Cerca

News

Partito dalla Juniores Provinciale, ora guiderà un settore giovanile nei Professionisti

Un'ascesa eccezionale, che nel suo percorso vanta anche uno scudetto Nazionale da allenatore con gli Allievi e tantissime altre soddisfazioni

Corrado Buonagrazia

Corrado Buonagrazia è il nuovo responsabile del settore giovanile dell'Alessandria, succede a Massimo Cerri

Impegno, passione, capacità. E mentalità vincente. Senza questi ingredienti difficile partire dal basso ed arrivare verso l'alto e lo sa bene Corrado Buonagrazia, da poche ore responsabile del settore giovanile dell'Alessandria. Il nuovo incarico è stato reso noto dai canali ufficiali del club mandrogno e Buonagrazia va a sostituire l'uscente l'esperto Massimo Cerri in un'ottica di valorizzazione delle risorse interne, dal momento che si trova nei ranghi grigi ormai dal 2018. Un bel modo per compiere la maggiore età tra anni in panchina e anni dietro ad una scrivania con ruoli dirigenziali, dal momento che la sua avventura post campo inizia nel 2004. Praticamente sotto casa al Livorno Ferraris, che dopo averlo visto presente come giocatore, gli assegna la guida della Juniores Provinciale. Mica male iniziare a soli 22 anni il percorso da allenatore. Che negli anni successivi continua prima nelle giovanili dell'allora Trino di Serie D per poi proseguire nel vivaio della Pro Vercelli d'era di Vero Paganoni. Dove resta dal 2006 al 2010 con vari ruoli (sia da collaboratore tecnico che da allenatori in prima persona degli Allievi Fascia B Nazionali e dei Giovanissimi Nazionali).

e e e e e e e e e e e

L'ufficialità è arrivata nel primo pomeriggio di martedì 5 ed è uno dei primi tasselli da cui riparte la nuova stagione 2022-2023 dell'Alessandria 

La storia del calcio vercellese dice che l'estate del 2010 è quanto mai nefasta per l'esclusione della Pro Vercelli dall'allora Serie C2 ed ecco allora l'approdo all'emergente Santhià approdato in Serie D. Corrado Buonagrazia prende in mano la Juniores Nazionale e l'annata 2010-2012 è spettacolare, con il primo posto nel girone di campionato (con 69 punti sui 78 disponibili) e l'arrivo alle fasi finali di categoria, dove a sbarrare la strada ai granata è il Venezia nel quale gioca Francesco Fedato, attaccante ormai da una decina d'anni di scena tra Serie A, B e C. L'annata successiva è un po' meno soddisfacente, con una posizione di centro classifica, visti i saluti a molti dei protagonisti della stagione precedente. Si aprono nel frattempo nuove prospettive ed è il momento di salutare il vercellese per approdare alla torinese J Star, club intimamente legato alla Juventus. Qui Buonagrazia allena per le stagioni 2012-2013 e 2013-2014 gli Allievi, che ovviamente si qualificano ai campionati Regionali e arrivano anche alle fasi finali piemontesi. Nella prima annata la gioia rimane chiusa in un cassetto, nella seconda l'impresa è pazzesca, con la qualificazione al tabellone finale per giocarsi lo Scudetto Regionale di categoria arpionata come terza nel proprio girone dietro a Borgaro e Junior Biellese, per poi compiere un percorso netto vincendo la finale del Piemonte contro il Chieri ed infine ripetersi a livello Nazionale contro il Rapallo Bogliasco.

e e e e e e e e e e

Il neo responsabile del vivaio dell'Alessandria nel suo periodo alla J Stars: nella stagione 2013-2014 solo gioie con Scudetto Regionale e Scudetto Nazionale vinti con gli Allievi classe 1997

Dopo ciò il percorso da allenatore in prima persona si ferma per un anno, con l'approdo comunque prestigiosissimo alla Juventus, da collaboratore di Claudio Gabetta ai Giovanissimi Nazionali (squadra nella quale fa vedere tutte le sue potenzialità un tal Moise Kean, classe 2000 che gioca abitualmente con ragazzi di 2 anni più grandi di lui) e parallelamente la responsabilità tecnica di alcuni centri sportivi. La Juventus, però dopo la chiusura della J Star, continua il progetto delle Scuole Calcio bianconere ed ecco che arriva per Buonagrazia il ruolo di responsabile tecnico alla Sisport Juventus. E quando il rapporto si esaurisce ecco «il ritorno in patria». Nella stagione 2017-2018 si rifà viva la casa madre Pro Vercelli (ora in Serie B, con presidente Massimo Secondo), dove il tecnico partito da Livorno Ferraris approda per dirigere l'Under 17 Nazionale composta da classe 2001 collaborando a stretto contatto con il responsabile del settore giovanile Andrea Fabbrini. È solo una parentesi di un anno però, perchè subito arriva la chiamata dell'Alessandria, dove va a svolgere il ruolo di coordinatore tecnico delle giovanili.

i i i i i i i

L'Alessandria per Corrado Buonagrazia è realtà dal 2018, in un percorso iniziato come coordinatore tecnico del settore giovanile e che ora vede la promozione a responsabile del vivaio dei grigi

Fino a poche ore fa. Quando arriva l'ufficialità dal club grigio che sul suo sito internet scrive così: «Dopo aver superato a pieni voti la prima edizione del corso organizzato dal settore tecnico della FIGC, Corrado Buonagrazia è il nuovo responsabile del Settore Giovanile dell’Alessandria Calcio per la stagione 22/23. Nel formulargli i migliori auguri per il lavoro che lo attende, la società rivolge un sincero ringraziamento a Massimo Cerri per la professionalità, la competenza e le doti tecniche e umane con cui ha svolto il proprio incarico». Parte una nuova avventura dunque. Difficile, dal momento che il club grigio è retrocesso dalla Serie B alla Serie C e posto in vendita dal presidente Luca Di Masi, ma non c'è motivo di non pensare che la dedizione di Corrado Buonagrazia sarà sempre massima. Con impegno, passione e capacità. E mentalità vincente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter