ROVATO VERTOVESE ECCELLENZA - Edoardo Messedaglia ha realizzato la rete del provvisorio 2-0 mercoledì 26 contro il Genova Calcio
Chi avrebbe mai pensato che la Coppa Italia di Eccellenza nella sua fase Nazionale potesse riservare così tante sorprese e colpi di scena? In un torneo che spesso passa sotto il radar del grande pubblico, le emozioni non sono certo mancate. Rovato Vertovese, Codroipo, Giulianova e Barletta hanno staccato il biglietto per i quarti di Finale, unendosi a Sestese, Vivialtoteveresansepolcro, Montespaccato e Unitas Sciacca. Ci si è lasciati alle spalle un mercoledì davvero ricco di partite emozionanti. Le regioni rappresentate ai quarti sono praticamente le stesse della stagione 2023-2024, con l'unica variante rappresentata dalla Toscana al posto dell'Emilia Romagna.
ROVATO VERTOVESE E CODROIPO: VITTORIE SENZA APPELLO Il Rovato Vertovese ha letteralmente schiacciato il Football Genova con un sonoro 4-0 (reti di Cartella, Messedaglia su rigore, Pozzoni e Vitali su rigore), un risultato che non lascia spazio a dubbi. La squadra lombarda ha dominato il triangolare, chiudendo in testa con 4 punti davanti ai genovesi e all'Alba Calcio. Un risultato che non è frutto del caso, ma di una prestazione corale che ha visto la squadra dell'ex centrocampista di Monza e Varese Marco Bolis esprimere un calcio di qualità e intensità. Non è da meno il Codroipo, che ha replicato il medesimo risultato contro il Brixen con i gol di Nastri, Tonizzo su rigore, Bertoli e Cassin). Anche per il team di Fabio Pittilino, 4 punti in 2 gare e un biglietto per i quarti di finale in tasca. La squadra friulana ha mostrato una solidità difensiva e un attacco spietato, qualità che potrebbero rivelarsi decisive nei prossimi turni.
GIULIANOVA E BARLETTA: VITTORIE DI MISURA E CARATTERE Il Giulianova invece ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio sul Venafro. Dopo un pareggio a reti bianche all'andata, al team di Roberto Cappellacci è bastato un gol (realizzato da Finizio) davanti ai propri tifosi per assicurarsi il passaggio del turno. Una vittoria di misura, certo, ma che dimostra il carattere e la determinazione della squadra abruzzese. Il Barletta, invece, ha chiuso il triangolare a punteggio pieno, espugnando il campo del San Cataldo con un secco 2-0 (reti di Lopez e Strambelli). I 6 punti in 2 partite sono un bottino che parla da solo e che proietta i pugliesi di Pasquale De Candia tra le squadre da tenere d'occhio in questa competizione. Non fosse altro per il fatto che avranno la mente libera dopo aver già vinto il campionato di Eccellenza pugliese domenica 23 febbraio.
QUARTI DI FINALE: IL SORTEGGIO E LE SFIDE CHE CI ATTENDONO Con le otto squadre ormai definite, l'attenzione si sposta sui quarti di Finale, che si giocheranno in gare di andata e ritorno il 5 e 12 marzo. Gli accoppiamenti sono già prestabiliti, ma il sorteggio per decidere l'ordine delle partite si terrà venerdì 28 febbraio presso la sede di Roma della LND. Le sfide promettono scintille: Rovato Vertovese e Codroipo si affronteranno in un duello che si preannuncia equilibrato, mentre il Giulianova se la vedrà con il Montespaccato. C'è poi il derby toscano tra Sestese e Vivi Altotevere Sansepolcro (squadra che ha vinto però la Coppa dell'Umbria). Infine, il Barletta affronterà l'Unitas Sciacca in un match che potrebbe riservare sorprese. Il viaggio verso la gloria è appena cominciato.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili lombarde
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96