Italia Under 16
27 Marzo 2023
ITALIA-GERMANIA UNDER 16 • Credit foto figc.it
Finisce ancora 1-1, quindi senza vincitori né vinti. Italia e Germania, dopo aver impattato nel match di venerdì a Coverciano, pareggiano anche nel return match di lunedì mattina a Tirrenia. Al gol di Manuel Maffessoli, difensore dell'Atalanta, risponde il tedesco Neumann che riporta in equilibrio la partita. In pieno recupero gli Azzurrini avrebbero la possibilità di vincere la partita, ma l'attaccante dell'Inter Mosconi - già a segno nella prima gara - fallisce il calcio di rigore da lui stesso procurato mettendo a lato il pallone della vittoria. L'Italia Under 16 tornerà in campo il 18 e il 20 aprile per il doppio test match contro i pari età dell'Ungheria.
Rispetto alla partita di venerdì, come di consueto il CT dà spazio a chi non era partito dall'inizio nella prima partita: dentro quindi - tra gli altri - il difensore del Milan Cappelletti, il centrale dell'Atalanta Maffessoli, il mediano dell'Inter Mancuso e la mezzala del Milan Perin. L'Italia inizia bene e al 5' trova il gol con un preciso colpo di testa di Maffessoli su assist di Ernesto Perin. Dopo dieci minuti il colpo di testa di Plicco su calcio d'angolo di Perin viene respinto dall'abile Ozkanli, che smanaccia sopra la traversa. La Germania si fa vedere con un timido colpo di testa di Onyeka, ma è con le doppie conclusioni di Neumann al 41' che mette in difficoltà la difesa italiana. In entrambe le occasioni, però, il portiere Pessina del Bologna si dimostra attento e nega la gioia del gol ai tedeschi. Nel secondo tempo sono i tedeschi ad iniziare meglio, trovando il gol del pareggio con un colpo di testa di Neumann su calcio di punizione di Bleicher. Castaldo e Cappelletti cercano il gol dalla distanza, ma l'occasione più clamorosa se la procura Mosconi che si prende un calcio di rigore perché atterrato in area da Pohl: il bomber dell'Inter stavolta sbaglia e la partita finisce 1-1.
ITALIA-GERMANIA 1-1
RETI (1-0, 1-1): 5' Maffessoli (I), 7' st Neumann (G).
ITALIA (4-3-1-2): Pessina; Cappelletti (45’ st Colombo), Trabucchi (25’ st Vezzosi), Maffessoli (45’ st Garofalo), Maggiore (25’ st Cama); Mancuso (25’ st Gariani), Arduini (12’ st Di Nunzio), Perin (12’ st Pisani); Plicco (12’ st Castaldo); Maiorana (1’ st Mosconi), Orlandi (45’ st Olivieri). A disp. Vannucchi. All. Zoratto.
GERMANIA (4-3-1-2): Ozkanli; Schuldes, Pohl, Feddersen, Mahjoubi (34’ st Ofli); Buono (49’ st Weber), Lum, Onyeka (25’ st Cherny); Bleicher (25’ st Poller); Tautz (25’ st Stange), Neumann. A disp. Schlich, Meiser, Erlein, Etcibasi. All. Prus.
ARBITRO: Edoardo Mazzoni (Italia).
ASSISTENTI: Filippo Pignatelli (Italia) e Gianluca Stella (Italia).
QUARTO UFFICIALE: Cosimo Papi (Italia). AMMONITO: Maggiore (I).
«È stato un ottimo pareggio – il commento del tecnico Daniele Zoratto riportato da figc.it - perché la squadra che avevamo di fronte era forte, intensa, aggressiva e di qualità. Abbiamo affrontato entrambe le partite con intensità agonistica e con capacità tecnico-tattiche in fase di costruzione, di finalizzazione e di sviluppo: la squadra ha reagito molto bene. Considerando che ci sono già alcuni ragazzi in Under 17, che potrebbero completare la rosa, mi sento di dire che questo è un gruppo importante». Così sulla prossima doppia sfida contro l'Ungheria: «Saranno altre due partite utili ai ragazzi per fare esperienza accumulare minutaggio e abituarsi all’intensità del campo internazionale. Speriamo, poi, di trovare altri calciatori che possano ulteriormente migliorare questo gruppo».