Le Guide di Sprint e Sport
12 Dicembre 2024
Che si tratti di un solo weekend, di una "settimana bianca" o di un abbonamento mensile, tra location uniche e mozzafiato, si possono trovare scuole di sci storiche e all'avanguardia adatte a ogni tipo di esigenze familiari. Abbiamo deciso di raccontarvene tre, con l'invito a contattarle direttamente per avere ulteriori dettagli sulle loro offerte.
La Scuola Nazionale Sci & Snow Monte Pora si trova nella località omonima situata a soli 40 minuti d’auto da Bergamo e dall’aeroporto di Orio al Serio. Lo scenario che si presenta è sì meraviglioso, ma anche molto comodo e confortevole: la location, infatti, dista soltanto pochi passi dal posteggio auto e dalla biglietteria degli impianti, oltre che da bar e noleggio attrezzature. La stazione sciistica è dotata di campi scuola con aree dedicate che consentono ai genitori dei più piccoli di seguire senza alcun disagio lo svolgersi delle lezioni, oltre che la possibilità di frequentare corsi di sci in parallelo a quelli dei figli, nella medesima fascia oraria. Ma non si tratta solo di comodità.
Ogni sport, dai primi passi fino al livello agonistico, sviluppa soprattutto nei giovani un bagaglio di capacità e miglioramenti fisici e mentali unici nel loro genere. Lo sci, in questo, è un peso massimo tra gli sport: la necessità, durante la discesa, di tenere la mente sempre pronta a schivare ogni possibile ostacolo, di esaminare in velocità il terreno, sono fattori che stimolano la formazione dei riflessi, oltre che la coordinazione di tutto il corpo e lo sviluppo di un forte senso dell'equilibrio. L'insieme di questi e altri elementi è molto importante nella crescita di un ragazzo, in particolar modo nella fascia di età tra i 6 e i 12 anni. Lo sci è uno sport compatibile con il mondo del calcio, e la scuola di sci del Monte Pora lo sa molto bene: soprattutto nel mese di gennaio, infatti con i campionati calcistici fermi, le loro piste sono calcate da numerosi giovani calciatori.
Vengono organizzati corsi collettivi con piccoli gruppi di lavoro e lezioni private, senza mai trascurare l'aspetto pedagogico e l'attenzione alle dinamiche di gruppo. L'organico della scuola formato da maestri di sci, snowboard e allenatori federali - alcuni dei quali specializzati nell’insegnamento ai diversamente abili - presta estrema attenzione alla dimensione sociale e umana dell'esperienza sulla neve.
Aprica, baciata da lunghi inverni e temperature che garantiscono neve abbondante, è un luogo di grandissimo fascino dove il divertimento è assicurato, con 50 chilometri di piste adatte a sciatori principianti e provetti e dove anche i più piccoli possono trovare svago. La Scuola di Sci & Snowboard Aprica nasce negli già negli anni ‘50 e da allora la formazione del personale - una priorità - è in costante aggiornamento tecnico e didattico: un variegato team di oltre 60 maestri è in grado offrire lezioni sia individuali che collettive, oltre che veri allenamenti agonistici in cui l’allievo è sempre il protagonista. Qui la location fa da regina incontrastata, e rappresenta uno dei valori aggiunti: l'Aprica si presta in modo estremamente favorevole allo sci per giovani e famiglie, con campi scuola ampi e spaziosi, piste di ogni genere e livello, sole a ogni ora del giorno; il tutto facilmente fruibile anche per un pubblico di bambini.
L'apice dello scenario viene raggiunto dalla rinomata Super Panoramica del Baradello, fiore all'occhiello della struttura, aperta anche in orario notturno, illuminata ad arte per vivere un' incantevole esperienza unica di sci sotto le stelle. La scuola offre inoltre la possibilità di iscriversi allo Sporting Club Aprica: un corso organizzato per tutti i bambini che vogliono trascorrere l'intera stagione invernale e oltre, offrendo in parallelo anche una vasta gamma di sport di montagna da praticare esclusivamente in outdoor, come mountain bike, camminate all'aperto e preparazioni atletiche multilivello.
Il tutto sempre seguiti e accompagnati da maestri qualificati, esperti nell'integrare all'aspetto tecnico e sportivo anche quelli del gioco e del divertimento. L'intera stazione si presta dunque in modo estremamente favorevole a ogni genere di pubblico e utenza, coniugando una tradizione storica a una meraviglia geografica e paesaggistica con pochi eguali nel mondo.
A due passi dal confine italiano, il comprensorio sciistico di Monginevro unisce il fascino di un tradizionale villaggio di montagna alla più grande Ski Area internazionale, la Via Lattea, con i suoi oltre 400 km di piste. Dal 1976 un gruppo di maestri di sci dallo spirito pioneristico ha pensato di fondare nella location un gruppo, lo Sci Club Valanga Azzurra - in collegamento diretto con il Centro Sci Torino -, per andare incontro alle famiglie che, dal versante italiano, volevano passare un weekend nella famosa meta, dove fino a quel momento nessuno organizzava corsi di sci. Il loro scopo è, da sempre, quello di promuovere e realizzare iniziative di carattere ricreativo, sportivo e turistico attraverso i numerosi e vari corsi di sci alpino, slalom, snowboard e fuori pista; da allora, continua ad essere così ancora oggi.
Le celebri lezioni di gruppo - cavallo di battaglia del club - sono aperte a tutti, bimbi e non, principianti o esperti che siano; che vogliano semplicemente imparare, migliorarsi o avvicinarsi ai tracciati e percorsi più impegnativi e specialistici, il tutto sotto l'attenta guida di maestri della Scuola Italiana di comprovata esperienza. Si tratta di cicli di sei lezioni da tre ore circa, anche se Sergio Bona, istruttore dal 1970 e consigliere dell'Associazione, assicura che bastino quattro incontri per potersela cavare egregiamente. «Si tratta di gruppi piccoli, 7-8 persone, composti in modo da poter gestire tutti i partecipanti e far sì modo che tutti i bambini siano seguiti personalmente. In ogni caso, su prenotazione, esiste sempre la possibilità di prenotare dei corsi privati, per velocizzare anche il processo di apprendimento». Valanga Azzura, al termine del corso, sottopone gli studenti a un piccolo test propedeutico alla consegna di un attestato, valevole in tutta Italia, che certifica il livello raggiunto dagli allievi.
Un aspetto fondamentale è dettato dalla splendida location. Le piste da sci del Monginevro si snodano tra i 1.800 e i 2.600 metri, su un terreno prevalentemente collinare, offrendo così una grande varietà di paesaggio e di difficoltà, con discese fluide e piacevoli e con piste di tutti i livelli, da quelle per sciatori alle prime armi a quelle più adrenaliniche. Valanga Azzurra è una realtà estremamente radicata nel territorio, ha varie affiliazioni e convenzioni con negozi del paese e offre la possibilità alle comitive di trovare a buon prezzo sistemazioni e punti ristoro. L'invito, dunque, è quello di contattare direttamente il Club e richiedere informazioni, così da poter organizzare al meglio il weekend. Requisito fondamentale, comunque, è quello di Associarsi a Valanga Azzurra, in quanto i loro servizi sono esclusivi per i soci. L'iscrizione si può fare online, direttamente dal sito, e anche in questo caso l'indicazione è quella di rivolgersi ai recapiti del Club per informazioni dettagliate.