Primavera 1
01 Aprile 2023
FIORENTINA-ATALANTA PRIMAVERA 1 • Vanja Vlahovic, nuova stellina della Dea, segna la sua prima doppietta bergamasca
Terza vittoria consecutiva per l'Atalanta di Fioretto che dopo aver battuto l'Inter e il Cesena riesce a imporsi sulla Fiorentina allenata da Aquilani con il risultato di 3-2: i bergamaschi allontanano momentaneamente lo spettro dello spareggio playout e scoprono il talento di Vanja Vlahovic che con una doppietta abbatte i viola. La Fiorentina non sfrutta il passo falso della Roma che ha perso contro il Verona e rimane con 42 punti al quinto posto seppur dovrà tornare a vincere contro l'Inter se non vorrà perdere il treno per i playoff.
Dopo appena quattro minuti di gioco la partita viene indirizzata a favore dell'Atalanta che passa in vantaggio grazie a Colombo, il centrocampista fa partire un bolide con il sinistro che sbatte sulla traversa per poi rimbalzare dentro la rete e finire nelle mani di Martinelli che fa finta di non aver visto il pallone varcare la linea ma il direttore di gara era vicino e assegna la rete. La Fiorentina vuole reagire e ci prova con Di Stefano che da posizione defilata mette alto, la Dea invece perde capitan De Nipoti per infortunio ed è costretta ad effettuare il primo cambio per far subentrare l'attaccante serbo Vlahovic arrivato nella finestra di gennaio dal Partizan Belgrado. I viola riescono a schiacciare l'Atalanta che si affida al serbo per tenere la squadra più alta possibile, alla mezz'ora Distefano supera un uomo e lancia Sene che a tu per tu con Bertini manca l'aggancio sprecando la buona occasione. Continua la pressione dei padroni di casa che vanno a un passo dal gol sugli sviluppi di una punizione battuta da Amatucci che disegna una traiettoria ma si spegne a pochi passi dal palo, qualche istante dopo Sene ha una ghiotta occasione ma tira fuori. Nel momento migliore della Fiorentina arriva il raddoppio ospite con il neoentrato Vlahovic che liberatosi del capitano viola Krastev riesce a impattare di testa ed a battere l'estremo difensore toscano. La Fiorentina ha ancora qualche istante per riaprire la partita nella prima frazione, il solito Amatucci imbuca Sene che viene sgambettato da Tornaghi e dagli undici metri Distefano non sbaglia.
L'Atalanta sembra alle corde non riuscendo a fermare le avanzate della squadra di Aquilani, il centrocampista Kayode prova dalla lunga distanza ma trova l'opposizione di Bertini e poco dopo Vavassori a botta sicura colpisce il pallone che viene respinto da Guerini. L'Atalanta fa uscire un anonimo Fallini per fa entrare Chiwisa quindi lasciando Vlahovic solo con l'attacco bergamasco sulle spalle, la Fiorentina ha sempre più difficoltà a entrare nell'area di rigore nerazzurra e cerca con delle conclusioni da fuori a trovare il gol del pareggio affidandosi a Distefano e Sene. La grande occasione arriva a venti minuti dal termine con Lucchini che si getta sul pallone in area ma con un colpo di reni Bertini respinge salvando la sua squadra. La Dea cerca di far scorrere il tempo e si procura un calcio d'angolo da destra, svetta Regonesi che trova l'opposizione di Martinelli ma il numero 1 viola non può nulla sul tap in da due passi di Vlahovic che sigla i suoi primi gol in Italia. Quando il match sembra ormai concluso Tornaghi stende Distefano e concede un altro calcio di rigore, sul pallone si presenta Sene che si fa respingere il tiro ma il direttore di gara Saia fa ripetere il tiro dal dischetto per un'invasione in area e l'attaccante senegalese riesce a segnare. La Fiorentina si crea l'occasione per agguantare un clamoroso pareggio, Capasso recupera un pallone in area e piazza con il sinistro ma il pallone impatta all'incrocio dei pali e finisce fuori.
FIORENTINA-ATALANTA 2-3
RETI (0-2, 1-2, 1-3, 2-3): 3' Colombo (A), 45' Vlahovic (A), 48' rig. Distefano (F), 41' st Vlahovic (A), 45' st rig. Sene (F).
FIORENTINA (3-5-2): Martinelli 5.5, Lucchesi 6, Krastev 5 (14' st Capasso), Biagetti 5.5, Kayode 5.5, Berti 6.5 (24' st Presta), Amatucci 6.5, Harder 5.5 (37' st Vitolo), Favasuli 6 (37' st Toci), Sene 5, Distefano 6.5. A disp. Dolfi, Romani, Nardi, Gentile, Rubino, Comuzzo. All. Aquilani 6.
ATALANTA (3-4-3): Bertini 6.5, Tornaghi 5.5, Guerini 6, Regonesi 6.5, Palestra 6 (40' st Ghezzi sv), Colombo 7, Mendicino 6.5, Bernasconi 6.5, De Nipoti sv (14' Vlahovic 7.5), Falleni 6 (20' st Chiwisa 6), Vavassori 6.5 (40' st Riccio sv). A disp. Pardel, Saleh, Roaldsoy, Bevilacqua, Cellerino. All. Fioretto 7.
ARBITRO: Saia di Palermo 6.5.
ASSISTENTI: Starnini di Viterbo e Di Meo di Nichelino.
AMMONITI: Guerini (A), Tornaghi (A), Krastev (F), Lucchesi (F).
FIORENTINA
Martinelli 5.5 Non ha grandi colpe sui gol avversari, in occasione del secondo gol poteva tentare un'uscita per limitare lo spazio d'azione a Vlahovic.
Lucchesi 6 In difesa non commette errori e coordina il movimento dei compagni, molto pericoloso nel gioco aereo.
Krastev 5 Sin dal primo tempo si nota che è nervoso e non concentrato, il cartellino giallo rimediato nella prima frazione pesa come un macigno sulla prestazione del capitano.
14’ st Capasso 6 La traversa che ha colpito trema e lui si mangia le mani, entrato con voglia e grinta alla disperata ricerca del gol.
Biagetti 5.5 Il terzetto difensivo ha dovuto affrontare un avversario scomodo come l'attaccante serbo, in alcune occasioni ha perso il proprio avversario e non è riuscito a rimediare.
Kayode 5.5 La sua velocità può essere un'arma di gran valore in partite come queste ma non la sfrutta e rimane vagante al centrocampo.
Berti 6.5 Difficile che sbaglia una partita e nemmeno oggi lo fa, partita sufficiente con ottimi spunti.
24’ st Presta 5.5 L'allenatore viola si aspettava un maggior apporto da parte suo, fuori dal gioco.
Amatucci 6.5 Giocatore di gran qualità, con la sua intelligenza riesce a creare molte occasioni che però non vengono sfruttate dai compagni.
Harder 5.5 Una delle note negative del match, poco grintoso e in ritardo nel recuperare il pallone. (37’ st Vitolo sv).
Favasulli 6 La Fiorentina ha bisogno di una scossa e lui tenta con dei tiri a svegliare la sua squadra, poteva essere più lucido ma la prestazione è sufficiente. (37’ st Toci sv).
Sene 5 Non si riescono a contare le occasioni che ha sprecato, per sua fortuna l'arbitro gli fa ribattere il rigore ma non può permettersi un'altra prestazione cosi negativa.
Distefano 6.5 La squadra si affida al suo estro, prova a smuovere la difesa avversaria con dei cambi di gioco e quando parte palla al piede è complicato fermarlo.
All. Aquilani 6 Il gol subito dopo pochi minuti è stato difficile da digerire anche se la Fiorentina ha avuto tante occasioni, ha tentato con dei cambi a dare la scossa ma la squadra non è riuscita a essere cinica quindi non gli si possono dare molte colpe.
ATALANTA
Bertini 6.5 I suoi interventi sono stati decisivi per fermare la squadra toscana, da sottolineare la gran parata sul primo rigore battuto da Sene anche se poi non è riuscito a ripetersi in occasione del secondo tentativo.
Tornaghi 5.5 Due rigori causati dal difensore che non riusciva a tenere il passo di Di Stefano, deve essere più concentrato e rischiare di meno all'interno dell'area di rigore.
Guerini 6 Buona partita da parte del centrale, costruisce dalla retroguardia e cerca di scambiare con il centrocampo per creare spazio.
Regonesi 6.5 Uno dei migliori del match, i suoi interventi sono duri ma regolari e non commette nessuna sbavatura.
Palestra 6 Nel primo tempo infiamma la sua fascia riuscendo a essere pericoloso nella manovra offensiva mentre nella ripresa soffre molto le avanzate avversarie. (40’ st Ghezzi sv).
Colombo 7 Il suo gol è emblematico nel match, poco dopo regala pure l'assist per la seconda rete dimostrando la propria qualità e la propensione offensiva.
Mendicino 6.5 Si aspettava di giocare una partita con più spazi a disposizione ma i viola pressano alti e gli lasciano pochi istanti per ragionare, riesce ad azzeccare tutti i passaggi ed a gestire il controllo del pallone.
Bernasconi 6.5 Molti palloni toccati in direzione degli attaccanti, è una partita nella quale ci vuole grinta e lui dimostra di averne.
De Nipoti sv Si fa male troppo presto ed è costretto al cambio.
14’ Vlahovic 7.5 Una scoperta intrigante per il vivaio bergamasco, giocatore veloce e cinico che sfrutta al meglio le occasioni che riceve riuscendo anche a fare reparto da solo.
Falleni 6 Non è al centro del gioco, spesso anticipato e poco decisivo perché si nasconde dietro i difensori avversari.
20’ st Chiwisa 6 Gioca una partita di contenimento ed era ciò che gli aveva chiesto l'allenatore.
Vavassori 6.5 Con i suoi inserimenti è una mina vagante che crea grossi problemi agli avversari, più volte crea occasioni per i bergamaschi. (40’ st Riccio sv).
All. Fioretto 7 L'Atalanta da qualche partita ha ritrovato la propria qualità e lui ha grande meriti, la squadra l'ascolta ed ha imparato a soffrire.
ARBITRO
Saia di Palermo 6.5 Concede due rigori nitidi, riesce a smorzare le proteste ed ha sempre il controllo del gioco.