TROFEO ITALO GALBIATI • A sinistra Adriano Galliani premiato durante la serata, a destra Lorenzo Torriani anch'egli premiato [credit foto: Cimiano Calcio]
ItaloGalbiati è stato, e rimane tutt’ora, una figura centrale nello sviluppo della tecnica individuale di intere generazioni di calciatori, e l’affetto — oltre che la gratitudine — con cui lo ricordano coloro che lo hanno avuto come allenatore lo dimostra. Il Cimiano sceglie di celebrare questa eminente personalità dello sport italiano con la terza edizione consecutiva del Trofeo Italo Galbiati, presentata per l’occasione presso l’Auditorium BPM di via Massaua. Diversi i premiati, fra cui i rossoneri Lorenzo Torriani e Laura Giuliani, oltre allo storico dirigente Adriano Galliani. Il fulcro, però, resta il calcio e ciò che accadrà sul terreno di gioco perché, sì, ci sarà da divertirsi.
LA STRUTTURA DEL TORNEO
La premessa più importante è che tutte le partite si svolgeranno presso il centro sportivo di via Don Giovanni Calabria 16, Milano. Prenderanno parte all’evento 28 squadre, di cui 16dilettantistiche (Accademia Inter, Aldini, Ausonia, Cimiano, Club Milano, Enotria, Mario Rigamonti, Olginatese, Ponte Mapello, Pro Sesto, Uesse Sarnico, Scanzorosciate, Varesina, Villa Valle, Virtus CiseranoBergamo, Vis Nova) e 12professionistiche (AlbinoLeffe, Alcione, Atalanta, Como, Cremonese, Giana Erminio, Inter, Lecco, Milano, Monza, Pergolettese, Renate).
Le società dilettantistiche dovranno affrontarsi in una prima fase a eliminazione diretta: i pre-ottavi di finale. Da qui, le vincenti affronteranno in una seconda fase — i veri e propri ottavi di finale — otto delle società professionistiche, di cui sei provenienti dalla Serie C e due dall’universo Serie A e Serie B.
Si proseguirà con dei quarti di finale ulteriormente misti, da cui usciranno le quattro cenerentole che sfideranno le quattro teste di serie (Atalanta, Como, Inter, Milan) nei veri quarti di finale. Dopodiché semifinali e finale come di norma. Mal di testa? Andiamo ai sorteggi, dove tutto è più chiaro.
I SORTEGGI
OTTAVI DI FINALE FRA LE 16 DILETTANTISTICHE (FASE 1)
GARA 1: Villa Valle-Virtus CiseranoBergamo (martedì 6 gennaio ore 10:00)
GARA2: Vis Nova-Enotria (martedì 6 gennaio ore 10:30)
GARA3: Ausonia-Accademia Inter (martedì 6 gennaio ore 11:30)
GARA4: Pro Sesto-Varesina (martedì 6 gennaio ore 12:00)
GARA5: Uesse Sarnico-Cimiano (martedì 6 gennaio ore 13:00)
GARA6: Olginatese-Mario Rigamonti (martedì 6 gennaio ore 14:45)
GARA7: Aldini-Club Milano (martedì 6 gennaio ore 16:15)
GARA8: Scanzorosciate-Ponte Mapello (martedì 6 gennaio ore 17:45)
OTTAVI DI FINALE MISTI (FASE 2)
OTTAVO A: Cremonese-Vincente Gara 1 (mercoledì 21 gennaio ore 18:00)
OTTAVOB: Renate-Vincente Gara 2 (mercoledì 21 gennaio ore 19:30)
OTTAVOC: AlbinoLeffe-Vincente Gara 3 (mercoledì 28 gennaio ore 18:00)
OTTAVOD: Pergolettese-Vincente Gara 4 (mercoledì 28 gennaio ore 19:30)
OTTAVOE: Lecco-Vincente Gara 5 (mercoledì 4 febbraio ore 18:00)
OTTAVOF: Giana Erminio-Vincente Gara 6 (mercoledì 4 febbraio ore 19:30)
OTTAVOG: Alcione-Vincente Gara 7 (mercoledì 11 febbraio ore 18:00)
OTTAVOH: Monza-Vincente Gara 8 (mercoledì 11 febbraio ore 19:30)
QUARTI DI FINALE MISTI (FASE 3)
QUARTO A/B: Vincente A-Vincente B (mercoledì 25 febbraio ore 18:00)
QUARTO C/D: Vincente C-Vincente D (mercoledì 25 febbraio ore 19:30)
QUARTO E/F: Vincente E-Vincente F (mercoledì 4 marzo ore 18:00)
QUARTO G/H: Vincente G-Vincente H (mercoledì 4 marzo ore 19:30)
QUARTI DI FINALE (FASE 4)
QUARTO1: Atalanta-Vincente Quarto A/B (mercoledì 18 marzo ore 18:00)
QUARTO2: Como-Vincente Quarto C/D (mercoledì 18 marzo ore 19:30)
QUARTO3: Milan-Vincente Quarto E/F (mercoledì 25 marzo ore 18:00)
QUARTO4: Inter-Vincente Quarto G/H (mercoledì 25 marzo ore 19:30)
SEMIFINALE (FASE 5)
SEMIFINALE 1: Vincente Quarto 1-Vincente Quarto 2 (mercoledì 8 aprile ore 18:00)
SEMIFINALE 2: Vincente Quarto 3- Vincente Quarto 4 (mercoledì 8 aprile ore 19:30)
FINALE (FASE 6)
FINALE: Semifinale 1-Semifinale 2 (mercoledì 15 aprile ore 20:00)
I PREMIATI
Società Rivelazione – U.S. Cremonese
Premia Filippo Galli – Ritira il Direttore Sportivo Simone Giacchetta.
Allenatore dell’Anno – Cesc Fàbregas (Como 1907)
Premia Roberto Samaden – Ritira Alessio Iovine.
Giovani Promesse (Novità) – Cagliari Calcio
Premia Daniele Massaro – Ritira il Presidente Tommaso Giulini.
Carriera Giocatore (Inter) – Fabio Galante
Premia Maurizio Ganz.
Carriera Giocatore (Milan) – Stefano Eranio
Premia Valentina Battistini.
Carriera Dirigente – Adriano Galliani
Premia Ariedo Braida.
Giovane Emergente – Lorenzo Torriani (A.C. Milan)
Premia Federico Galli.
Dirigente Sportivo – Tony D’Amico (Atalanta BC)
Premia la Famiglia Galbiati.
Calciatrice dell’Anno (Novità) – Laura Giuliani (A.C. Milan)
Premia Marco Aldeghi – BPM.
Giovane Arbitro AIA – Riccardo Mufatti
Premia Emilio Ostinelli – Presidente AIA Lombardia.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96