Italia Under 16
04 Maggio 2023
ITALIA UNDER 16 • Francesco Camarda, attaccante del Milan e della Nazionale (foto figc.it)
Meglio di così non poteva cominciare. Il cammino dell'Italia Under 16 al Torneo di Sviluppo UEFA parte con un sonoro 5-2 rifilato dagli Azzurrini ai pari età della Svezia: a Mirandella, in Portogallo, i ragazzi di Daniele Zoratto hanno esordito con il piede giusto portando a casa la prima vittoria nella manifestazione. Protagonista assoluto, manco a dirlo, l'attaccante classe 2008 del Milan Francesco Camarda, autore di una doppietta: l'interista Mosconi, l'empolese Orlandi e il romanista Cama completano il pokerissimo. Sabato 6 maggio, alle ore 16, il secondo impegno contro il Belgio.
«Abbiamo mostrato maggior intensità di gioco e qualità soprattutto quando avevamo il pallone – l’analisi del tecnico Daniele Zoratto a figc.it – mentre in fase di non possesso abbiamo commesso degli errori che ci sono costati due gol. La Svezia è una buona squadra, che attacca bene gli spazi, e infatti la partita è stata in bilico fino alla metà del secondo tempo. Nei cambi però avevamo qualcosa in più, potendo contare su una rosa superiore. Il Belgio? Probabilmente sarà una partita più difficile rispetto a quella di oggi – avverte il CT – anche perché rispetto a sei mesi fa hanno aggiunto al gruppo diversi ragazzi interessanti»

ITALIA UNDER 16 • Mattia Mosconi, attaccante classe 2007 dell'Inter (foto figc.it)
Il più giovane in campo - è un classe 2008 - è anche, come spesso succede, il migliore in campo. Il bomber del Milan contro la Svezia ha messo a segno una doppietta: fondamentale soprattutto il primo gol, arrivato su rigore conquistato dall'interista Mosconi e trasformato dallo stesso Camarda per l'1-1 dopo il vantaggio iniziale messo a segno da Jonsson. In chiusura di tempo è lo stesso Jonsson a riportare avanti gli svedesi, portando il match all'intervallo sul 2-1. Nella ripresa gli Azzurrini si scatenano: il difensore della Roma Cristian Cama impatta, poi Orlandi, Camarda e Mosconi completano il 5-2 in favore dei ragazzi di Zoratto.
SVEZIA-ITALIA 2-5
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-5): 3’ Jonsson (S), 31’ Camarda (I), 42’ Jonsson (S), 20’ st Cama (I), 72’ st Orlandi (I), 33’ st Camarda (I), 35’ st Mosconi (I).
SVEZIA: Persson; Nafors Dahlin, Magnusson (34’ st Olsson), Hallgren (19’ st Vogele), Nordvall, Jonsson (34’ st Lajqi), Busuladzic (34’ st Ljungkull), Kusi-Asare (24’ st Nilsson), Kurtulus (24’ st Werner), Isaksson (24’ st Pawłowski), Sulaiman (19’ st Staykov). A disp. Kvist. All. Franzen.
ITALIA: Pessina; Colombo (41’ st Cappelletti), Verde, Garofalo (38’ st Zinni), Cama (41’ st Maggiore); Pisani (1’ st Perin), Gariani, Di Nunzio (38’ st Mussini); Olivieri (1’ st Orlandi); Camarda (38’ st Mancuso), Mosconi (41’ st Maiorana). A disp. Nunziante, Rugani, Castaldo. All. Zoratto.
ARBITRO: Nuno Augusto (Portogallo).
ASSISTENTI: Christian Rodriguez e Antonio Tiago (Portogallo).
QUARTO UFFICIALE: Paulo Silva (Portogallo).
AMMONITI: Werner (S).
1ª giornata (giovedì 4 maggio)
Ore 11 (12 italiane): Svezia-ITALIA 2-5
Ore 17 (18 italiane): Portogallo-Belgio, Estadio Municipal di Braganca
2ª giornata (sabato 6 maggio)
Ore 15 (16 italiane): ITALIA-Belgio, Estadio Municipal di Braganca
Ore 17 (18 italiane): Portogallo-Svezia, Estadio Sao Sebastiao di Mirandela
3ª giornata (martedì 9 maggio)
Ore 10 (11 italiane): Svezia-Belgio, Estadio Sao Sebastiao di Mirandela
Ore 11 (12 italiane): Portogallo-ITALIA, Estadio Municipal di Braganca