News
10 Maggio 2023
Dinastia Boniperti: dai gol con la sua Juve a scopritore di talenti. Diploma a Coverciano con tanti altri figli di... Corso Osservatori Figc: Filippo, nipote di Giampiero ed ex bianconero
Tanti i nomi illustri e di grande prestigio che hanno frequentato il corso e superato brillantemente l'esame da Osservatori a cura del Settore Tecnico della Figc a Coverciano. Tra gli allievi che hanno conseguito il 'diploma' al termine del corso della durata di 72 ore, tanti i nomi illustri. Da Filippo Boniperti, nipote di Giampiero, ex stellina del vivaio bianconero in cui ha fatto tutta la trafila fino all'esordio in prima squadra, sia in Serie A che in Europa, a Jari Iachini, figlio del tecnico e Leonardo Simoni, figlio del compianto e grande Gigi.
Torna alla 'ribalta' dunque, l'ultimo erede della dinastia Boniperti con il sogno di calciatore. Filippo infatti, nato a Torino il 27 settembre del 1991, era cresciuto calcisticamente, sin da bambino, nelle giovanili della Juventus, figlio di Giampaolo e nipote di Giampiero. Una trafila nelle giovanili bianconere che lo porta, a partire dalla stagione 2008/09 a vestire la maglia della Primavera bianconera, la massima categoria giovanile, dove in tre stagioni segna 9 gol in 52 presenze totali tra Campionato Primavera, Coppa Italia Primavera e Torneo di Viareggio.
Filippo Boniperti con la maglia della Juventus ai tempi delle giovanili (foto d'archivio di Sprint e Sport)
All’età di 19 anni arriva poi, finalmente, il momento del suo debutto tra i professionisti con la sua adorata maglia della Juventus. Era il 16 dicembre del 2010 quando Filippo, nipote del presidente onorario del club bianconero Giampiero esordisce nel match a Torino di Europa League contro il Manchester City: al 67’ di gioco, l’allora tecnico Luigi Delneri decide di farlo entrare in campo.
Qualche mese più tardi, il 22 maggio del 2011, arriva il debutto anche in Serie A con la 'maglia del destino': l’attaccante subentra a Simone Pepe in occasione dell’ultimo match di quella stagione e nell’estate del 2011 Filippo va in prestito all’Ascoli in Serie B per l’intera stagione 2011/12. In bianconero-Ascoli però soltanto 8 presenze e 190 minuti in campo e a gennaio si trasferisce in prestito al Carpi: le 17 presenze e il gol realizzato in Serie C sono sufficienti a farlo ritornare in Serie B, ma con la maglia dell’Empoli nella stagione 2012/13 dove però non troverà mai il campo. Rientra alla 'casa Juventus' e il 31 gennaio 2013 Filippo passa a titolo definitivo al Parma, al termine di uno scambio con i ducali che prevede per il portiere Alberto Gallinetta il percorso inverso.
Nella stagione 2012/13 raccoglierà solo 6 minuti in due presenze in Serie A con la maglia del Parma e nuovo prestito nella stagione successiva al Crotone (7 presenze tra campionato di Serie B e Coppa Italia) fino a gennaio quando 'espatria' accasandosi in Slovenia al Gorica, con cui scenderà sul terreno di gioco in 16 occasioni trovando 4 gol e 1 assist con la maglia del club sloveno. Nella stagione 2014/15 torna in Italia, in prestito, in Serie C con la maglia del Mantova dove totalizza 26 presenze, 3 gol e 4 assist. Bottino che attira gli occhi dell’Alessandria che decide nell’estate del 2015 di prelevarlo a titolo definitivo dal Parma. Nella sua breve parentesi di un anno con i Grigi, Boniperti colleziona 17 presenze totali, con 2 gol e 2 assist. Nelle stagioni 2016/17 e 2017/18 sarà prima il Mantova e poi il Cuneo a concedergli un’ultima opportunità, ma le poche presenze da un lato e le mediocri prestazioni dall’altro hanno fatto sì che entrambe le società lo scaricassero dopo appena una stagione.
La carriera da giocatore di Filippo Boniperti (fonte: www.transfermarkt.it)
CORSO DA OSSERVATORE FIGC: CON BONIPERTI DIPLOMATI ANCHE I FIGLI DI IACHINI E GIGI SIMONI
Sono stati ufficializzati dal Settore Tecnico i nuovi osservatori che si sono diplomati al termine degli esami finali e dopo aver seguito nelle aule di Coverciano, lo scorso febbraio, le 72 ore di programma didattico, dedicate in maniera specifica allo scouting in ambito calcistico.
«Questo corso ha messo in evidenza anche dei nomi noti che già fanno questo lavoro” ha sottolineato il coordinatore del corso, Marco Zunino, che poi si è soffermato sulle modalità degli esami finali. Gli allievi hanno infatti dovuto affrontare una prova scritta divisa in tre parti, visionando tre diverse partite: nella prima hanno effettuato un ‘monitoraggio’ sui ventidue giocatori scesi in campo, quindi hanno realizzato una scheda su un ‘calciatore-obiettivo’ e un’altra su un ‘allenatore-obiettivo’. “Il monitoraggio – ha proseguito Zunino – rappresenta il ‘fulcro’ del corso, ovvero la capacità di raccogliere informazioni sui ventidue titolari. Quella ‘calciatore-obiettivo’ è la prova ‘classica’ del corso, con l’osservatore che deve essere in grado di scegliere un calciatore di una delle due squadre in campo che potrebbe essere utile al proprio club. Infine la terza prova, quella ‘allenatore-obiettivo’, è la più particolare, perché il candidato può promuovere o meno un tecnico, valutando se l’allenatore possa andare bene per la propria squadra in base a ciò che ha visto sul terreno di gioco».
Alla luce delle prove effettuate il migliore del corso è risultato essere Jari Iachini, figlio dell’allenatore Beppe, che si è diplomato con il voto di 110 e lode. Da segnalare inoltre gli esami di Gianluca Mosele; dello scout della Fiorentina, Cesar Maximiliano Grabinski; di Leonardo Simoni, scout dell’Inter e figlio dell’ex allenatore Luigi, e di Filippo Boniperti, nipote di Giampiero, ex calciatore e poi dirigente della Juventus.
L’elenco completo degli osservatori diplomati:
Riccardo Adinolfi, Alessandro Ambrosetti, Francesco Anastasio, Andrea Bevilacqua*, Filippo Boniperti, Patrizio Cardinale, Alessandro Carnaghi*, Alessio Caruso, Giacomo Cioni, Gabriele Casettori Cantini*, Stefano Coly*, Michele Dambrosio, Antonio Del Giudice*, Davide Destino, Umberto Antonio Di Giacomo, Gianfranco Faillo, Marco Favero, Filomeno Rocco Fimmanò, Giulio Fiorito, Luca Fumagalli, Alessandro Fuso, Nicola Giampaoletti, Cesar Maximiliano Grabinski, Jari Iachini, Marco Lanatà, Riccardo Lazzarini*, Renato Mannocchi, Alberto Marino, Riccardo Marulli, Alessandro Masi, Alessio Masoni, Marciano Matodashaj, Alessandro Merlo, Andrea Morandi, Carlo Morasca, Gianluca Mosele, Tiziano Natolino, Giuseppe Olivadese, Pietro Panattoni, Luca Pirini, Raffaele Nilo Porfido, Matteo Puntali, Matteo Raisaro, Paolo Rapisarda, Augusto Ratini, Mariglen Saraci, Marco Sartori*, Matteo Scorzo*, Antonio Senserini*, Leonardo Simoni, Dario Spiezia*, Riccardo Tosi, Tommaso Valigi, Andrea Adolfo Viganò e Samuele Zoppo.
* Hanno sostenuto gli esami dopo aver frequentato un precedente corso
Un'immagine dell'esame da Osservatore Figc a cura del Settore Tecnico a Coverciano (foto: www.figc.it)