno le carte in regola per recitare il ruolo di outsider, ma le violette vogliono rispondere subito dopo la sconfitta subita contro la Sisport. Momento complicato invece per l’Asti, caratterizzato dalle numerose convocazioni in Under 19 Nazionale e Prima Squadra: molti giovani talenti potrebbero essere ancora assenti, ma la sfida contro il Canelli rappresenta una possibile trampolino di rilancio per i ragazzi di Frasca, decisi a invertire la rotta.

Il tecnico del Chisola capolista, Fabio Moschini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter