Primavera 2
23 Aprile 2023
PARMA-BRESCIA PRIMAVERA 2 • Foto credit parmacalcio1913.com
Al Centro Sportivo Parma Calcio, i padroni di casa secondi in classifica ospitano il Brescia decimo. Le due compagini sono entrambi reduci da due vittorie nell'ultimo turno disputato. Dopo una prima frazione all'insegna dell'equilibrio, alla fine la spunta il Parma, che senza aver dominato l'incontro, non dà mai l'impressione di perdere l'equilibrio dettato dal proprio allenatore. L'ennesima rete inviolata ottenuta in campionato rappresenta un'altra iniezione di fiducia, per una squadra che vuole continuare a sognare di poter strappare il primo posto in classifica, che significherebbe l'accesso diretto alla serie maggiore la prossima stagione.
POLVERI BAGNATE NEL PRIMO TEMPO
Il Parma aggredisce da subito la gara, arrivando due volte alla conclusione in meno di cinque minuti. Nonostante lo spauracchio iniziale però è il Brescia a rimanere in possesso della sfera per più tempo. Il livello di intensità cala drasticamente e le due squadre evitano di farsi del male per tutta la parte centrale del primo tempo. A provare ad andare in vantaggio con più convinzione sono i gialloblù, con triangolazioni interessanti sull'asse Lorenzani-Haj. Ci provano anche i terzini, con Flex che viene trovato molto bene da Motti. Un attento Sonzogni evita però la gioia della rete ai ducali. Il primo tentativo del Brescia si registra al 25' del primo tempo, con un timido tentativo da fuori area da parte di Fogliata. Nonostante la poca pericolosità del tiro, la conclusione serve a dare una scossa alla squadra ospite. Le Rondinelle ci provano ancora, questa volta con Negretti, che sulla fascia sinistra si mette in proprio e dopo aver saltato il diretto avversario appena dopo la propria metà campo, riesce ad arrivare sul fondo e a mettere un traversone che viene respinto dall'attenta difesa del Parma. L'equilibrio continua a dominare una partita che sembra indirizzata sullo 0-0. Una parata di Sonzogni sull'ennesimo tentativo di Flex mette la parola fine sulle occasioni da rete nel primo tempo. Le due compagini arrivano all'intervallo senza colpo ferire.
Il primo tempo inizia esattamente come il primo, con il Parma in attacco. Questa volta però i tentativi dei padroni di casa vengono premiati. L'azione che porta al gol comincia da una rimessa laterale eseguita nella trequarti gialloblù. Con pochi passaggi la sfera arriva in attacco, dove in seguito ad un'azione manovrata, Motti trova lo spazio per andare al cross e disegna un arcobaleno perfetto per la testa di Sits. Sonzogni questa volta non può arrivare sull'incornata del centrocampista e il Parma passa così in vantaggio. Il Brescia non ci sta ad uscire dalla partita e si butta in attacco, ma si abbatte sul muro difensivo dei padroni di casa, che dimostrano ancora una volta perché sono la difesa meno battuta del campionato. Gli uomini di Beggi addormentano progressivamente la gara e hanno tra i piedi anche l'occasione più ghiotta della ripresa, con Grossi che mette un bel pallone in area per il subentrato Kowalski. L'estremo difensore del Brescia si esibisce in una parata superlativa e impedisce un passivo maggiore per i suoi. La formazione ospite non trova il varco giusto per un tardivo gol del pareggio e la gara termina sul punteggio di 1-0.
PARMA-BRESCIA 1-0
RETI: 3' st Sits (P).
PARMA (4-3-3): Borriello 6.5, Motti 7 (33' st Vona sv), Flex 7, Bangala 7, Buayi-Kiala 6.5, Sahitaj 6.5, Sits 7.5 (8' st Tannor 6.5), Basili 6.5, Florea 6.5 (18' st Kowalski 6.5), Lorenzani 6.5 (33' st Rossi sv), Haj 6.5. A disp. Piga, Tarantola, Annan, Cavalca, Mikolajewski, Vitucci. All. Beggi 7.
BRESCIA (4-3-1-2): Sonzogni 7, Muca 6, Negretti 6.5, Tomaselli 6, Mafezzoni 6, Gussago 6.5, Mor 7 (28' st Maucci 6), Fogliata 6.5 (28' st Orlandi 6), Rizza 6 (8' st Ferro 6), Nuamah 6.5 (45' st Maisterra sv), Grossi 6.5 (8' st Kasa 6). A disp. Recaldini, Mozzon, Compaore. All. Nicolini 6.
ARBITRO: Calzavara di Varese 6.5.
ASSISTENTI: Centrone di Molfetta e Masciale di Molfetta.
