L'alimentazione incide moltissimo nelle prestazioni sportive, ed oltre alla qualità di un dato alimento è importante il momento di assunzione dello stesso. Gli sportivi lo sanno bene, e molti preparatori atletici prima di iniziare una gara o persino durante la stessa attività sportiva consigliano l’integrazione con specifiche barrette energetiche, in grado cioè di fornire l’energia necessaria a sostenere lo sforzo fisico e di rendere la fatica un po’ più piacevole e gustosa.
Se per tanti il pensiero delle barrette energetiche riconduce esclusivamente a prodotti confezionati acquistabili al supermercato, in realtà esse sono tranquillamente preparabili nelle cucine delle nostre case con ingredienti naturali. Per la loro preparazione possono essere utilizzati frutta fresca, frutta secca, avena, riso soffiato, quinoa, miele, cioccolato, bacche di goji e altri moltissimi ingredienti, scelti in base alle preferenze personali. La loro preparazione è semplice e veloce, consistente esclusivamente nel miscuglio di tutti gli ingredienti insieme a miele o frutta riscaldata (che funzioneranno da dolcificante naturale), e nel riscaldamento in forno fino all’ottenimento di un giusto grado di morbidezza. Ottenuta una sorta di tavoletta non resta che tagliarla dando forma alle diverse barrette.
A seconda del tipo di ingredienti utilizzati, queste possono essere di rapido assorbimento (nel caso ad esempio dell’utilizzo di riso soffiato, miele, e frutta fresca essiccata) oppure di lento assorbimento (utilizzando ad esempio avena, miele, cioccolato e frutta secca): ciò determina diverse tempistiche di assimilazione e digestione.
Indipendentemente dalla tipologia, le barrette energetiche sono in grado di fornire la bellezza di 150-200 Kcal in soli 50-70 grammi, in un mix di leggerezza e masticabilità. Le consigliamo perciò a tutti coloro che desiderano cimentarsi nello sport, ma anche a chi desidera semplicemente gustare uno snack a casa sul proprio divano, in quanto il loro sapore sarà in grado di appagare a pieno il nostro palato. Sono ideali da assumere mezz’ora o un’ora prima della gara per ottenere il massimo dell’energia.
Un consiglio finale che ci sentiamo in dovere di comunicare è quello di provare la loro preparazione a casa, in quanto abbiamo sicuramente maggior consapevolezza di ciò che prepariamo con le nostre mani rispetto a ciò che acquistiamo nei supermercati senza conoscerne la totalità degli ingredienti e le modalità di produzione.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - I migliori della settimanaLe notizie più lette della settimana
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96