Mercato
24 Giugno 2022
Giuseppe Scurto, allenatore del Torino Primavera. Qui nella sua esperienza al Palermo
Un futuro sempre più biancazzurro per il Torino che per sostituire Federico Coppitelli sulla panchina della Primavera, ha optato per Giuseppe Scurto. Il classe 1984 con un passato in Serie A è reduce dalle esperienze negli Allievi nazionali della Juve Stabia, del Palermo dove trova anche la promozione in Primavera col club rosanero vincendo la Supercoppa Primavera 2 e passando al Trapani, prima della tappa alla Spal dove incrocia il suo futuro vale a dire Ludergnani. La grande chiamata dell'Under 18 della Roma mette ancora più in risalto le sue doti, conquistando la qualificazioni ai playoff prima di uscire con la Spal, un vero e proprio scherzo del destino. Ora arriva il Torino dove avrà l'arduo compito di sostituire colui che è stato il terzo allenatore con più panchine nella storia della Primavera dopo Ussello e Vatta, vale a dire Coppitelli.
Ora spazio al futuro con un altro grande colpo per la Primavera dalla Spal che Ludergnani conosce benissimo. Il suo acquisto c'era già stato ufficialmente quando alla corte di Juric era arrivato Demba Seck a gennaio. Stiamo parlando di Francesco Dell'Aquila che arriverà in granata con lo Scudetto di Campione d'Italia con gli spallini. Era stata infatti sua la doppietta in finale Under 18 che ha permesso alla Spal di superare il Bologna, oltre a quelle siglate tra le altre proprio al Torino. Si tratta di un prospetto interessantissimo che oltre allo Scudetto porta con sé 21 gol in 27 partite. Il Torino, in accordo con la Spal, ha deciso di lasciarlo per gli ultimi 6 mesi della stagione in prestito e probabilmente non poteva esserci scelta migliore per lui e per la sua squadra. Non si tratterà di un nuovo acquisto estivo, ma di fatto solo ora si può considerare totalmente granata.
Chi è stato invece un vero e proprio arrivo estivo è Alvin Okoro dal Pordenone. Esterno offensivo, classe 2005, il veloce e agile attaccante è reduce da una grande stagione che lo ha visto scendere in campo 23 volte siglando 13 reti più due presenze con la Primavera 2 condite da un gol decisivo per l'1-1 alla Reggiana. Inoltre anche il debutto in Serie B a poco più di 17 anni che l'ha visto scendere in campo contro il Benevento.