News
21 Novembre 2025
BULÈ BELLINZAGO • Under 14 Tommaso Zampogna e Matthias Vinci
24 gol in tre giornate. Due attaccanti che stanno dando spettacolo nel loro campionato e stanno segnando con una frequenza devastante. Stiamo parlando di Tommaso Zampogna e Matthias Vinci, tra i protagonisti assoluti dell’inizio di stagione del Bulè Bellinzago. Il Bulè di Sabino Prudente ha sfiorato la qualificazione ai Regionali, chiudendo a 10 punti in un girone di ferro dove l’unica a passare è stato il Suno con 12 punti. Il Bulè ha chiuso a pari punti con l’Accademia Borgomanero, anch’essa non è riuscita a qualificarsi finendo poi nel girone provinciale del Vco.
Da lì è iniziato il campionato per i nerazzurri che da quel momento in poi non solo non hanno sbagliato un colpo ma hanno la coppia gol più prolifica di tutti i 2012 provinciali. Con 13 gol all’attivo Tommaso Zampogna è (fino ad ora) l’attaccante con più reti messe a segno. Subito dopo il compagno Matthias Vinci a quota 11. Il Bulè, dopo sole 4 giornate, ha già 49 gol fatti contro i due subiti, con una differenza reti di +47. Gli unici due gol subiti sono stati nel 9-1 con la Virtus Vercelli e nel 12-1 con il San Giacomo Novara. Un avvio davvero prorompente, in cui si sono distinti anche Giovanni Giustina con 6 gol, Gabriele Poli con 4, Mattia D’Amico e Mattia Mance con 3. «Siamo stati sfortunati per il discorso qualificazioni, siamo capitati in un girone tosto mangiandoci punti tra di noi - racconta il tecnico Sabino Prudente - Eravamo una squadra nuova, io non lo conoscevo. Ci stiamo conoscendo e lavorando in un ceto modo da poco. Stiamo lavorando sul ritmo e su come stare in campo. Avevano fatto poche partite a 11, poi si sono trovati in una situazione nuova. Abbiamo trovato l’assetto giusto, la squadra si impegna tanto, si mette a disposizione e ha voglia di lavorare. Vogliamo vincere il campionato e andare ai regionali, subendo pochissimo. Quando non siamo impegnati in campionato facciamo dei test match, come questa settimana che giocheremo contro il Canegrate (attualmente terzo a 27 punti nel campionato Regionale lombardo, ndr), per mantenere i ritmi e un buon livello. Almeno una volta al mese faremo amichevoli di livello. Daremo spazio a tutti per unire il gruppo e far crescere i ragazzi, primo obiettivo di tutta la società».
Entriamo nello specifico dei numeri e nelle statistiche di questo gruppo: i calciatori del Bulè hanno totalizzato complessivamente 3080 minuti e 67 presenze, con una media di circa tre gare a testa su 4, segno di una rotazione piuttosto ampia da parte del tecnico Prudente. In alcuni giocatori quasi inamovibili: Toscano, Mance e Vinci sono tra i più utilizzati per minutaggio, tutti oltre i 250 minuti; in particolare Vinci abbina continuità in campo (4 presenze e 264 minuti) a numeri realizzativi da attaccante, con 11 gol e un impressionante rapporto di un gol ogni 24 minuti. Davanti, il vero bomber è però Zampogna, che con 13 reti in 239 minuti mostra una straordinaria efficacia offensiva e rappresenta il principale terminale del gioco. A centrocampo Giustina e Poli garantiscono qualità e presenza in zona gol (6 e 4 centri), mentre Dolce, Sacchetti e Capriglione contribuiscono con un buon minutaggio, testimoniando una mediana dinamica e tecnicamente affidabile. Interessante anche il contributo di calciatori come Ragni e Yacoubi, bravi a farsi trovare pronti sia in fase realizzativa sia nel mantenere alta l’intensità quando subentrano. Tra i pali c’è alternanza tra Cuscito, Picaro e Barrese: tutti mostrano un rendimento solido, con minutaggi distribuiti. Nel complesso, l’incrocio di minutaggi, gol e medie voto restituisce l’idea di un gruppo intenso, organizzato e mentalmente pronto a reggere ritmi agonistici elevati.
-1763744583056.jpg)
Non da meno l’Under 15 di Antonio Scialla che sta lottando in un girone di ferro e dopo 10 giornate si trova al quarto posto con 22 punti. Un avvio assolutamente positivo con solo due sconfitte (con Diavoletti e NovaRomentin) e un pareggio con una corazzata come il Baveno Stresa.
Nell’analisi dei dati della formazione Under 15 del Bulè Bellinzago emerge il profilo di una squadra solida e continua, capace di dare spazio all’intera rosa: i 20 giocatori coinvolti sommano 170 presenze complessive e 7702 minuti, con una media superiore alle otto gare e oltre 380 minuti a testa, segno di una rotazione ampia ma allo stesso tempo di uno zoccolo duro ben definito. Il motore della squadra è il centrocampo, reparto più popoloso e determinante sia in termini di minutaggio sia di peso specifico: Curcio, Tucciariello e Mariano superano i 590 minuti e guidano la manovra con continuità, abbinando buone valutazioni a un contributo anche realizzativo, con Curcio e Tucciariello autori di 7 gol in due. In difesa minutaggi importanti, voti stabili e qualche rete pesante, a testimonianza di un reparto non solo solido ma anche pericoloso sulle palle inattive. Davanti, Bisesi e Fiorella rappresentano i riferimenti principali: insieme firmano 5 dei 21 gol totali di squadra e offrono profondità e soluzioni diverse in area. Tra i pali Minosi e Oliva si dividono le responsabilità con oltre 700 minuti complessivi, garantendo sicurezza e continuità. Nel complesso i numeri descrivono un’Under 15 organizzata, equilibrata tra i reparti e con diversi elementi in grado di prendersi la scena. Insomma, la stagione è ancora molto lunga, le premesse fanno pensare ad un campionato lottato fino alla fine anche perché, ricordiamo, in Prima Serie andranno le prime tre di ogni girone e la miglior quarta generale.
Quarto posto (provvisorio) anche per l’Under 16 che si piazza dietro a Baveno, Biellese e Chiavazzese nel campionato Regionale e con Sofien Tesone che si piazza al quarto posto della classifica marcatori del girone.
La rosa Under 16 del Bulè Bellinzago trasmette l’immagine di una squadra viva, coinvolta e in costante crescita. I 21 ragazzi hanno collezionato 158 presenze e oltre 7500 minuti complessivi: numeri che raccontano di un gruppo in cui tutti trovano spazio, segno di un ambiente sano e di un allenatore che valorizza l’intera rosa. In difesa spicca un reparto affidabile e partecipativo: Colombara guida per minutaggio, mentre Puddu, Rossing, Lo Porto, Tassone e Turetta garantiscono solidità e continuità di rendimento. Puddu e Tassone, con i loro gol, dimostrano anche di saper “fare male” sulle palle inattive, dando alla squadra un’arma in più. A centrocampo il Bulè può contare su tanta quantità ma anche su qualità: De Stasio è un punto fermo per presenze e minuti, mentre giocatori come Cecchetti, Guerra, Salidu, Visconti e Russo portano energia, dinamismo e capacità di spaccare le partite entrando dalla panchina. Tesone rappresenta una delle note più liete del reparto, unendo una media voto elevata a 3 gol e confermandosi elemento capace di incidere in entrambe le fasi. Davanti il peso dell’attacco è ben sostenuto da un duo di grande valore: Pileri, con 7 reti in 8 presenze e ottime valutazioni, è il bomber della squadra, mentre Castano, autore di 6 gol, garantisce continuità e presenza costante in area avversaria. Tra i pali, infine, Prino e Storzini offrono sicurezza e affidabilità, contribuendo alla stabilità difensiva. Nel complesso, i dati descrivono una Under 16 competitiva, ricca di protagonisti in ogni reparto e con basi molto promettenti per continuare a crescere, sia come risultati sia come maturità di gioco.
-1763743984196.jpg)
Under 16 Puddu e Lo Porto
Rispetto alle altre categorie l’Under 17 è partita con qualche difficoltà in più. Ma il format per i 2009 è diverso rispetto alle altre categorie. Infatti basterà arrivare tra le prime 6 per “salvarsi” e ottenere un posto alle qualificazioni regionali dell’Under 19 2026/27.
Intanto in questo avvio il Bulè si è dimostrata essere una squadra compatta, generosa e con una forte identità di gruppo: 19 giocatori coinvolti, 133 presenze complessive e oltre 8700 minuti in campo raccontano di un percorso in cui tutti stanno dando il proprio contributo. Tra i pali Rizzi è un punto di riferimento importante, con un minutaggio molto alto, affiancato da Salzano che garantisce affidabilità quando chiamato in causa. La linea difensiva è numerosa e strutturata: Arlone e Blasi sono i pilastri per continuità e minuti giocati, mentre Rossini porta solidità e capacità di adattarsi alle esigenze della gara; alle loro spalle elementi come Cissokho, Diawara ed El Gendy rappresentano risorse preziose, pronte a crescere e ad alzare ulteriormente il livello competitivo in allenamento e in partita.
A centrocampo il Bulè può contare su un reparto ricco di profili interessanti: Fonio, Guaiana, Varallo e Onaifo macinano minuti e presenze, garantendo equilibrio e copertura dell’intero campo. I gol complessivi indicano una squadra che magari non vive solo di fiammate offensive, ma che costruisce le proprie prestazioni su compattezza, equilibrio e spirito collettivo. In prospettiva, questi numeri lasciano intravedere ampi margini di crescita: la base di minutaggio, la distribuzione delle responsabilità e la presenza di più giocatori in grado di emergere nei diversi reparti sono segnali molto positivi per il prosieguo del campionato e per la maturazione del gruppo.