Cerca

Rappresentative

La Rapp trova le prime certezze: centrocampo da bonus e un blocco difensivo consolidato

Scanavino e Roncarolo decisivi come ai vecchi tempi, il tandem difensivo astigiano è un punto fermo di Marangon

Rappresentativa Under 17 • I protagonisti del raduno: Achille Bellini, Antonio Crispoltoni, Alberto Scanavino, Alessandro Roncarolo e Manuel Ribellino.

Rappresentativa Under 17 • I protagonisti del raduno: Achille Bellini, Antonio Crispoltoni, Alberto Scanavino, Alessandro Roncarolo e Manuel Ribellino

Con la pausa invernale alle porte e l'anno nuovo in arrivo la Rappresentativa Under 17 VDA cerca conferme nel 5° raduno a Grugliasco. Conferme che arrivano dal centrocampo dove Roncarolo e Scanavino brillano con gol, mentre in difesa convince il tandem astigiano formato da Crispoltoni e Ribellino ancora in fase di costruzione, invece l'attacco che ha rivisto Greco e avuto ottime impressioni da Bellini alla sua terza convocazione. Marangon sembra aver le idee chiare su molti ragazzi e non chiude le porte alla Rapp a nessuno, questi test servono proprio per valutare il possibile inserimento nella lista che cercherà di portare la categoria allievi sul tetto d'Italia questa primavera al TDR in Puglia.

LA CRONACA (A cura di Marco Valpreda)

Entrambe le squadre si schierano con un 4-3-3. Quasi interamente confermata una delle due formazioni della Rapp: in porta nei Gialli Gaiotto, dietro alla linea composta da Ribellino-Crispoltoni-Brusa-Cavazza; mediano Martinelli, al rientro dall'infortunio, con Pomero e Perardi mezzali; davanti Maiolo eccezionalmente Largo a destra, a sinistra il funambolo Capella e Lupo centrale, punta del Vanchiglia alla prima convocazione. I Blu rispondo con Valloggia tra i pali; linea difensiva con Bertot, Dellavalle, Brombal e Amorese, ancora proposto come terzino sinistro; in mezzo Mele con Roncarolo e Scanavino ai suoi lati; davanti Ledda e Greco come ali, a supporto della punta Bellini.

La prima occasione arriva al 4', con Pomero liberato al limite, e Valloggia che si supera in tuffo, smanacciando la conclusione a giro del centrocampista della Volpiano Pianese. I Blu gestiscono bene il possesso, ma faticano ad arrivare al tiro, al contrario dei Gialli più diretti nella creazione della palla gol, con Brombal muro in più occasioni in pochi minuti sui tiri di Perardi e Maiolo. Il risultato si sblocca per un errore in costruzione dei Gialli: Martinelli gestisce alla perfezione nel traffico al limite dell'area e serve Pomero che, però, sbaglia il controllo e subisce la pressione di Bellini, freddo nel controllare e nel freddare con il mancino l'uscita di Gaiotto. La reazione dei Blu non si fa attendere: prima Valloggia è bravo a distendersi sul mancino di Cavazza, poi si deve arrendere al piattone di Maiolo sul cross a rimorchio di Perardi, andato via palla al piede sulla sinistra.

L'1-1 è seguito da una maggiore intraprendenza dei Blu. Scanavino sfiora il gol con un tirocross deviato con la punta delle dita da Gaiotto, che al 30' si ripete con un riflesso prodigioso sul destro da posizione ravvicinata di Greco, terminale di una combinazione corale nello stretto avviata da lui stesso e alimentata da Scanavino e Bellini. I Gialli tornano in avanti grazie all'errore di Brombal che spalanca la strada in campo aperto a Lupo che si allunga troppo la sfera favorendo il recupero di Dellavalle. Sull'angolo successivo Maiolo ha la palla del vantaggio, ma il suo mancino esce a fil di palo. Termina 1-1 il primo tempo.

Nella ripresa cambiano alcuni interpreti. I Gialli si schierano con Bosco in porta; Ribellino-Crispoltoni-Brusa-Pani in difesa; in mezzo Cattalano con Pomero e Catanzaro mezzali; in avanti Maiolo si sposta al centro con Lupo a destra, e viene confermato Capella a sinistra. Nei Blu si alternano Valloggia e Gaiotto, mentre Amorese si sposta a destra, con Pedrazzi a sinistra e Dellavalle e Salvatore al centro. A centrocampo ancora Mele con Scanavino e Roncarolo, mentre in avanti cambia solo la punta centrale: Cantele supportato ai lati da Ledda e Greco. (Seguiranno nel corso della ripresa vari cambi, anche di casacca).

A ripassare in vantaggio, dopo 7', sono i Blu con Roncarolo che disegna un arcobaleno con il mancino che si insacca all'incrocio dei pali, dove Bosco non può arrivare. Poco dopo arriva anche il 3-1 firmato Ledda, che riceve al limite e incrocia angolato con il destro. È una fase concitata della partita e anche i Gialli arrivano al gol con una bellissima azione: Lupo arriva sul fondo e crossa alla perfezione per Pomero che arriva in corsa e di testa insacca all'angolino. Dopo altri 2 minuti, al 14' arriva il gol di Scanavino che beneficia della combinazione tra Ledda e Roncarolo e, dopo aver ricevuto palla nel traffico in area, fa partire un destro imprendibile all'angolino. Nella seconda metà della ripresa poche occasioni, complice anche la stanchezza: Bellini, entrato per i Gialli, spreca la doppietta a tu per tu con Gaiotto su assist di Cattalano, mentre al 23' i Blu sfiorano il quinto gol con Scanavino che riceve in area, si libera con una veronica e col destro incrocia, ma Bosco si distende e para, negando il lieto fine ad una giocata da fuoriclasse. Finisce così, dunque, la gara amichevole del 5° raduno di Grugliasco: 4-2 per i Blu trascinati dalle giocate di Scanavino e Roncarolo.

IL TABELLINO

GIALLI-BLU: 2-4

PRIMO TEMPO: 14' Bellini (B); 20' Maiolo (G).

BLU (4-3-3): Bosco; Bertot, Dellavalle, Brombal, Amorese; Scanavino, Mele, Roncarolo; Ledda, Bellini, Greco. 

GIALLI (4-2-3-1): Gaiotto; Ribellino, Crispoltoni, Brusa, Cavazza; Pomero, Martinelli; Maiolo, Perardi, Capella; Lupo.

SECONDO TEMPO: 7'st Roncarolo (B); 10'st Ledda (B); 12'st Pomero (G); 14'st Scanavino (B).

GIALLI (4-3-3): Bosco; Ribellino, Crispoltoni, Brusa, Pani; Catanzaro, Cattalano, Pomero; Lupo, Maiolo, Capella.

BLU (4-3-3): Valloggia; Pedrazzi, Salvatore, Dellavalle, Amorese; Mele, Ronarolo, Scanavino; Ledda, Cantele, Greco.

I MIGLIORI (A cura di Alessandro Amoroso)

Bellini: Gran punto di riferimento centrale, non si tira mai indietro quando si tratta di fare a sportellate e non patisce il confronto fisico con Brusa. Trova il gol da vero opportunista nel primo tempo approfittando di un errore di Pomero.

Maiolo: Trova il gol del pareggio facendosi trovare come sempre pronto sull’assist al bacio di Perardi. Occasionalmente largo a destra, quando rientra sul sinistro cerca spesso la conclusione. Va vicino al raddoppio con un tiro al volo da buona posizione.

Perardi: Non solo trova l’assist per l’1-1 di Maiolo ma gestisce con qualità il pallone tra le linee. Quando prende palla si ha sempre la sensazione che possa inventare qualcosa da un momento all’altro.

Brusa: Perno e sicurezza centrale della Rapp, sbaglia poco e nulla lavorando bene sia in anticipo su Bellini sia a chiudere gli spazi quando Cavazza ha necessità. Non concede profondità ad un’attaccante che la cerca costantemente.

Martinelli: Bisogna attenzionarlo bene per rendersi conto della sua estrema utilità in mezzo al campo. Ha la giocata giusta in testa nel 99% dei casi e riesce sempre a metterla in pratica.

Roncarolo: Con quel mancino disegna calcio senza problemi, trova un gol meraviglioso dal limite dell’area con un arcobaleno che termina all’incrocio dei pali. Elude la pressione con tocchi di pura classe.

Pomero: Nella prima frazione una sua indecisione costa il gol del vantaggio avversario. Si riscatta nella ripresa con un gran gol di testa a chiudere l’azione ben portata avanti da Lupo. Dona fisicità al centrocampo, soluzione utile e fondamentale per avere equilibrio.

Scanavino: La connessione con Roncarolo è incredibile e i due si trovano a memoria, trova il gol e impreziosisce la sua prestazione con giocate utili a creare sempre la superiorità numerica. Bravo nel far girare il pallone e rendere partecipi tutti dal centrocampo in su.

Ribellino: Che sia centrale o esterno basso il suo apporto in campo è sempre degno di nota. Difende con attenzione e non si tira indietro all’uno contro uno con Greco, noto per essere uno specialista del dribbling.

Crispoltoni: La diga astigiana gioca un’altra gara solida sia in marcatura che in fase di possesso. Sempre ben posizionato per evitare la ripartenza, sfrutta con mestiere la propria fisicità. Con Ribellino forma un gran tandem difensivo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter