Cerca

Primavera 2

Avevano vinto tre partite in tutto il campionato, ne vincono tre nelle ultime tre settimane: l'Alessandria vede la salvezza

I Grigi espugnano la casa dell'Albinoleffe e, soffrendo nel finale, riescono ad allontanarsi dalle zone bollenti

Si accendono nel secondo tempo e sfiorano la rimonta, ma non basta: l'Alessandria vince per 4 a 3

De Ponti, Pellitteri e Ghiardelli, i match winner dell'Alessandria

L'Alessandria batte l'Albinoleffe per 4-3 con una prestazione offensiva nel primo tempo e di sofferenza nei restanti 45 minuti. In avvio l'Albinoleffe si mostra più propositivo, ma è capitan Pellitteri a sbloccare il match su servizio di un entusiasmante N'Gbesso. L'Alessandria trova facilmente il raddoppio al 20' sempre su azione di N'Gbesso con De Ponti pronto ad appoggiare in rete, mentre appena sei minuti dopo Ghiardelli sigla il tris che spezza le gambe ai bergamaschi. In avvio di secondo tempo Ghiardelli anticipa la difesa dell'Albinoleffe su una punizione defilata e cala il poker, ma i ragazzi di Maffioletti non demordono e accorciano con una magia di Pala al 14' che segna la linea per il gioco a senso unico della sua squadra. Infatti, al 19' Allieri accorcia ulteriormente le distanze e dà speranze ai compagni, ma la sfortuna di una traversa e qualche errore di troppo condannano maledicono le offensive bergamasche, che non demordono fino al fischio finale. Al 48' Angeloni procura un calcio di rigore, ma si fa ipnotizzare da Cavalieri che però non trattiene e sulla respinta Concas si fionda sul pallone siglando il definitivo 4-3 che però arriva troppo tardi e permette ai piemontesi di festeggiare.

TSUNAMI ALESSANDRIA

L’Albinoleffe ospita l’Alessandria che ha bisogno di far punti per allontanare gli spettri della zona retrocessione che distano soltanto 2 punti. Maffioletti naviga in acque tranquille a metà classifica e schiera i suoi ragazzi un 3-4-1-2 con Pala a svariare alle spalle de tandem composto da Angeloni e Barcella, mentre Fiorin si affida ad un 4-3-3 con un terminale offensivo micidiale composto da Licco, Hysa e N'Gbesso. In avvio è proprio quest’ultimo ad accendere la gara con una gran cavalcata, ma il suo cross rasoterra viene sventato con il brivido da un recupero di Malanchini. L’Alessandria prova a ripartire con la rapidità di Licco, ma entrambe le falcate vengono facilmente recuperate grazie ad un ottimo lavoro fisico da parte di Franchino, che si dimostra faro sia in difesa sia in fase offensiva, infatti è proprio lui a compiere più tocchi su un’azione prolungata dell’Albinoleffe, ma termina con un suo cross lento che diventa facile preda tra le braccia di Cavalieri. I locali ci riprovano con una prepotente accelerazione di Malanchini che lascia sul posto Cociobanu, ma il suo traversone viene allontanato in fallo laterale dalla chiusura di Gallesio. I bergamaschi continuano a carburare con Angeloni che raccoglie in area una palla crossata da Barcella, si gira ma il tentativo termina a lato, ma al 18’ con grande giocata di N'Gbesso che salta Castellani, crossa sul secondo palo sul quale arriva il capitano Pellitteri che controlla, calcia e segna la rete del vantaggio. Al 21' ancora N'Gbesso si rende protagonista con un'azione personale che lascia sul posto Freri con un elastico e con una accelerazione mostruosa, si guarda in mezzo e appoggia facile al centro per De Ponti che a botta sicura raddoppia. L'Alessandria prosegue il suo forcing e approfitta del contraccolpo subito dall'Albinoleffe: al 27’ Licco si incarica di battere un calcio d'angolo e pesca l'ottimo inserimento di Ghiardelli che con una grande girata trafigge Taramelli e cala il tris. L'Alessandria però è costretta a sostituire Cociobanu al 33' per Gueli a causa di un infortunio durante un contrasto, così l'Albinoleffe prova a darsi una scossa con una progressione esterna di Malanchini, ma il suo cross viene murato e sugli sviluppi dell'azione i ragazzi di Maffioletti guadagnano un calcio d'angolo, dal quale nasce una buona occasione che libera Franchini al limite dell'area, ma il tentativo del centrocampista termina a lato. Qualche minuto più tardi Angeloni ha una ghiotta occasione, ma è troppo defilato e non riesce ad inquadrare il secondo palo. L'arbitro è pronto con il fischietto in bocca, ma Franchini parte in progressione ed entra in area grazie ad un rimpallo, il suo appoggio per Angeloni viene allontanato dalla difesa e a rimorchio arriva Malanchini che apre troppo e calcia lontano dalla porta.

DALL'INFERNO, AL PURGATORIO E AD UN GOL DAL PARADISO

In avvio di secondo tempo l'allenatore Maffioletti sostituisce Freri per Grassia e cerca di trovare maggiore convinzione in fase difensiva, ma dopo appena due minuti una punizione di Licco viene letta benissimo da Ghiardelli che anticipa tutti e insacca la rete del poker che sembra chiuderebbe la gara, ma a quanto pare l'Albinoleffe non è intenzionato a demordere: dopo due minuti Allieri disegna una punizione perfetta sul secondo palo, ma Castellani vede la sfera all'ultimo ed impatta male e la palla sorvola la traversa. I bergamaschi mantengono al meglio il possesso con un'azione prolungata che termina con un cross di Concas e un’acrobazia tentata da Barcella che termina alta. Al 15’ Pala sale in cattedra: controlla un cross sull' esterno, punta due uomini e la insacca sul lato lontano accorciando le distanze con un eurogol. I padroni di casa ci provano, ma spesso non trovano il passaggio giusto negli ultimi metri, invece l’Alessandria gioca d’astuzia e prova a ripartire trovando però una buona guardia bergamasca con l’ingresso in campo di Grassia che regala sicurezza e grinta. Al 19' Angeloni e Concas scambiano al limite, quest’ultimo calcia e il suo tiro viene parato da un ottimo riflesso di Cavalieri, ma sulla respinta arriva Allieri che gonfia la rete e porta il risultato sul 4-2. L’Albinoleffe prosegue con un possesso estenuante e il neontrato Delle Donne calcia di poco a lato dopo un dribbling al limite dell'area, facendo rabbrividire gli avversari. Al 28' Concas parte in progressione sull'out di destra e crossa sul secondo palo dove c'è Malanchini che scarica per Allieri, ma il tiro del centrocampista viene sporcato e termina clamorosamente sulla traversa. Angeloni si allarga sull'esterno e crossa al centro, ma Pala a porta sguarnita colpisce male e la sfera rotola nella direzione opposta della porta, ma l'Albinoleffe prosegue il suo forcing con le progressioni di Concas, le sponde di Angeloni e la creatività di Delle Donne e Allieri, ma sembra mancare quel pizzico di fortuna per portarsi ad una sola rete di distanza. Angeloni sciupa calciando a lato, Delle Donne non aggancia un lancio perfetto di Allieri e il tentativo di Pozzi termina a lato. Mancano veramente pochi minuti e l'Alessandria prova a giocare con il tempo e ripartire con gli strappi di Licco, proprio il 7 dei piemontesi per poco non riconquista un pallone sul rinvio di Taramelli, ma il possesso resta bergamasco e il portiere può tirare un sospiro di sollievo. Concas ci prova ancora, ma Angeloni è in ritardo sul cross e sugli sviluppi Pozzan calcia, ma il suo tentativo viene murato. Al 48', sugli sviluppi di un corner, Angeloni colpisce di testa e colpisce il braccio di Cocino: dal dischetto si presenta proprio il numero 9 bergamasco, che però sbaglia, ma sulla respinta Concas si avventa più velocemente di tutti e segna il 4-3. Dopo trenta secondi arriva il triplice fischio dell'arbitro che consente all'Alessandria di scavalcare il Padova e allontanarsi dalla zona bassa della classifica.

I marcatori bergamaschi Pala, Concas e Allieri

IL TABELLINO

ALBINOLEFFE-ALESSANDRIA 3-4
RETI (0-4, 3-4): 18' Pellitteri (Ale), 20' De Ponti (Ale), 26' Ghiardelli (Ale), 2' st Ghiardelli (Ale), 14' st Pala (Alb), 19' st Allieri (Alb), 48' st Concas (Alb).
ALBINOLEFFE (3-4-1-2): Taramelli 6, Freri 5.5 (1' st Grassia 6.5), Castellani 6, Franchini 6 (22' st Delle Donne 6.5), Zambelli 6, Allieri 7, Concas 7.5, Malanchini 6.5 (34' st Pozzi sv), Angeloni 5, Pala 7 (34' st Marchesini sv), Barcella 6 (22' st Bugada 6.5). A disp. Giroletti, Balestra, Vinzioli, Agostinelli, Bettoni, Ghilardi, Di Carlo. All. Maffioletti 7.
ALESSANDRIA (4-3-3): Cavalieri 6.5, Cociobanu 6 (33' Gueli 6), Miglietta 6 (25' st Aiachini 6), De Ponti 7, Cocino 6, Gallesio 5.5 (1' st Ascoli 6), Licco 7, Ghiardelli 8, Hysa 6 (37' st Trinceri sv), Pellitteri 7.5, N'Gbesso 8 (25' st Stickler 6). A disp. Gerlero, Masi, Zani, Delledonne, Montero, Pozzan, Boido. All. Fiorin 7.
ARBITRO: Mazzer di Conegliano 6.
ASSISTENTI: Scafuri di Reggio Emilia e Nikolic di Merano.
AMMONITI: Cocino (Ale).

LE PAGELLE

ALBINOLEFFE
Taramelli 6 Sulle reti può far poco, imposta sempre con sicurezza e in alcuni casi anche troppa, compie qualche buona parata e aiuta la squadra a ripartire velocemente.
Freri 5.5 Spesso va in difficoltà nell'uno contro uno e non riesce a contenere le progressioni di N'Gbesso.
1' st Grassia 6.5 Entra bene e mette in difficoltà gli attaccanti avversari e riparte bene proponendosi in fase offensiva.
Castellani 6 Nel primo tempo fa il bello e il cattivo tempo, nella seconda frazione prende meglio le misure e riesce a chiudere bene.
Franchini 6 Si muove bene e lotta al centro del campo, ma lentamente inizia a perdere i colpi e a sbagliare passaggi semplici.
22' st Delle Donne 6.5 Entra bene e si rende subito pericoloso, ma sbaglia un aggancio in area che li avrebbe permesso di segnare una rete fondamentale.
Zambelli 6 Difende bene e nel secondo tempo sorregge la difesa con ottime coperture.
Allieri 7 Inventa e lotta, fantasia e grinta, uno tra i migliori in campo e il gol corona la sua super prestazione.
Concas 7.5 Ha un passo in più e riesce sempre ad essere insidioso sull'esterno, punta bene l'uomo e torna al meglio in fase difensiva.
Malanchini 6.5 Corre per tutta la fascia e si sacrifica per la squadra, prova ad inventare delle giocate interessanti, ma non sempre viene seguito al meglio.
Angeloni 5.5 Sbaglia un rigore nel finale e sciupa una ghiotta occasione, ma fa una discreta partita a livello di sponda e sacrificio.
Pala 7 Inventa una magia che lo sblocca, si muove bene e punta sempre l'uomo al meglio, ha l'occasione per la doppietta, ma non trova il tempo giusto.
Barcella 6 Sfortunato in qualche tocco, ma si sacrifica lo stesso pressando e conquistando falli importanti.
22' st Bugada 6.5 Entra e prova a dire la sua, si fa in 4 per conquistare e procurarsi palloni, si mette bene in mostra.
All. Maffioletti 7 Gestisce bene i cambi, la sconfitta è causa di un black out che riesce ad aggiustare improntando la mentalità migliore.

11 titolare Albinoleffe

ALESSANDRIA
Cavalieri 6.5 Attento e bravo nei rinvii, para anche un rigore ma non riesce a trattenerlo.
Cociobanu 6 Fa una buona partita con interventi decisi, poi si infortuna ed è costretto ad abbandonare il terreno di gioco.
33' Gueli 6 Non disdegna il compagno anche se nella seconda frazione fatica sugli attacchi avversari.
Miglietta 6 Un primo tempo in cui fa anche ripartenze interessanti, ma nella seconda frazione gioca in apnea come i compagni.
25' st Aiachini 6 Allontana bene i pericoli e sbaglia poco in fase di impostazione.
De Ponti 7 Trova un gol importantissimo, ma nel secondo tempo perde diversi palloni chiave che causano pericoli. 
Cocino 6 Imperioso di testa e sempre attento, ma a volte non riesce a contenere gli avversari.
Gallesio 5.5 Non si impone al meglio in fase difensiva, recupera qualche pallone, ma pecca in impostazione.
1' st Ascoli 6 Entra bene in gara, sbaglia qualche contrasto, ma sulle reti non è mai colpevole.
Licco 7 Ha degli ottimi spunti in cui sfrutta la sua velocità e i suoi calci d'angolo sono sempre velenosi.
Ghiardelli 8 Lotta, conquista palloni e segna due reti, ha un ottimo tempismo negli inserimenti e una buona lettura di gioco.
Hysa 6 Si vede poco, ma si muove bene e gioca al meglio con la squadra.
Pellitteri 7.5 Ha buoni tocchi e riesce a creare superiorità, segna il gol che sblocca la gara.
N'Gbesso 8 Non segna, ma le prime due reti nascono dalle sue progressioni e dai suoi numeri che incantano finché è in campo.
25' st Stickler 6 Muove bene la palla e prende bene tempo per far rifiatare la squadra. 
All. Fiorin 7 Prepara al meglio la gara e quando perde le redini riesce ad evitare il peggio con i cambi giusti.

11 titolare Alessandria

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter