Innovazione, metodologia, metodo, professionalità, passione. Sono questi gli ingredienti e le condizioni irrinunciabili per arrivare al massimo e raggiungere il livello più alto possibile.
Nello sci così come nel recupero e nella prevenzione degli infortuni. Lo sanno bene, anzi benissimo, la sciatrice azzurra, Federica Brignone, reduce dallo storico podio tutto Azzurro in discesa libera (prima volta nella storia). E lo sanno bene all'Isokinetic di Torino, 'casa' del professor Fabrizio Tencone e della squadra unica di professionisti del Centro d'Eccellenza Fifa.
Casa che ha ospitato proprio Federica Brignone nella sua Green Room, dove ha eseguito il Test MAT, orgoglio e fiore all'occhiello di Isokinetic. Una giornata che ha visto l'atleta azzurra veder confermate anche 'in studio' le sensazioni 'della pista'. Raccontata così su raceskimagazine.it. di cui riportiamo un estratto.
Federica Brignone dopo i test in Green Room presso Isokinetic a Torino
Nella Green Room per test altamente professionali e per prevenire gli infortuni. Ne abbiamo parlato più volte sulla rivista, dopo averlo provato in anteprima lo scorso autunno. Pochi giorni fa nella stanza iper tecnologica di Isokinetic a Torino è andata anche l’azzurra Federica Brignone.
La polivalente del gruppo di Gianluca Rulfi ha effettuato tutti i test previsti dal protocollo e per la prima volta sono state effettuate anche alcune valutazioni con gli scarponi ai piedi.
IL PUNTO DI COLLI – Il tutto è stato coordinato dal preparatore di Brignone, Federico Colli che non ha voluto fare a meno della tecnologia. «Ho voluto fare questo test per calibrare ancora di più la preparazione e verificare dove ci sono scompensi, in altri sport e alcune squadre di calcio lo fanno da anni e si vedono i risultati, devo ringraziare Ale Aprato che mi ha messo in contatto con questa struttura davvero di alto livello».
Il primo feedback è stato proprio come il nostro: quello che vedi sugli sci è riportato anche negli esiti del test. «Ho avuto delle conferme che avevo già notato, ma è chiaro che questo test ti permette di avere dati scientifici e percentuali che non puoi estrapolare se non in questo modo». Insomma, la Green Room è davvero innovativa e lascia di stucco sciatori, ma anche calciatori e tanti altri sportivi.
Federico Colli è davvero entusiasta di questa scelta e a breve porterà a Torino anche Martina Perruchon e la snowboarder Raffaella Brutto, le altre due atlete che seguono le tabelle del preparatore atletico di Courmayeur.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Piemonte DilettantiTutte le ultime notizie dal mondo dei dilettanti piemontesi
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96