Cerca

Italia Under 16

240 secondi di fuoco e tensione alle stelle: la grande classica non ha deluso le attese

I classe 2007 Azzurri trascinati dal bomber dell'Inter Mosconi, partita decisa nei minuti finali del primo tempo

Mattia Mosconi

ITALIA-GERMANIA UNDER 16 • Mattia Mosconi, centravanti dell'Inter e della Nazionale, sblocca il match contro i tedeschi (credit foto figc.it)

Finisce in parità il primo dei due test match tra l'Italia Under 16 e la Germania. Dopo la doppia goleada contro l'Albania, i ragazzi di Daniele Zoratto non vanno oltre l'1-1 contro i pari età tedeschi: ottima la prestazione degli Azzurrini, che dopo essere passati in vantaggio con il bomber dell'Inter Mattia Mosconi si fanno riprendere da Etcibasi un istante prima della fine del primo tempo. Lunedì 27 marzo, alle 11, si replica al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia.

TUTTO IN 4 MINUTI

L'Italia comincia a spron battuto e la prima occasione arriva al 4': Mosconi sfonda a sinistra e spara in diagonale, palla fuori non di molto. Poco dopo (7') la palla gol è ancora più clamorosa: Cama arriva sul fondo e crossa basso, Castaldo non inquadra la porta calciando alto col destro. La Germania però c'è e risponde al 20': Ofli va via a sinistra e mette in mezzo, Etcibasi gira in porta ma c’è la deviazione provvidenziale di un difensore Azzurro. Al 26’ azione devastante di Mosconi a sinistra: l’attaccante dell’Inter toglie palla a Weber e si invola, sinistro rasoterra potente ma Schlich si oppone. Tutto si decide al tramonto del primo tempo: Colombo per Pisani che pesca Mosconi, il bomber resiste alla carica di Erlein e buca il portiere avversario sul primo palo da posizione defilata e 1-0 Azzurro al 42'. Immediata la risposta tedesca: azione in orizzontale Bleicher-Cherny-Etcibasi, Colombo e Gariani non riescono a fermare il 9 della Germania che infila col destro all’incrocio dei pali e l'1-1 è servito. Nella ripresa le due squadre si annullano e le occasioni sono solo un paio, una per parte: al 25' sinistro altissimo di Mosconi, al 33' Neumann crossa da sinistra, salvataggio di Cama su Etcibasi, palla a Onyeka e gran parata di Vannucchi.

IL TABELLINO

ITALIA-GERMANIA 1-1
RETI (1-0, 1-1):
42’ Mosconi (I), 46’ Etcibasi (G).
ITALIA (4-3-1-2): Vannucchi; Colombo (48’ st Cappelletti), Vezzosi, Garofalo, Cama; Pisani (1’ st Perin), Gariani, Di Nunzio; Olivieri (1’ st Plicco); Castaldo (16’ st Maiorana), Mosconi. A disp. Pessina, Trabucchi, Maffessoli, Maggiore, Arduini, Mancuso, Orlandi. All. Zoratto.
GERMANIA (4-3-1-2): Schlich; Weber, Erlein, Meiser, Ofli; Cherny (16’ st Onyeka), Swider, Poller (29’ st Buono); Bleicher; Etcibasi, Otto (29’ st Neumann). A disp. Ozkanli, Mahjoubi, Pohl, Feddersen, Lum, Tautz, Fleck, Schuldes. All. Prus.
ARBITRO: Juri Gallorini (Italia).
ASSISTENTI: Lucio Magherini (Italia) e Simone Iuliano (Italia).
QUARTO UFFICIALE: Flavio Barbetti (Italia).
AMMONITI: Garofalo (I), Onyeka (G), Meiser (G), Mosconi (I).

ITALIA UNDER 16 • Clicca sulla foto (figc.it) per vedere la gallery della partita

LE PAROLE DEL CT

«Sapevamo che era una partita difficile - le parole del tecnico Azzurro Daniele Zoratto - perché sapevamo che la Germania è una squadra forte, muscolare, di gamba e con delle buone capacità tecniche. È una delle prime del ranking, come sempre, quindi una squadra di prima fascia. Abbiamo fatto meglio nel primo tempo che nel secondo: nella prima frazione abbiamo espresso più qualità mentre nella ripresa siamo calati di ritmo, di intensità e le occasioni sono state poche, ne avevamo avute di più nei primi 45 minuti. È stato un buon test anche in considerazione di tante situazioni». Lunedì 27 marzo, alle 11, si replica al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia: «Abbiamo, come sempre, una sorta di regola che dice che nella seconda partita giocano gli undici che non hanno giocato dall’inizio nella prima. Queste sono partite formative perché ti fanno crescere nel carattere, nell’intensità di gioco, nell’aggressività. Questo, giustamente, è quello che ti dà il campo internazionale. Se te la cavi qua, puoi cavartela serenamente ovunque».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter