Cerca

Le guide di Sprint e Sport

Non perderti...il divertimento, benvenuto nel futuro dell'intrattenimento

Un'avventura senza confini da vivere come una vera squadra grazie a One Way Out e Sato Code

escape room

Nate come un fenomeno di nicchia, le escape room sono rapidamente diventate una delle forme di intrattenimento più amate in tutto il mondo. Combattendo contro il tempo, i giocatori si ritrovano immersi in ambientazioni mozzafiato, tra misteri da risolvere, codici da decifrare e oggetti da utilizzare per svelare il segreto che permetterà loro di "uscire" o di risolvere un mistero. Le escape room consistono in un gioco di squadra dal vivo in cui i partecipanti vengono ospitati in una stanza o in un percorso all’aperto, e devono collaborare per risolvere una serie di enigmi collegati tra loro. L’obiettivo è raggiungere la soluzione finale entro un tempo prestabilito. Ogni escape room offre un’esperienza unica, combinando narrazione, logica e adrenalina. Pensata per gruppi di amici, famiglie o team aziendali, è un’attività che unisce divertimento, sfida e spirito di squadra. Dalle versioni classiche ambientate in stanze chiuse alle varianti più recenti che si svolgono all’aperto, l’universo delle escape room continua a evolversi, promettendo nuove emozioni e avventure indimenticabili. Noi abbiamo deciso di presentarvi due tra le eccellenze del settore One Way Out e Sato Code, che vi offriranno un'esperienza indimenticabile. Siete pronti a risolvere il mistero e guadagnarvi la via d’uscita? 

ONE WAY OUT

A pochi passi dai luoghi più belli e suggestivi di Torino, tra le vie del quadrilatero romano, si nasconde un’esperienza che mescola divertimento, mistero e gioco di squadra: One Way Out Escape Room. Nata nel 2015, agli albori della diffusione delle Escape Room (è infatti stata la terza aperta in Italia) questa realtà torinese è oggi una delle più affermate e amate nel panorama delle escape room italiane, offrendo ai suoi partecipanti un viaggio indimenticabile tra enigmi, storie coinvolgenti e ambientazioni curate nei minimi dettagli. La sede principale si trova a Torino, in Piazza Emanuele Filiberto, nel cuore della città, ma One Way Out ha conquistato anche la Val Susa, con una sede a Buttigliera Alta. In queste due location, i visitatori possono scegliere tra ben 9 percorsi diversi, ognuno con la sua ambientazione e il suo tema.

UN'AVVENTURA PER TUTTI: NOVE PERCORSI, MILLE POSSIBILITÀ

L’offerta di One Way Out è pensata per accontentare ogni tipo di giocatore, dagli appassionati di misteri e indagini agli amanti del fantastico. Con nove percorsi disponibili, ogni esperienza offre qualcosa di unico, dai temi fantasy alle avventure investigative, fino alla magia e all’occulto. Due di queste esperienze i percorsi L’alchimista e Occulta melodia si svolgono all’esterno e permettono di vivere l’escape room in un contesto urbano, con il centro storico di Torino a fare da sfondo. Questi percorsi non solo ampliano il concetto classico di escape room, ma invitano i giocatori a esplorare le strade del quadrilatero romano attraverso uno storytelling immersivo e dinamico. Rispetto alle avventure indoor che durano 60 minuti, i due percorsi in esterna durano 90', prevedendo nelle tempistiche tutti gli spostamenti necessari per risolvere il mister. Ogni percorso è disponibile sia in italiano che in inglese, rendendolo ideale anche per i turisti in visita alla città, ad eccezione  dei percorsi Urban, per ora solo in italiano.

UN GIOCO INCLUSIVO PER OGNI ETÀ E LIVELLO DI ESPERIENZA

Una delle caratteristiche distintive di One Way Out è la sua accessibilità, le avventure sono pensate per adattarsi a ogni tipo di pubblico. «Non volevamo creare un’esperienza riservata a pochi - raccontano Marco Armentano e Grazia Tommassetti - Le nostre escape room sono pensate per famiglie, amici, colleghi e persino bambini. Non usiamo elementi horror, ma ci concentriamo su storie coinvolgenti e ambientazioni che catturano la fantasia di tutti». Quando le escape room sono arrivate in Italia, infatti, sono state da subito legate al concetto di horror, proprio per l'idea che anche il nome "escape room" veicola. One Way Out ha voluto fin da subito distaccarsi dal concetto di horror e ampliare e diversificare i percorsi. Ogni stanza ha chiaramente un tasso di difficoltà diverso che è ben specificato al momento della scelta del percorso. Il tasso di successo dei percorsi, che varia dall’8% al 40%, offre una sfida stimolante senza essere proibitiva. Ogni stanza può ospitare da 2 a 8 partecipanti (alcune stanze possono ospitarne fino a 10), rendendola ideale per piccoli gruppi o grandi squadre. Il supporto dei game master, sempre attenti e disponibili, garantisce che l’esperienza sia coinvolgente e personalizzata per ogni gruppo.

ESPERIENZA SPECIALE PER NATALE

In occasione delle festività, One Way Out propone un’avventura a tema natalizio, disponibile per tutto il periodo delle feste. Questo percorso, pensato per le famiglie e per i più piccoli, è uno dei più semplici e si concentra maggiormente sull’atmosfera festiva. È il modo perfetto per entrare nello spirito del Natale, divertendosi insieme a bambini, amici o parenti.

UNA CRESCITA CONTINUA

La storia di One Way Out è quella di una piccola realtà nata con coraggio e passione. Lanciata nell’ottobre del 2015, è stata tra le prime escape room in Italia. «Dieci anni fa, il concetto di escape room era quasi sconosciuto» spiega Marco Armentano.  L’attività ha però subito conquistato i torinesi. Partendo da una sola stanza, nel giro di due anni One Way Out ha raddoppiato l’offerta, fino a raggiungere i nove percorsi attuali. La crescita è stata alimentata dalla voglia dei partecipanti di tornare e provare sempre nuove storie.

ESCAPE ROOM E TEAM BUILDING

L’esperienza di One Way Out non è solo un gioco: è un’occasione per creare e rafforzare i legami. Diverse aziende hanno scelto queste escape room per attività di team building, trovando nel lavoro di squadra richiesto durante il gioco un’ottima metafora delle dinamiche aziendali. Anche nel mondo dello sport, One Way Out ha lasciato il segno, sponsorizzando squadre del nostro territorio come il Rosta e il Venaria. «C’è un forte parallelismo tra il calcio e le nostre escape room - spiega Grazia Tommassetti - Entrambi richiedono collaborazione, lavoro di squadra, comunicazione e una strategia per raggiungere un obiettivo comune»

UN INVITO ALL'AVVENTURA

Se si cerca un’idea regalo originale, i coupon regalo di One Way Out sono un’opzione perfetta. Disponibili sul sito, permettono ai destinatari di scegliere liberamente quando vivere la loro avventura, trasformando un semplice regalo in un’esperienza memorabile. Dopo nove anni di attività, One Way Out continua a essere un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza unica a Torino e in Val Susa. Con il suo mix di storie avvincenti, ambientazioni curate e attenzione per il pubblico, è molto più di una semplice escape room: è un viaggio nel mistero e nella fantasia, adatto a tutti. Se amate gli enigmi, le storie immersive e il divertimento in compagnia, One Way Out vi aspetta per una sfida che non dimenticherete facilmente.

SATO CODE

Immaginate di camminare per le strade della vostra città, immersi in un’avventura enigmatica in cui ogni angolo può nascondere un indizio, ogni oggetto può celare una risposta, e ogni mossa può portarvi più vicini alla soluzione di un mistero. Questa è l’essenza di Sato Code, un’innovativa escape room all’aperto che sta rivoluzionando il modo di vivere il gioco.

UN'ESPERIENZA SENZA CONFINI

Sato Code si distingue per un format completamente nuovo. I suoi giochi si svolgono all’aperto, sfruttando le strade, i monumenti e i luoghi iconici delle città come parte integrante dell’esperienza. Non ci sono stanze chiuse o limitazioni fisiche: il gioco si sviluppa nel mondo reale, trasformando l’intero ambiente urbano in un palcoscenico interattivo.

Il vero protagonista, oltre ai giocatori, è la tecnologia. L’intera esperienza è gestita tramite un’applicazione, che assume il ruolo di game master. Attraverso l’app Sato Code, i partecipanti ricevono indizi, risolvono enigmi e, se necessario, possono richiedere suggerimenti o persino saltare una stazione particolarmente difficile.

DIVERTIMENTO A QUALSIASI ORA

Si può giocare in qualsiasi giorno della settimana, a qualsiasi ora del giorno o della notte, senza la necessità di prenotare un orario specifico. I biglietti sono validi un anno dalla data di acquisto, e si può iniziare il gioco in ogni momento. Il prezzo, inoltre, rappresenta un vero punto di forza. Con un costo di 12 euro a persona, e promozioni attive che lo riducono a 9 euro, Sato Code è una scelta accessibile e di alta qualità, perfetta anche per chi desidera giocare in due.

AVVENTURA COLLABORATIVA

Le squadre infatti possono essere composte da 2 a 4 giocatori, e ogni partecipante riceve solo una parte delle informazioni necessarie per progredire nel gioco. Questo significa che la collaborazione è fondamentale: i membri della squadra devono condividere dettagli, unire i pezzi del puzzle e lavorare insieme per superare ogni ostacolo. Stato Code può "ospitare" fino a 50 giocatori, che però vengono divisi in mini-squadre proprio per permettere a tutti di godere dell'esperienza a pieno e di svolgere un ruolo attivo nella risoluzione dell'enigma. 

UN GIOCO ADATTO AD OGNI OCCASIONE

Grazie alla sua formula flessibile e accessibile, Sato Code è adatto a tutti. È l’ideale per una giornata di divertimento con gli amici o in famiglia, ma anche per eventi aziendali di team building, grazie alla necessità di collaborazione e comunicazione all’interno delle squadre. Con la capacità di ospitare fino a 50 giocatori contemporaneamente, divisi in squadre da massimo 4 persone, Sato Code è perfetto anche per eventi di gruppo o competizioni tra più squadre.

EVOLUZIONE DEL GIOCO: NUOVE GENERAZIONI DI ESPERIENZE

Sato Code non si ferma mai. Oltre a espandere il numero di città coinvolte, sta lanciando una nuova generazione di giochi che promette di alzare ulteriormente il livello. I nuovi percorsi includono props manipolabili, oggetti di scena che si possono aprire, girare e utilizzare per risolvere enigmi, esattamente come accade nelle escape room tradizionali, solo che qui sono sparsi per la città. Questo approccio aggiunge una dimensione fisica all’esperienza, rendendo ogni passo del gioco ancora più coinvolgente. Ogni percorso è progettato per durare circa un’ora, ma non ci sono limiti di tempo. I giocatori possono scegliere di avanzare con calma, prendendosi il tempo necessario per esplorare e godersi ogni dettaglio del gioco.

DOVE GIOCARE

Attualmente, Sato Code è attivo in diverse città italiane e svizzere. In Italia, i percorsi si trovano principalmente in Lombardia, con tappe a MilanoBergamoBresciaComoLeccoVarese, Monza, Pavia, e sul Lago d’Iseo. Nel Veneto, invece, è possibile giocare a Padova. Ma il futuro promette ulteriori espansioni: il collettivo ha annunciato che nel prossimo anno porterà i suoi giochi anche in Piemonte, ampliando la rete di città coinvolte ed arrivando presto in tutta Italia.

LA SFIDA VI ASPETTA

Se siete alla ricerca di un’esperienza che unisca tecnologia, mistero e collaborazione, Sato Code è ciò che fa per voi. Che siate appassionati di enigmi, curiosi di provare qualcosa di nuovo o semplicemente alla ricerca di un modo originale per esplorare una città, i Sato Games vi invitano a mettervi alla prova. Con un mix straordinario di narrazione immersiva, interattività tecnologica e scoperta urbana, Sato Code ridefinisce il concetto di escape room, portandolo fuori dalle quattro mura e trasformando ogni angolo della città in un palcoscenico per la vostra avventura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter