E-Sports
20 Novembre 2024
Chi l'avrebbe mai detto che un giorno il calcio avrebbe trovato una nuova casa tra joystick e schermi LED? Eppure, eccoci qui, alla vigilia di un evento che promette di ridefinire i confini tra il calcio reale e quello virtuale. La Milan Games Week & Cartoomics 2024 apre le sue porte al calcio digitale, e la Lega Nazionale Dilettanti (LND) è pronta a fare il suo debutto come protagonista assoluta.
IL CALCIO DIGITALE: UN NUOVO CAMPIONATO DA VINCERE
Dal 22 al 24 novembre 2024, Fiera Milano Rho diventerà il palcoscenico di un'avventura senza precedenti. Al centro della scena, il calcio digitale su EAFC25 griffato LND, che dal 2020 ha saputo catturare l'immaginazione di migliaia di appassionati. Con oltre 3000 giocatori iscritti, le competizioni come la eSerieD, la LND eCup, l’eFemminile e i campionati regionali della eSerieE sono pronte a infiammare la stagione sportiva 2024/2025. Ma cosa rende queste competizioni così speciali? È la passione, l'innovazione e la voglia di superare i limiti che caratterizzano ogni match, trasformando ogni partita in un evento imperdibile.
LA FINALE DELLA COMMUNITY ECUP 2K24: UNA SFIDA DA NON PERDERE
Uno dei momenti più attesi dell'evento sarà senza dubbio la finale della Community eCup 2K24. In questa prestigiosa Supercoppa della LND Esport, si affronteranno Vesta e Teramo 1913, due squadre che hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per conquistare il titolo. L'emozionante match sarà trasmesso in diretta dagli studi allestiti nell'area LND della fiera sul canale Twitch ufficiale della Lega. Un'occasione unica per vedere in azione i migliori talenti del calcio virtuale, in una sfida che promette scintille.
NON SOLO DIGITALE: IL RITORNO DEL CALCIO TAVOLO E DEL CALCIO BALILLA
Ma la LND non si ferma al digitale. In un'epoca in cui la nostalgia per il passato si fonde con l'innovazione del presente, la Lega introdurrà anche nuove attività legate al calcio tavolo, incluso il tradizionale Subbuteo, e al calcio balilla. La finale tra Vesta e Teramo sarà replicata anche su questi formati, in un'ambientazione che dal 2011 attira migliaia di visitatori desiderosi di scoprire le ultime innovazioni del settore. Un tuffo nel passato, con un occhio al futuro.