Cerca

Primavera 1

Due rigori in un minuto non bastano per evitare sconfitta e sorpasso: il Torino vola al secondo posto

La Fiorentina recupera dal 2-0 al 2-2 ma si deve arrendere all'ultimo guizzo del talento cipriota

Zannetos Savva

FIORENTINA-TORINO PRIMAVERA 1 • Zannetos Savva decide la super sfida e regala il secondo posto ai granata

Non sono bastati i due rigori siglati da Distefano per evitare la vittoria del Torino ai danni della Fiorentina, i granata espugnando il "Torrini" di Sesto Fiorentino superano di un punto in classifica la Viola e diventano i principali rivali del Lecce uscito sconfitto sabato dal confronto con il Milan: ma soprattutto si prendono il secondo posto, che porterebbe direttamente alle semifinali senza dover passare dai playoff. Per la squadra di Aquilani si tratta della seconda sconfitta consecutiva dopo aver perso ai tempi supplementari la finale di Coppa Italia contro la Roma, proprio la squadra della capitale sarà la prossima avversaria della squadra di Commisso. Il Torino si gode il secondo posto e torna alla vittoria dopo il pareggio contro il Lecce e dovrà iniziare a pensare al prossimo match contro il Frosinone.

PAURA DI SBAGLIARE

Il match vale tanto ed entrambe le squadre preferiscono gestire il pallone più che rischiare con delle trame offensive di sbilanciarsi, il ritmo di gioco è lento e non ci sono emozioni nei primi minuti. La Fiorentina si affida alla vivacità di Presta, l'attaccante con le sue cavalcate nella parte centrale del campo crea dei grattacapi a Dellavalle che però riesce a fermarlo rischiando anche il cartellino. L'allenatore del Torino Giuseppe Scurto indica alla propria difesa di pressare alta l'attacco viola, con l'assenza di Sene e Toci manca una vera punta ma Presta e Distefano sfruttano la loro velocità per trovare spazio nella difesa avversaria. La prima occasione è per il Torino: Caccavo anticipa Krastev ma Tognetti si fa trovare pronto e respinge; il portiere viola alla quarta presenza stagionale ha preso il posto a Martinelli che dovrà scontare una squalifica fino al 15 maggio dopo essere stato coinvolto in una zuffa durante la finale di Coppa Italia. Il perno del centrocampo viola è Amatucci ma anche anche il fantasista si trova in difficoltà in fase di costruzione del gioco, dall'altra parte Dell'Aquila si crea da solo l'occasione riuscendo a superare Krastev ma poi sbaglia l'esecuzione del tiro. L'ex Spal al 30' si porta il pallone in avanti, inventa sulla sinistra per Dembele che senza pensarci due volte allunga il pallone sui piedi di Caccavo che a tu per tu con il portiere non sbaglia e trova il suo quarto centro stagionale. La Fiorentina continua a subire le offensive avversarie, Njie sfruttando anche il campo bagnato prova a beffare l'estremo difensore viola che però calcola i rimbalzi del pallone ed evita un uno-due micidiale.

FINALE AL CARDIOPALMA

L'allenatore dei viola Alberto Aquilani non è contento dei suoi ragazzi, che iniziano a soffrire la stanchezza dovuta ai 120 minuti della finale di Coppa Italia disputata martedì, quindi decide di effettuare un triplo cambio e di far esordire in Primavera Caprini che è uno dei gioielli dell'Under 17 della squadra toscana. I cambi comportano anche un cambio di modulo, la Fiorentina decide di passare alla difesa a 4 e il cambio sembra avere gli effetti sperati infatti i padroni di casa trovano sempre più spazio e vanno vicini al gol con il tiro di Distefano respinto da Passador che grazie anche al contributo del palo riesce a mettere in angolo. La squadra piemontese inizia a sentire la pressione degli avversari, Ruiz tenta con due tiri da fuori area di suonare la scossa ai suoi e sembra riuscirci infatti poco dopo Njie serve l'ispirato Dell'Aquila che anticipa pure Caccavo e dopo aver superato Lucchesi riesce a concludere alla sinistra di Tognetti trovando la seconda rete del match. La Fiorentina non molla e al 75' il solito Distefano si conquista un calcio di rigore su un'imprudenza di N'Guessan, il difensore era già ammonito ma viene graziato da Ancora, sul dischetto si presenta il numero 11 che spiazza Passador e riapre il match. Passano appena due minuti ed Ancora concede un altro rigore ai viola, questa volta Antolini è intervenuto fallosamente su Capasso, sul dischetto si presente Distefano che mette il pallone all'incrocio siglando il dodicesimo gol in campionato. La Fiorentina gioca sulle ali dell'entusiasmo davanti al presidente Rocco Commisso, Presta tenta con un tiro da fuori area a beffare il portiere mentre Distefano si traveste da assist-man e serve un pallone invitante a Kayode ma un difensore granata respinge. Nel momento migliore per la Fiorentina arriva il gol del sorpasso granata: Opoku, appena entrato in campo, serve Savva ed il cipriota con un sinistro chirurgico trova la rete. L'ultima occasione del match è sempre a favore della squadra ospite, Silva imbuca Njie che tutto solo si fa respingere la conclusione dal portiere.

IL TABELLINO

FIORENTINA-TORINO 2-3
RETI (0-2, 2-2, 2-3): 30' Caccavo (T), 14' st Dell'Aquila (T), 30' st rig. Distefano (F), 32' st rig. Distefano (F), 41' st Savva (T).
FIORENTINA (3-5-2): Tognetti 6, Biagetti 5.5 (1' st Vigiani 6), Krastev 5, Lucchesi 5.5, Kayode 5.5, Berti 5.5 (1' st Caprini 6.5), Amatucci 6.5, Harder 6.5, Favasuli 5.5 (1' st Capasso 6.5), Presta 6.5, Distefano 7.5. A disp. Leonardelli, Dolfi, Vitolo, Chiesa, Nardi, Gentile, Comuzzo. All. Aquilani 6.5.
TORINO (4-2-3-1): Passador 7, Dembele 6.5, N'Guessan 6, Dellavalle 6, Antolini 6, Ruiz 6.5 (41' st Opoku 6.5), Ruszel 6, Savva 7, Dell'Aquila 7.5, Njie 7, Caccavo 7 (37' st Silva sv). A disp. Brezzo, Servalli, Gaj, Wade, Anton, Rettore, Ansah, Corona, Barzago, Capac, Makadji. All. Scurto 7.
ARBITRO: Ancora di Roma 1 6.5.
ASSISTENTI: Jorgji di Albano Laziale e Rastelli di Ostia Lido.
AMMONITI: Savva (T), Ruiz (T), Antolini (T), N'Guessan (T), Kayode (F).

LE PAGELLE

FIORENTINA
Tognetti 6 Chiamato a scendere in campo vista la squalifica di Martinelli, non ha colpe nei due gol subiti. La pioggia non lo aiuta e rischia di commettere degli errori abbastanza ingenui.
Biagetti 5.5 Soffre gli inserimenti del reparto offensivo granata, Caccavo lo anticipa e riesce a trovare spazio sul suo lato.
1' st Vigiani 6 Il figlio dell'allenatore del Bologna entra in campo per dare ordine in campo e il compito lo svolge correttamente, dà dinamismo al gioco viola con delle trame interessanti.
Krastev 5 Il capitano sembra stanco e con la mente alla finale persa, in ritardo nelle chiusure e spesso in difficoltà.
Lucchesi 5.5 La difesa viola ha sofferto non poco, Aquilani ha deciso di passare a quattro per evitare ulteriori errori gravi. Lui come i compagni non ha giocato una gran partita.
Kayode 5.5 L'abbiamo visto correre sulla fascia riuscendo a superare due uomini mentre stavolta è spento, non punta gli avversari e non crea nessun pericolo.
Berti 5.5 Ci si aspetta molto di più da lui, nel momento complicato per la sua squadra non riesce a far muovere i meccanismi del centrocampo e la squadra si inceppa.
1' st Caprini 6.5 Non gli si possono dare colpe nella sconfitta della sua squadra, è un ragazzo con ottime qualità e ha dimostrato in campo di poter fare la differenza anche con la Primavera.
Amatucci 6.5 Il gioco della Fiorentina passa dai suoi piedi anche se questo è stato un match complicato anche per lui, prova a imbucare gli attaccanti ma gli spazi sono pochi e Presta non ne approfitta.
Harder 6.5 Gioca la sua partita sufficiente, fa in modo che Distefano possa arrivare al tiro per ben tre volte e tenta di non far ripartire il Torino.
Favasuli 5.5 Non è in partita, completamente fuori dal gioco viola e non determinato. L'allenatore lo tira fuori dal campo perché più che una risorsa può diventare un peso in questa partita. Può capitare.
1' st Capasso 6.5 Si guadagna un rigore sfruttando il punto forte della casa, la velocità, dal suo ingresso in campo la squadra sembra avere un passo differente.
Presta 6.5 Bisogna fargli i complimenti per il lavoro di sacrificio, fa a spallate con i difensori del Torino che sono fisicamente più impostati di lui e ne esce spesso vincitore. Bisogna però sottolineare che ha sprecato delle buone occasioni.
Distefano 7.5 Il diamante della squadra, segna due rigori in modo magistrale e tenta con dei tiri da fuori area a scuotere i suoi.
All. Aquilani 6.5 La squadra è stanca e nel primo tempo soffre la pressione alta degli avversari, con i cambi riesce a far funzionare la sua squadra che ha la forza di pareggiare ma dopo aver subito il terzo gol stacca con la mente dal campo.


TORINO
Passador 7 Le due parate su Distefano sono decisive, chiamato in causa poche volte ma con i suoi interventi si prende grande merito della vittoria.
Dembele 6.5 Si è a conoscenza della sua propensione offensiva, grazie a un'incursione nell'area viola serve un pallone preciso a Caccavo che sblocca il match. Qualcosa da rivedere in fase difensiva ma per il resto ottima prestazione.
N'Guessan 6 A fine partita avrà dovuto ringraziare il direttore Ancora per non l'aver espulso, il suo intervento in occasione del primo rigore è ingenuo e non serve a nulla.
Dellavalle 6 Tocca tanti palloni ma due suoi errori regalano delle occasioni agli avversari, dovrebbe essere più smaliziato.
Antolini 6 La sua chiusura fuori tempo poteva costare cara alla squadra, è una macchina nella prestazione positiva.
Ruiz 6.5 Uno dei migliori della sua squadra, si rende conto che la squadra si sta schiacciando troppo quindi decide di tirare verso la porta viola dando un segnale ai compagni.
41' st Opoku 6.5 Ha poco più di quattro minuti per essere decisivo, sono sufficienti per regalare l'assist vincente a Savva.
Ruszel 6 Rispetto ai compagni gioca in penombra, poco grintoso e non si fa coinvolgere dal gioco della squadra.
Savva 7 Il cipriota ha appena firmato il primo contratto da professionista e ripaga la società con un gol che vale tre punti fondamentali, sempre in partita e decisivo al momento giusto.
Dell'Aquila 7.5 Se Distefano è il trascinatore dei viola allora lui è il comandante dei granata, inventa occasioni e si trova in tutte le parti del campo per smistare il pallone.
Njie 7 Lo svedese ha dimostrato la sua qualità, scambia spesso con i compagni e trova spazio con la velocità. Unica pecca? Poco cinico sottoporta, deve migliorare se vuole fare un passo avanti.
Caccavo 7 Ecco spiegato se si iniziano a sentire delle sirene dei maggiori club per lui, sembra spento ma appena gli arriva il pallone si scatena ed è pronto a spaccare la porta. Rapace di area di rigore.
All. Scurto 7 Il Torino sta dimostrando tutto il suo valore e mette in vetrina tanti ragazzi con grandi qualità, il Torino sa attaccare e sa difendere ed i meriti sono del suo allenatore.

ARBITRO
Ancora di Roma 1 6.5 Il cartellino dopo pochi minuti a Ruiz sembra eccessivo ma per il resto arbitra bene il match, i due rigori per la Fiorentina sono sacrosanti. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter