Cerca

Primavera 2

Un giorno storico per la società più vecchia d'Italia: conquista la Serie A con i grandi e vince il campionato con i giovani

Uno straordinario Accornero trascina il Genoa, che festeggia il ritorno in Primavera 1

Federico Accornero

VICENZA-GENOA PRIMAVERA 2 • Federico Accornero, tra i migliori della sua squadra

Weekend storico per il Genoa che, oltre a vedere la prima squadra conquistare la promozione in Serie A, può festeggiare il ritorno in Primavera 1 della propria Under 19, dopo un solo anno di purgatorio. Decisiva la vittoria per 3-1 sul campo del Vicenza, comunque non necessaria vista la debacle del Parma contro la Spal, dove a mettersi in mostra è Accornero. Il classe 2004 è autore di una doppietta e raggiunge quota 18 gol in campionato, trascinando i suoi alla conquista dei tre punti. Ora può festeggiare Agostini, che ha continuato il lavoro iniziale svolto da Gilardino, promosso poi alla guida della prima squadra e si è guadagnato meritatamente il titolo. Un fine settimana quindi di grande gioia per i tifosi rossoblù, che sono pronti a celebrare i successi dei propri ragazzi pensando al futuro con ottimismo.

VICENZA CINICO

Il Vicenza si presenta alla sfida privo di Manfredonia, Tonin e Corradi, aggregati alla prima squadra, mentre il Genoa schiera praticamente l'11 titolare. Sin dai primi minuti si capisce che saranno i rossoblù a fare la partita e la prima occasione arriva al 3' quando Gabriele Calvani calcia sull'esterno della rete da buona posizione. Cinque minuti dopo Accornero trova invece la grande risposta di Brzan su un suo preciso calcio di punizione, con la palla che finisce sulla traversa, i ragazzi di Agostini però hanno praticamente sempre il controllo del possesso e trovano il vantaggio al 20': Arboscello recupera un pallone sulla trequarti e serve il proprio numero 10, che insacca alla destra dell'estremo difensore veneto dopo aver chiuso un triangolo con Debenedetti. La gara sembra potersi mettere in discesa per gli ospiti, che vengono però fulminati solamente due minuti dopo da Mogentale, che insacca di sinistro un pregevole filtrante di sinistro di Mion. La rete subita sembra colpire psicologicamente i liguri, che mantengono il controllo del gioco senza riuscire però a colpire la difesa e si va negli spogliatoi sull'1-1.

COLPO A FREDDO

La seconda frazione di gioco vede il Genoa trovare la rete del vantaggio dopo meno di 30 secondi: Accornero riceve in area e con una rapida girata calcia verso la porta battendo Brzan, che rimane di sasso forse sorpreso dalla conclusione. Un episodio di questo tipo non può che dare carica alla squadra di Agostini, che schiaccia il Vicenza nella propria area, cercando il gol che probabilmente chiuderebbe la partita. A blindare la sfida ci pensa però Bonetto, che respinge nella propria porta un calcio d'angolo del 10 rossoblù, dando forse la mazzata decisiva ai biancorossi. A questo punto la gara è di fatto finita, con i padroni di casa che non hanno le motivazioni per cercare una disperata rimonta e i liguri che si limitano a gestire, con le uniche due azioni pericolose che arrivano in sequenza a 5' dalla fine. Prima Ambrosini non trova di poco la porta con un sinistro da posizione defilata e poi Calvani non trova la porta di testa da zona favorevole. Al triplice fischio è festa in campo, con gli ospiti che celebrano il proprio successo con una giornata di anticipo e conquistano la promozione matematica in Primavera 1.

IL TABELLINO

VICENZA-GENOA 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 20' Accornero (G), 22' Mogentale (L), 1' st Accornero (G), 9' st aut. Bonetto (L).
L.R.VICENZA (4-2-3-1): Brzan 6 (22' st Bresolin sv), Borsato 6 (27' st Ziu sv), Vescovi 6.5, Pellizzari 6.5 (31' st Pavan sv), Bonetto 6, Bailo 6, Parlato 6 (15' st Allessi 6), Barbieri 6, Crestani 6.5 (15' st Toldo 6), Mion 7, Mogentale 7. A disp. Boarini, Iseppi, Pettinà, Rodeghiero. All. Simeoni 6.
GENOA (3-4-1-2): Calvani S. 6, Gagliardi 6 (22' st Orlandi sv), Ambrosini 7, Palella 6 (13' st Toniato 6), Calvani G. 7.5, Bolcano 6.5 (22' st Cagia 6), Sarpa 6.5, Arboscello 7.5 (35' st Lattucchella sv), Debenedetti 6.5 (35' st Bornosuzov sv), Accornero 9, Fini 6. A disp. Sattanino, Scaravilli, Pittino, Mosole, Casagrande, Papadopoulos, Bogunovic. All. Agostini 7.5.
ARBITRO: De Angeli di Milano 7.
ASSISTENTI: Piatti di Como e Zanellati di Seregno.
AMMONITI: Vescovi (L), Borsato (L), Pellizzari (L), Calvani G. (G), Bolcano (G), Orlandi (G).

LE PAGELLE

VICENZA
Brzan 6 Bella la parata sulla punizione di Accornero, ma sul 2-1 rimane sorpreso. (22' st Bresolin sv).
Borsato 6 Contro Ambrosini trova più di qualche difficoltà e da spesso segni di cedimento. (27' st Ziu sv).
Vescovi 6.5
Del reparto arretrato è quello che mostra più lucidità, senza correre grandi rischi e disputando una gara ordinata.
Pellizzari 6.5
Mette la sua fisicità a disposizione della squadra e corre ininterrottamente cercando di fermare il possesso genoano. (31' st Pavan sv).
Bonetto 6
Sfortunato sull'autogol, ma contro il reparto offensivo del Genoa trova grandi difficoltà.
Bailo 6
Anche lui in difficoltà, con Debenedetti che spesso fa la voce grossa.
Parlato 6
In fase offensiva cerca qualche spunto interessante, ma non riesce a farsi vedere.
15' st Allessi 6
Prova a dare una sveglia alla squadra con la propria tecnica, ma entra a gara ormai praticamente chiusa.
Barbieri 6
Sovrastato a centrocampo dagli interpreti rossoblù.
Crestani 6.5
L'impegno c'è e la sponda che porta al momentaneo pareggio è sua, nel secondo tempo scompare insieme al resto della squadra.
15' st Toldo 6
Tanto impegno nel pressare la retroguardia genoana, non viene però supportato dai compagni.
Mion 7 Grande intuizione sull'1-1, tecnicamente riesce a risaltare, nonostante le occasioni create siano poche.
Mogentale 7
Gol di buona fattura, uno dei migliori dei suoi.
All. Simeoni 6 Difficile dare carica alla squadra vista la poca utilità della gara per la classifica, qualche apprensione però al Genoa i suoi ragazzi la vanno venire.

GENOA

Calvani S. 6 Incolpevole sul gol, per tutto il resto della partita si deve limitare al gioco con i piedi.
Gagliardi 6
Sul gol ha forse qualche colpa. (22' st Orlandi sv).
Ambrosini 7
Tanta spinta da esterno a tutta fascia, spostato poi in trequarti fa vedere tutte le sue qualità palla al piede.
Palella 6
Gara ordinata, senza particolari sussulti.
13' st Toniato 6
Entra a partita ormai chiusa, ma qualche occasione interessante riesce a crearla.
Calvani G. 7.5
Guardiano della difesa, sfiora il gol due volte e chiude ogni principio di azione offensiva vicentina, grande partita.
Bolcano 6.5
Di testa è insuperabile e il duello con Crestani è molto fisico.
22' st Cagia 6
Difficile lasciare il segno visto il momento in cui entra in campo.
Sarpa 6.5
Molto meglio nel secondo tempo, dove da terzino da tanta spinta e arriva spesso sul fondo.
Arboscello 7.5
Dominatore del centrocampo, recupera una quantità incredibile di palloni e li smista con grande saggezza. (35' st Lattucchella sv).
Debenedetti 6.5
Non trova il gol ma fa tanto lavoro sporco, collezionando anche l'assist dell'1-0. (35' st Bornosuzov sv).
Accornero 9 Giocatore di altra categoria, palla al piede è un pericolo costante e ha una grande capacità nel vedere la porta, su questa vittoria c'è la sua firma indelebile.
Fini 6
Tanto impegno ma poca precisione tecnica.
All. Agostini 7.5
Tre gol che certificano un risultato straordinario: lo spirito e il gioco mostrato dai suoi sono la prova che la vittoria di questo campionato è più che meritata.

ARBITRO
De Angeli di Milano 7 Gestione ottima dei cartellini, bravo anche a valutare un presunto rigore per il Vicenza, che non c'è.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter