Cerca

News

L'Alessandria ha un cuore giovane. L’orgoglio Grigio è tutto fatto in casa

Il quadro di un settore giovanile: coerenza e continuità di un vivaio che non ha mai smesso di lavorare

Andrea Mercuri

Andrea Mercuri, passa dall'Under 15 all'Under 17 dell'Alessandria

Orgoglio Grigio! L’Alessandria dal cuore giovane è al lavoro per una stagione delicata e difficile quanto affascinante e piena di sano entusiasmo. In un’estate in cui la situazione societaria ha animato voci e dibattiti, il club ha fatto della coerenza e della continuità la sua filosofia, trovando nel suo settore giovanile la forza e le forze per dare spessore ad un periodo e un momento non certo semplice ma che grazie proprio al suo settore giovanile ha potuto e sta rialzando la testa. Il resto sarà quando sarà.

Intanto però sulla panchina al piano più alto siede Fabio Rebuffi, storico tecnico delle giovanili grigie, così come l’organico attuale della formazione, è composta da tantissimi ragazzi figli del CentoGrigio. Da Podda a Filipi e Filip, da Speranza al portiere Maietta e non solo, ragazzi che hanno militato nell’Alessandria fin dalle categorie più ‘giovani’ del settore giovanile e del proprio vivaio. Settore giovanile e vivaio che è ed è stato un altro fiore all’occhiello costruito nell’era Di Masi. Alla faccia di cosa pensino piazza e tifosi.

E così ha fatto anche in queste settimane così delicate e difficili proprio il settore giovanile. Con i suoi riferimenti che hanno lavorato sempre e in silenzio, garantendo serenità e continuità. Dal fresco neo responsabile Corrado Buonagrazia, già all’Alessandria da anni nel segno della continuità e della programmazione strutturale e di filosofia di crescita dei propri giovani. Un settore giovanile che ha messo tutti i tasselli al loro posto, a cominciare dagli staff tecnici. Dove è arrivata una figura come quella di Fulvio Fiorin a guidare la formazione Primavera. Uomo e allenatore di grande spessore ed esperienza nei settori giovanili di altissimo profilo come quello del Milan. Primavera che vede uno staff con il vice Mauro Guaraldo (altro riferimento da anni nel vivaio grigio), il collaboratore tecnico e match analyst Luca Bauchiero, Francesco Gaia e Fabrizio De Dona nell’area performance e il fisioterapista Paco Contardi.

Corrado Buonagrazia, responsabile del Settore Giovanile dell'Alessandria


Primavera a parte, scelti e al lavoro anche i tecnici di tutte le altre categorie che animeranno la stagione 2022-2023 in casa Alessandria. Dove approda alla categoria Under 17, Andrea Mercuri, la scorsa stagione al suo primo anno tra i professionisti con l’Under 15 grigia, dopo aver collezionato titoli regionali a livello dilettantistico. Nuova sfida affascinante per il tecnico torinese che prosegue il suo cammino e percorso di crescita professionale e umana, affrontando un campionato non semplice come sarà quello dei 2006 che però hanno messo a segno diversi colpi in entrata.

Nuovo arrivo invece sulla panchina dell’Under 15, dove Buonagrazia ha scelto Michele Vegliato, tecnico torinese, lo scorso anno alla Sisport. Conferme negli uomini anche sull’Under 14 dove ci sarà Luca Altieri, tecnico da anni all’Alessandria mentre sull’Under 13 ci sarà Zago, l’Under 12 è stata affidata a Mossino, l’Under 11 a Palmisani e l’Under 10 a Paioli. Quadro e affresco di una realtà che continua e continuerà a credere nella propria filosofia di sviluppo, in attesa che anche il resto dell’opera a livello societario trovi la sua realizzazione per poter proseguire e guardare al futuro con rinnovato entusiasmo. Intanto però l’Alessandria può contare su un cuore giovane in grande salute e con uno staff di persone preparate e che sono e saranno sempre di più un valore aggiunto e un orgoglio di cui andare fieri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter