Torneo Annovazzi
31 Marzo 2023
JUVENTUS-ATALANTA UNDER 14: A sinistra Elimoghale, a destra Mounirou
La Juventus batte l'Atalanta si aggiudica la 42ª del Torneo Annovazzi-Bracco Cup. Una finale splendida, terminata 1-1 nei tempi regolamentari - vantaggio di Fugazzola per la Dea, pari di Paonessa per i torinesi - e risolta solamente dopo i calci di rigore. In via Cazzaniga è dunque tripudio bianconero: Paonessa è ancora una volta il migliore, Franco sembra in versione "the wall", Elimoghale - inizialmente in panchina - cambia completamente volto alla partita. Viceversa, la Dea è costretta a leccarsi le ferite: da segnalare comunque le parate di Sonzogni, i chilometri macinati da Mauri e il talento del solito Fugazzola, punta di diamante della formazione di Previtali.
Reale 6.5 È anche grazie alle sue parate se la Juventus ha ottenuto questo trofeo. Nonostante il gol subito, la prestazione del portierone bianconero è stata decisiva per evitare ulteriori gol da parte dell'Atalanta.
Osenga 6.5 Ottimo terzino, dimostra grande attenzione nella fase difensiva del gioco. Sebbene abbia commesso qualche lieve sbavatura, ha saputo rimediare ad ogni singola situazione.
Cerri 7 Un errore sul pareggio della Juventus non cancella una prova maiuscola del portiere numero 1 bergamasco che permette all'Atalanta di andare negli spogliatoi sul pari.
Berrima 7 Perseverante nel coprire la sua zolla di competenza con ordine nonostante l'esuberanza degli avversari. Ottimo nelle intercettazioni e a prendere posizione. Un suo salvataggio sulla linea è provvidenziale a portiere ormai battuto.
Favero 6.5 Gioca molto bene sotto la pressione della prima linea avversaria, abile nel fraseggio nello stretto. Aiuta nell'impostazione avanzata.
Golinelli 6.5 Ripulisce in molte occasioni l'area con interventi puliti. Anticipa spesso l'avversario con ottime chiusure sia palla a terra che di testa.
Verdelli 7 Ottima gamba che si dispiega tra difesa e trequarti gestendo le operazioni. È in difesa che da il meglio di sé: ferma tre azioni anteponendo la gamba e anticipando l'avversario come nell'occasione capitato ad un Paonessa lanciato a rete.
Zarrillo 6.5 Dei centrocampisti è quello che mette di più il fisico nei contrasti e si fa spesso trovare pronto con anticipi precisi e passaggi col contagiri.
Mounirou 6.5 Sgasa sulla fascia avanti indietro concedendo ai compagni una soluzione a cui appoggiarsi. Torna spesso dietro ad aiutare la retroguardia.
Mauri 7 Offre spunti interessanti avanti riuscendo spesso nello stretto a far valere le sue qualità. Spende molto a pressare sul primo possesso avversario. Nell'azione del gol conclude a rete trovando l'opposizione del portiere.
Amalfitano 7 Inizia spesso l'azione offensiva, lavora molto spalle alla porta aiutando i compagni e difendendo palla. Non disdegna l'affacciarsi in avanti con qualche conclusione. Nell'azione del gol lancia Mauri con un preciso filtrante.
Fugazzola 7.5 Uno dei migliori dei suoi, esuberante sulla trequarti si fa vedere spesso in avanti ed è il primo ad essere pericoloso con un tiro sopra la traversa dopo pochi minuti tiro alto. Il gol arriva forse nell'occasione più fortunosa con un rimpallo guadagnato ma è bravo a trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Nel corso della partita si fa notare per un ottimo controllo di palla anche in velocità che gli permette di eludere la difesa avversaria.
Lung 6.5 Cerca di farsi trovare dai compagni per accendere le manovre offensive ma i momenti in cui è più pericoloso sono i cross in mezzo da palla inattiva che creano non pochi grattacapi alla retroguardia bianconera.
Sonzogni 7 Nel secondo tempo i pericoli non sono troppi ma una sua parata nel finale di partita ricaccia in gola la gioia della vittoria alla Juventus rimandando tutto ai rigori.
Ricella 6.5 Entra a secondo tempo inoltrato e segna il suo rigore nella lotteria finale.
Mores 6.5 È buttato nella mischia agli sgoccioli del secondo tempo ma è quanto basta per inserirsi nei meccanismi offensivi della squadra e fornire forza fresca e fantasia, realizza il suo rigore nella lotteria decisiva.