Cerca

Report LND

Dal calcio dei Dilettanti al sogno dei Professionisti, per un giovane su tre è realtà

Pubblicato il Report LND sull'attività delle Rappresentative nazionali dall'Under 19 all'Under 20 Femminile, numeri sorprendenti ma...

Dal calcio dei Dilettanti al sogno dei Professionisti, per un giovane su tre è realtà

Tommaso Castaldi, portiere del Lascaris

«Nel mezzo delle difficoltà nascono le opportunità» diceva Einstein. Con questa frase e citazione si apre il Report Lnd sull’efficacia delle Rapp Nazionali giovanili nella ‘promozione’ dei calciatori dilettanti che, grazie proprio alle selezioni nazionali Lnd, trovano spazio e speranze nei club professionistici.

Nonostante le due partecipazioni mancate all’appuntamento mondiale, seppur inframezzate dalla meravigliosa parentesi di Wembley, il pallone tricolore cerca risposte e conferme, prospettive e ‘soluzioni’. Per la ‘questione delle questioni’: la crescita dei giovani. Se infatti i dati forniti dall’osservatorio Cies sull’impiego degli under nel calcio nostrano d’elite spingono a una seria riflessione visto il deficit con le ‘rivali’ europee, ci sono però, segnali confortanti per ciò che riguarda chi coltiva il sogno di calcare i grandi palcoscenici o semplicemente di avere un’opportunità. Ovvero i giovani del calcio di base, il 70% circa del milione di tesserati della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile e Scolastico.

Un numero enorme che rimanda a una responsabilità ben precisa: offrire opportunità per mettersi in mostra e dare forza alle loro speranze. E così, attraverso l’attività delle sue Rappresentative e della rete di scouting che si inserisce il ruolo della LND quale forza nel processo di accompagnamento verso il professionismo. O fino alla maglia Azzurra, come accaduto di recente a cinque ragazzi con esperienza nelle selezioni LND: Giacomo Quagliata, Alessio Zerbin, Alessandro Bianco, Emanuele Valeri e Federico Baschirotto, ultimi esempi di calciatori partiti dal basso per arrivare a vestire la maglia azzurra.

CLICCA QUI PER IL REPORT LND

Il movimento dilettantistico può e deve recitare la sua parte in un contesto di piena collaborazione che abbraccia il sistema dal vertice alla base. E così, ecco i dati del Report Lnd, con il trend di trasferimenti in area professionistica relativo ai convocati nelle rappresentative che ha registrato anche nella stagione sportiva 2021/2022 percentuali significative con circa il 30% di ragazzi e ragazze ora protagonisti nei campionati maggiori. «L’obiettivo - ha sottolineato il presidente Abete nell’introduzione - è quello di consolidare il progetto di valorizzazione dei vivai; in questo senso vanno lette le novità con l’inserimento del coordinatore dell’area tecnica, il potenziamento dello scouting e l’implementazione di una selezione Under 15 dedicata ai nati nel secondo semestre. I giovani bravi ci sono; a noi il compito di non disperdere il talento. Rimane centrale il tema della formazione di staff e calciatori con programmi complementari che andranno ad attuarsi nel corso della stagione. Chiudo il mio pensiero ricordando quanto affermava Seneca: “la fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”. Crearne le condizioni è la soddisfazione più grande che ci possa essere per tutta la LND».

Giancarlo Abete, Presidente Lnd: «I giovani bravi ci sono; a noi il compito di non disperdere il talento. Rimane centrale il tema della formazione di staff e calciatori con programmi complementari che andranno ad attuarsi nel corso della stagione. Chiudo il mio pensiero ricordando quanto affermava Seneca: “la fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”. Crearne le condizioni è la soddisfazione più grande che ci possa essere per tutta la LND»

IL PROGETTO: DALLA RAPP DI SERIE D ALLA FEMMINILE U20

Nato con lo scopo di valorizzare i giovani talenti delle società dilettantistiche, si sviluppa, tramite un percorso di ricerca, valutazione e selezione dei giovani calciatori/ calciatrici: visionatura dei campionati dilettanti e giovanili con i Referenti Tecnici Regionali, gli Osservatori della Rappresentativa di Serie D e gli Staff Tecnici delle Rappresentative Nazionali; raduni territoriali in macro aree (Nord, Centro, Sud) e raduni nazionali, che esprimono la sintesi del lavoro sul territorio. L’attività agonistica, si realizza con la partecipazione a tornei nazionali e internazionali delle 5 Rapp.

L'ANDAMENTO: DAL 2014-2015 UN TREND DI CRESCITA

Dalla stagione sportiva 2014/15 a quella appena conclusa si evidenzia un trend di crescita costante dei calciatori convocati dalle Rappresentative Nazionali LND e trasferiti in società professionistiche. Il risultato anomalo della stagione sportiva 2015/16 è dato dal passaggio in Lega Pro tramite promozione di società storiche vincenti il campionato di Serie D. Il dato più importante riguarda la stagione 2019/20 segnata dall’inizio della pandemia, mentre quello relativo alla stagione 2020/21 non è stato rilevato per lo stop all’attività giovanile.

LE SQUADRE

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter