Under 16 Élite
18 Novembre 2025
VIRTUS CISERANO BERGAMO-FC VOLUNTAS UNDER 16 ÉLITE • Rodrigo Ferrel e Matteo Piacentini i due protagonisti della pirotecnica e leggendaria sfida
Un rapper milanese qualche anno fa intonò il ritornello nel suo celebre pezzo «Il Mondo Chico», con un espressione provata da chi non ha intenzione di inserire alcun paletto all'interno del proprio cammino e della propria crescita. Insomma, Voluntas e Virtus sulle note di Ernia vogliono il mondo chico e tutto quello che c'è dentro. Non è un richiamo alla frase di Al Pacino nel ruolo di Tony Montana nel film «Scarface», è semplicemente il momento che stanno vivendo le due compagini più in forma del girone. Si, i ragazzi di Urbani stavano per rifarlo per la terza volta, dopo aver fermato Leon e Speranza Agrate sono andati a millimetri, anche da mettere il freno alla capolista di Ciserano. Non ce l'hanno fatta per via di un Ferrel incontenibile e un Bresciani indelebile, per una formazione quella di Grigis che di riffa o di raffa continua a viaggiare in business class. Termina 6-4 per i rossoblù con ben 10 gol in 80 minuti di puro fiato sospeso e adrenalina incontrastabile.
La Virtus in arrivo da un periodo non semplice con una sconfitta, una vittoria e un pari a Caravaggio, ad affrontare invece una Voluntas sulle ali dell'entusiasmo. Si parte in quel di Stezzano con i padroni di casa in campo disposti con il solito 5-3-2, con i quinti in continua sovrapposizione. Dall'altra parte invece i bresciani si schierano con il 4-3-1-2, coerente con il sistema adottato nelle ultime uscite. Lo sviluppo iniziale di gara è quello che vede due squadre preparate e consapevoli delle proprie qualità, calcio propositivo e trame corali all'insegna di far divertire, ma allo stesso tempo cercare di mettere i 3 punti in cascina. Al 25' ci pensa il timbro di Rodrigo Ferrel a portare in vantaggio gli ospiti, e da lì il barattolo di maionese sembra aprirsi definitivamente, perché dopo soli 10 giri d'orologio sempre il funambolo bergamasco realizza la sua doppietta personale. Fino a qui la gara anche seppur equilibrata, secondo il risultato potrebbe dare l'idea di un buio volante sulla testa degli ospiti. Ma quel buio della mattinata del 16 di novembre, viene ridotto e non di poco dalla candela accesa allo scadere di primo tempo, dal rigore trasformato da un monumentale e glaciale capitan Matteo Piacentini.
Nella ripresa lo spartito non cambia con grande rilevanza, ma le occasioni da una parte e dall'altra sono veramente difficili da contare sulle dita di una mano. Partita impressionante, spettacolare da palcoscenico veramente altissimo. Grigis capisce che forse ha bisogno di apportare delle modifiche alla sua formazione, approfittando così dell'intervallo per effettuare un cambio sulla catena di destra. Fuori Vincenzi e dentro Michael Milesi. Urbani non cambia nulla, cosciente della buona interpretazione della gara svolta dai suoi ragazzi. La mossa non fa altro che dare ragione a lui, perché la Voluntas nella ripresa entra con un piglio battagliero. Tedioli all'8' e Mor da subentrato con due colpi da biliardo completano la pazza rimonta, il parziale al 12' della ripresa recita: Virtus 2 Voluntas 3. Lo spettacolo sembra servito su un piatto d'argento e il ribaltone dei ragazzi di Montichiari lo possono confermare, ma le soprese non vogliono di certo terminare. Rovaris recepisce il messaggio al volo e risponde come meglio non può fare, da un errore individuale in costruzione della Voluntas, sfrutta l'occasione e gonfia la rete del 3-3 al 16'. No, non è la cronaca di Inter-Barcellona e non stiamo commentando il gol di Acerbi al fotofinish, ma la sfida rimane tesissima con i 22 partecipanti, i quali devono fare i conti con il fiato sul collo.
Proprio la tensione però molte volte gioca brutti scherzi, e su sviluppo di un errore difensivo da parte della retroguardia ospite, c'è solo un elemento che non può sbagliare a tu per tu con Natale. Quel qualcuno si chiama Rodrigo Ferrel, il quale sigla la sua tripletta personale e il suo settimo centro stagionale al 21' per il 4-2. La Virtus copre le zone del campo a dovere grazie ad un Filisetti in azione da mediano, granitico e tecnico, con la Voluntas, la quale non abbassa l'intensità offensiva senza trovare spazi, ma con una eccellente prova di Lorenzo Sajetti in ampiezza. Il tempo passa ci si avvicina al finale di gara, quando Bielli cala la manita per la regina bergamasca al 37'. Poi però potrà mai finire in tranquillità una lotta del genere? Impossibile, perché la compagine di Urbani trova il gol di Vezzoli dopo 30 secondi e colleziona due occasioni nitidissime, sfociate per un miracolo di Voloshyn e un salvataggio mostruoso della retroguardia di casa per il possibile 5-5 che avrebbe violato qualsiasi norma della fisica. Dalla panchina per Grigis, tutti i subentrati lo fanno sorridere, dopo i gol di Bielli e Milesi, quest'ultimo al 45' sigla la doppietta che vale il 6-4 per la Virtus Ciserano sempre più capolista, aumentando il gap a +2 dallo Scanzorosciate secondo.
V.Ciserano Bg-V.Montichiari 6-4
RETI (2-0, 2-3, 5-3, 5-4, 6-4): 25' Ferrel (V.C), 35' Ferrel (V.C), 40' rig. Piacentini (V.M), 8' st Tedioli (V.M), 12' st Mor (V.M), 16' st Rovaris (V.C), 21' st Ferrel (V.C), 37' st Bielli (V.C), 38' st Vezzoli (V.M), 45' st Milesi (V.C).
V.CISERANO BG (5-3-2): Voloshyn 6.5, Vincenzi 6.5 (1' st Milesi 7), Palmieri 7, Filisetti 7.5, Zambetti 7, Redondi 7, Corti 7, Ferrari 7, Bresciani 8.5 (30' st Bielli 7), Ravasio 6.5 (10' st Rovaris 7), Ferrel 8. A disp. Lussana, Bassis , Belometti, Senziani, Qama. All. Grigis 7.5. Dir. Albertini.
V.MONTICHIARI (4-3-1-2): Natale 6.5, Zambito 6 (35' st Vezzoli 7), Orioli 6 (19' st Malpetti 6), Zani 7, Arrigoni 6.5, Tedioli 7, Martinelli 7.5, Piacentini 7.5, Ferrari 6.5, Velardi 6.5 (26' st Mor 7), Sajetti 7.5. A disp. Pontil Scala, Bertasi, Giovanardi, Bandera. All. Urbani 7.
ARBITRO: Silva di Bergamo 6.
AMMONITI: Ferrari (V.C), Ravasio (V.C), Milesi (V.C), Zani (V.M), Ferrari (V.M).