Diploma Online
20 Novembre 2024
Spesso per chi decide di seguire la carriera sportiva a livello agonistico o professionistico, ma non solo, trovare il tempo per un percorsi di studi classico risulta complicato. Frequentare una scuola tradizionale può diventare un problema in termini di tempo e di energie. Un grande esempio recente è quello del numero 1 al mondo del tennis Jannick Sinner, che ha dovuto interrompere i suoi studi al quarto anno di superiori, e ha proseguito la sua formazione con un diploma da privatista. Un percorso scolastico alternativo non è oggi una soluzione da guardare con diffidenza, anzi. Sempre più persone si affidano ai programmi di studi non tradizionali, soprattutto ora che la tecnologia viene sempre più incontro alle esigenze di tutti. Esistono in Italia centri studi specializzati di grande tradizione e piattaforme di eLearning all’avanguardia, che mettono a disposizione degli studenti numerosi servizi pensati appositamente per incontrare e soddisfare ogni esigenza. Strumenti e ambienti facilmente accessibili - anche a distanza - offerti da professionisti con competenze e esperienze che non hanno nulla da invidiare ai classici istituti scolastici. Ve ne presentiamo alcuni:
L'idea alla base di Diploma360 nasce già nel 2015, e prende vita tre anni più tardi dagli sforzi di Cristiano Scarapucci: «Vengo da una storia di bocciature, ho vissuto le difficoltà di uno studente sulla mia pelle, mi sono trovato dall'altra parte» racconta, scherzandoci su. «Quindi tutto ciò che ho fatto, e che faccio, è anche e sempre rivolto a chi vuole studiare nonostante gli ostacoli».
La scuola, interamente online, offre la possibilità di seguire lezioni da remoto accedendo da qualsiasi dispositivo in qualsiasi parte del mondo. L’offerta si struttura su tre pacchetti: Basic, Plus e Max. Sempre comprese sono le lezioni on demand, che variano dai 10 a 30 minuti, brevi e sintetizzate, divise per argomenti e preparate ad hoc in funzione dell’esame di maturità. Non ci sono libri da studiare, ma una documentazione creata partendo dai testi scolastici e già schematizzata e riassunta dai professionisti della piattaforma. Perché? Lo scopo è sempre quello di rendere più rapido e semplice lo studio, in modo da conciliarsi - senza rinunciare alla qualità del materiale didattico - con le risorse di tempo limitate di chi ha allenamenti da seguire, o impegni di lavoro.
Il livello di preparazione può essere monitorato costantemente e in modo autonomo attraverso test e quiz che vengono generati da un’intelligenza artificiale unica, la quale analizza e valuta in tempo reale il lavoro dello studente, rimandandolo, in caso di errore, alla lezione che trattava l’argomento. Analogamente ai test concentrati per la patente, questi quiz puntano sempre alla razionalizzazione del tempo, testando periodicamente il grado di apprendimento ottenuto. E sempre attraverso questa "piattaforma-ecosistema" gestita dall’IA vengono proposti esercizi più profondi e articolati, oltre a contenuti podcast da ascoltare comodamente anche in viaggio - generati sulle necessità dello studente - che trattano di argomenti scelti in base ai punti deboli da potenziare. Durante tutto il percorso di studio i ragazzi sono seguiti e guidati da tutor, che accompagnano il cammino dei giovani sia a livello didattico che psicologico. Si tratta di personale selezionato, certificato e qualificato, sempre disponibile 24 ore su 24, anche durante le festività.
E per quanto riguarda i pacchetti Plus e Max? In questo caso la proposta extra riguarda vere e proprie lezioni in diretta, 1 to 1. Sono 60 minuti in cui lo studente approfondisce argomenti a sua scelta, in cui può essere interrogato e può testare il suo livello di preparazione. Nel caso del pacchetto Plus si tratta di 8 ore di lezioni al mese, nel pacchetto Max queste sono invece illimitate. Anche con il pacchetto Basic, tuttavia, esiste la possibilità di acquistare singolarmente le lezioni, con l’ulteriore chance di svolgerle in gruppo, e dunque dividere la spesa tra più persone.
Inoltre, con le formule di livello superiore, è compresa la formula “Promosso o Ripreparato”: cioè, nel caso di bocciatura, Diploma360 garantisce allo studente di ripetere l'anno senza ulteriori costi.
Da genitore senti invece l'esigenza di un'istruzione di qualità restando più vicino a tuo figlio durante il suo percorso? iScuola viene in tuo soccorso, anche su questo aspetto. Ma partiamo dal principio.
Il progetto nasce a Brescia nel 2012, e dal 2018 si focalizza soprattutto nell'offrire percorsi di studi personalizzati ad hoc per quegli studenti in età scolare che hanno impegni sportivi e che trovano difficoltà a seguire i tradizionali percorsi in presenza. Per iScuola non ci sono orari prestabiliti e tutto ciò che è live viene calendarizzato secondo i bisogni dei ragazzi. Tutto gira intorno alla piattaforma di eLearning Futura LMS, creata e sviluppata internamente all'azienda anche grazie al feedback di genitori e studenti per un'esperienza personalizzata, coinvolgente e orientata al risultato.
Gli studenti vengono seguiti costantemente dai loro tutor e hanno accesso a contenuti e strumenti costantemente aggiornati o sviluppati ad hoc, come i gruppi studio o il planner studente, un sistema intelligente che pianifica tutte le attività didattiche sulla base delle esigenze di ogni singolo studente. Infatti, impostando propria disponibilità di tempo per lo studio, il sistema crea un piano di lavoro flessibile, ma orientato al risultato. Il tutto senza trascurare attività live, interattive, pratiche e mirate, sulle materie che richiedono maggior approfondimento.
Ma dove sta quindi il vantaggio per le famiglie? iScuola ha creato appositamente per loro l'account genitore: un profilo legato a quello dei figli che permette di seguire il loro percorso di studi, monitorare i loro risultati e rimanere in stretto contatto con il loro tutor. La scuola, inoltre, incentiva l'eccellenza e l'apprendimento e mette in palio ogni anno premi e borse di studio per gli studenti meritevoli, selezionandoli attraverso un sistema di ranking a livelli, con punti che vengono guadagnati durante l'anno scolastico attraverso lo svolgimento delle varie attività didattiche. Le novità di quest'anno sono il sistema di tutor h24 e la possibilità di conseguire anche il diploma di scuola media.
L'invito del founder Daniel Ciocca è, per chi risiede in Lombardia e dintorni, di scoprire iScuola di persona: «Il nostro quartier generale è a Brescia, siamo aperti a farci conoscere personalmente, a ospitare i genitori e i futuri studenti per permettere loro di toccare con mano qualcosa che altrimenti potrebbe sembrare distante». Il supporto di iScuola, comunque, agisce in modo capillare su tutto il territorio nazionale (isole comprese) e in 53 stati esteri. Uno degli innumerevoli punti di forza che contraddistinguono questa realtà e la configurano come uno dei leader del settore è la capillarità del servizio: «Lo scorso anno abbiamo sostenuto esami di maturità in oltre 300 sedi in tutta Italia, magari non riusciamo ancora a toccare ogni singola provincia, ma ci andiamo sempre molto vicino».
Trentadue anni di esperienza alle spalle, oltre cinquanta professionisti attivi, più di mille studenti assistiti ogni anno: i numeri e la storia di Excol (dal latino "excolere", coltivare con cura) raccontano di un colosso del settore che ha saputo proporre - in netto anticipo sui tempi - un modello di didattica inclusiva volto a recuperare e a valorizzare i talenti di ogni singolo studente. In contrapposizione a uno schema d'istruzione rigido, talvolta giudicante e demotivante soprattutto per i più giovani, Excol propone un modello che mette al centro lo stimolo all'apprendimento, la curiosità, il piacere di acquisire nuove conoscenze attraverso una programmazione personalizzata. Ogni allievo, infatti, ha il suo piano individuale, curato nei minimi dettagli partendo da una valutazione di allineamento iniziale gratuita che verifica il suo curriculum scolastico e i suoi crediti formativi, questo per pianificare una programma perfettamente su misura dello studente.
Integrare le esperienze che la scuola pubblica non può fornire, coinvolgendo le famiglie - il primo elemento educatore - favorendo e incoraggiando le attitudini personali di ciascun ragazzo: principi sui quali Roberto Ronutti - fondatore e direttore di Excol, ha costruito un vero e proprio "hub", che gestisce un istituto scolastico paritario (il Don Milani di Udine), un centro recupero anni, un punto di assistenza scolastica specializzato e una struttura di formazione permanente dedicata anche alle aziende.
Novità di punta appena lanciata in casa Excol è il progetto "Il tuo diploma online": un programma che consente di conseguire il titolo di studio completamente online attraverso coinvolgenti lezioni sempre in diretta, con la possibilità per gli studenti di avere accesso a dispense, materiale didattico e registrazioni. Momenti meta-cognitivi (un'ora di lavoro equivale a quattro di lezioni classiche), dove l'apprendimento è condensato e organizzato ruotando materie e argomenti in modo organico e avvincente. Punti di forza? Oltre al consolidato valore del metodo Excol, sicuramente la competitività dell'offerta, tra le più accessibili in tutto il settore e alla portata di ogni famiglia.
Il legame con il mondo dello sport è cruciale per Roberto Ronutti: «Abbiamo una vasta esperienza con giocatori e atleti professionisti, tanto che il nostro liceo paritario, ad esempio, viene spesso confuso con un liceo sportivo. È evidente che per chi pratica attività ad alti livelli agonistici, lo sport venga al primo posto. Ecco allora che con i nostri servizi, e con "Il tuo diploma online" in particolare, andiamo a creare un percorso specifico su misura per affiancare l'istruzione agli allenamenti e alle competizioni. Già tantissimi sportivi si avvalgono dei nostri servizi: giocatori di rugby, danzatrici, calciatori e sciatori che si collegano da casa, dalle trasferte e dai ritiri, lavorando intensamente in maniera complementare ai loro impegni».