Primavera 1
18 Marzo 2023
TORINO-VERONA PRIMAVERA 1 • Marcel Ruszel, mente e riferimento del centrocampo granata
Gara fantastica quella tra Torino ed Hellas Verona dove i granata creano diverse occasioni con un ispiratissimo Dell'Aquila, ma un eroico Boseggia abbassa la saracinesca e chiude la porta per una frazione intera. Nel primo tempo i granata creano le occasioni migliori, ma in ripartenza lo scaligero Bragantini viene steso in area da Dellavalle: al 38' Caia si presenta sul dischetto e purga Passador portando in avanti gli ospiti. Nella ripresa entrambi gli allenatori provano a cambiare il risultato con varie sostituzioni e al 23' il Torino trova la parità grazie ad una conclusione da fuori di Ciammaglichella. Nel finale i padroni di casa cercano la rete della vittoria, ma la difesa scaligera e Boseggia negano la gioia della rete ai granata e strappano un punto fondamentale per la salvezza.
Il Torino arriva da un’importante vittoria nel derby della Mole contro la Juventus a Vinovo grazie ad un 3-1 fondamentale per una posizione nella parte alta della classifica. D’altro canto, l’Hellas Verona si trova in piena lotta per la salvezza e sono alla ricerca di una vittoria che manca da poco più di un mese. Allo stadio Silvio Piola di Vercelli l’allenatore Giuseppe Scurto si affida ad un 4-4-2 con Dell'Aquila e Ansah come tandem offensivo, mentre l’Hellas Verona guidato da Paolo Sammarco si presenta con un 3-4-3 con un tridente composto da Cisse e Cazzadori sugli esterni e con Caia come vertice d’attacco.
Al rientro in campo entrambe le compagini cambiano l’11 titolare: il Torino sostituisce il deludente Ansah per Jurgens, mentre sponda scaligera entra Nwanege al posto di Calabrese. La seconda frazione inizia ancora con attacchi dei locali, prima ci prova Weidmann con una gran botta da fuori che termina a lato, poi il solito Dell’Aquila inganna la difesa dell’Hellas Verona ma il suo tiro sfiora la traversa. Il Torino continua a persistere, ma Nije non ci arriva su un cross e un fantastico tentativo di Dell’Aquila viene murato sulla linea da un super intervento di Nwanege. I padroni di casa provano a rimischiare le carte in tavola con l’ingresso in campo di Ciammaglichella che al 23’, dopo appena 4 minuti dal suo ingresso in campo, riesce a pareggiare i conti con un destro dal limite dopo una grande cavalcata di Weidmann. Sammarco prova a cambiare le sorti del match con qualche sostituzione, ma la girandola dei cambi non ingrana subito al meglio e ancora Dell’Aquila cerca la rete, ma trova la respinta con il petto di El Wafi. Nel finale di gara la partita è ricca di contrasti aggressivi e falli che non consentono alle squadre di creare molte occasioni, ma al 94’ Weidmann ci prova per l’ultima occasione della gara, ma sulla strada incontra l’ennesimo intervento di Boseggia che salva gli scaligeri.
TORINO-VERONA 1-1
RETI (0-1, 1-1): 38' rig. Caia (V), 23' st Ciammaglichella (T).
TORINO (4-4-2): Passador 6.5, Dembele 6.5, Dellavalle 6, Anton 6, Antolini 6.5, Savva 6 (17' st Ciammaglichella 7), Ruszel 7, Weidmann 7.5, Njie 6.5, Dell'Aquila 8, Ansah 5 (1' st Jurgens 5.5). A disp. Henneaux, Servalli, Rettore, Corona, Vaiarelli, Silva, Ruiz, Opoku, Marchioro, Barzago, Makadji. All. Scurto 7.
VERONA (3-4-3): Boseggia 8, Ebengue 6, Calabrese 5 (1' st Nwanege 6.5), El Wafi 7, Bragantini 7 (24' st Riahi 5.5), D'Agostino 6 (33' st Florio sv), Gomez 6.5, Bernardi 6.5, Cazzadori 6, Caia 7 (24' st Diao 6), Cissè 5.5 (24' st Larsen 6). A disp. Ravasio, Marchetti, Matyjewicz, Verzini, Aziz, Nitri, Dias. All. Sammarco.
ARBITRO: Mastrodomenico di Matera 6.5.
ASSISTENTI: Spagnolo di Reggio Emilia e Merciari di Rimini.
AMMONITI: Anton (T), Bragantini (V), El Wafi (V), Cissè (V), Nwanege (V), Weidmann (T).
TORINO
Passador 6.5 Ha dovuto svolgere meno lavoro rispetto al collega, si fa trovare attento e gestisce bene con i piedi.
Dembele 6.5 Sull’out di destra comanda lui e prova a rendersi pericoloso con progressioni rapidissime.
Dellavalle 6 Fa una partita molto attenta, ma il suo errore di tempo su Bragantini condanna il Torino al pareggio.
Anton 6 Fisicamente è ben piazzato, ma in fase offensiva non riesce ad incidere a dovere.
Antolini 6.5 Molto attento e preparato atleticamente, è un osso duro da affrontare.
Savva 6 Recupera moltissimi palloni, ma pecca di lucidità in avanti
27’ st Ciammaglichella 7 Entra e trafigge Boseggia, ci mette tutta la sua volontà e la grinta per provare a vincere il match.
Ruszel 7 Si muove al meglio e con i suoi tagli riesce a rendersi pericoloso in più situazioni.
Weidmann 7.5 Ha un impatto devastante e qualsiasi ruolo ricopre è sempre decisivo con la sua qualità.
Njie 6.5 Fa un’ottima partita con grandi strappi nello stretto, ma nel finale perde il controllo e rischia più volte il cartellino.
Dell'Aquila 8 Fa una partita perfetta, peccato che sulla propria strada trovi sempre un fenomenale Boseggia.
Ansah 5 Non spicca negli attacchi granata e viene sostituito dopo un tempo in ombra
1’ st Jurgens 5.5 Prende poche iniziative e non tocca molti palloni.
All. Scurto 7 Imposta la gara alla perfezione, la sfortuna è dovuta all'ottima prestazione di Boseggia.
HELLAS VERONA
Boseggia 8 Salva di tutto e di più con interventi fantascientifici su Dell’Aquila e si dimostra fondamentale per la squadra.
Ebengue 6 Prova a contenere Dell’Aquila in tutti i modi e come tutti i compagni soffre le sue offensive.
Calabrese 5 Fatica molto su Dell’Aquila e non riesce a chiudere quasi mai le offensive avversarie.
1’ st Nwanege 6.5 Molto convinto nei contrasti, salva una rete sulla linea e garantisce impegno e costanza nel reparto in cui opera.
El Wafi 7 Vince i duelli più cruciali e a livello emotivo dà una fantastica spinta ai suoi compagni.
Bragantini 7 Corre e lotta in entrambe le fasi, al momento della sostituzione si sapeva che avesse dato tutto per la squadra.
24’ st Riahi 5.5 fatica a trovare la posizione giusta ed entra in un momento del match delicato.
D'Agostino 6 Lotta fino all’ultimo e si sacrifica per la squadra, ma non riesce ad essere decisivo negli ultimi metri. (33' st Florio sv).
Gomez 6.5 Molto preciso e ordinato nel possesso palla, a volte prova a creare superiorità con giocate di qualità.
Bernardi 6.5 Compie al meglio entrambe le fasi con fantastiche progressioni offensive e recuperi decisivi.
Cazzadori 6 Ha ottimi spunti, ma sembra incostante e a volte appare fuori dal gioco.
Caia 7 Decisivo con la sua freddezza dal dischetto.
24’ st Diao 6 Tocca pochi palloni nei pressi della porta avversaria, ma entra e si sacrifica con un buon pressing.
Cisse 5.5 Mostra poche giocate di qualità, ma l’impegno non manca.
24’ st Larsen 6 Mette la partita sul piano del nervosismo, ma prova ad uscirne con qualche giocata interessante nonostante tocchi pochi palloni.
All. Sammarco 6.5 Gestisce bene le risorse e, grazie ad un po' di fortuna, strappa un punto fondamentale.
ARBITRO
Mastrodomenico di Matera 6.5 Dirige bene la gara e mantiene lo stesso metro, nel finale viene leggermente travolto dal nervosismo generale ma la partita non era semplice.