AMMONITI: Basili (P), Sahitaj (P), Motti (P), Fogliata (B).
PARMA
Borriello 6.5 Perlopiù inoperoso, ma attento quando viene chiamato in causa e diligente nelle uscite.
Motti 7 Ara la fascia senza pause, provando pure la conclusione in due occasioni. (33' st Vona sv).
Flex 7 Produce così tanti cross che sarebbe stato un peccato se nessuno di questi venisse capitalizzato dai suoi compagni.
Bangala 7 Baluardo difensivo del Parma, davvero provvidenziale in un paio di occasioni.
Buayi-Kiala 6.5 Gli attaccanti del Brescia lo soffrono terribilmente.
Sahitaj 6.5 Fa tanto lavoro silenzioso, recuperando palloni importanti prima che arrivino nella propria trequarti.
Sits 7.5 Sfrutta le sue ottime doti in elevazione per siglare una rete fondamentale a sbloccare una partita molto chiusa.
8'st Tannor 6.5 Sostituisce un esausto Sits, tiene bene la posizione e contribuisce con una prestazione positiva alla vittoria finale.
Basili 6.5 Sa bene quando inserirsi e fare male alla difesa avversaria. Un eccesso di foga però gli costa un giallo evitabile.
Florea 6.5 Si muove sempre con eleganza, che sia in possesso del pallone o che debba fare movimento per creare spazio.
18' st Kowalski 6.5 Entra bene in campo e va vicino al gol, ma viene murato dall'ottimo Sonzogni.
Lorenzani 6.5 Autore di sgroppate importanti sulla fascia. Risulta spesso molto difficile da leggere per la difesa avversaria.(33' st Rossi sv).
Haj 6.5 Ama stare al centro del gioco, per questo motivo si abbassa spesso per dialogare con il centrocampo.
All. Beggi 7 La sua squadra si mostra sempre ordinata e in controllo della partita, anche quando cede l'iniziativa agli avversari. Le triangolazioni sulla catena di sinistra riescono nell'obbiettivo di creare superiorità numerica.
BRESCIA
Sonzogni 7 Superlativo su Kowalski sullo scadere del secondo tempo. Evita che il passivo sia più pesante, in una partita comunque disputata all'altezza da parte del Brescia.
Muca 6 Dalle sue parti arrivano la maggior parte degli attacchi avversari. A tratti è comprensibilmente un po' in difficoltà, ma non commette mai strafalcioni.
Negretti 6.5 Si mette in mostra con una sgroppata davvero notevole a metà primo tempo. In fase difensiva si comporta diligentemente.
Tomaselli 6 Prova a creare gioco, ma viene pressato molto bene dal centrocampo gigliato.
Mafezzoni 6 Si limita al lavoro di marcatura, che svolge senza notevoli sbavature.
Gussago 6.5 Ci mette una pezza in più di un'occasione, quando la situazione lo richiede.
Mor 7 Tra i migliori dei suoi, sempre propositivo nel palleggio. C'è sempre il suo zampino nelle azioni più pericolose del Brescia.
28' st Maucci 6 Fa il suo ingresso in campo nell'ultimo quarto d'ora di gioco. Ci mette gamba ed intensità nel coprire la fascia.
Fogliata 6.5 Si rende protagonista di molti duelli in mezzo al campo. Alla fine non riesce ad evitare il cartellino.
28' st Orlandi 6 I suoi inserimenti non fruttano il tanto sperato pareggio.
Rizza 6 Nonostante metta in campo molto sacrificio, viene ingabbiato tra le maglie dei difensori del Parma e non riesce a trovare il guizzo decisivo.
8' st Ferro 6 Recupera diversi palloni e si fa apprezzare anche in fase di possesso.
Nuamah 6.5 Ottimo nel dribbling, poco fortunato però in fase di finalizzazione. (45'st Maisterra sv).
Grossi 6.5 Mette in campo tutto il suo repertorio per provare a scardinare la difesa avversaria.
8' st Kasa 6 Si sbatte molto dal suo ingresso in campo, ma la difesa gialloblù è semplicemente insuperabile.
All. Nicolini 6 Nonostante la trasferta difficoltosa, il Brescia fa la sua partita, gestendo bene la sfera e trovando anche un paio di spunti interessanti, che però non centrano l'obbiettivo. Il gol subito arriva su uno dei pochissimi errori commessi dalla sua squadra, brava comunque a non abbassare mai la testa.
ARBITRO
Calzavara di Varese 6.5 Il Parma reclama per due presunti falli in area di rigore. In entrambi i casi il direttore di gara fa giustamente proseguire il gioco, non ravvisando nessuna infrazione. Buona anche la gestione dei cartellini, che evitano alla partita di diventare troppo nervosa.