Cerca

Under 15 Serie C

Voglino è una stella! Doppietta in una trasferta da 1200 km e qualificazione conquistata

Il gol di Capozucca e il forcing finale non bastano al Renate, a passare è il Francavilla con due gol della stella Voglino

Giacomo Voglino

UNDER 15 SERIE C, FRANCAVILLA • Giacomo Voglino, L'MVP dell'incontro

Allo stadio Riboldi di Renate ha luogo la gara di ritorno degli ottavi di finale valevole per il passaggio ai quarti di finale dei playoff di Serie C. L'andata ha visto il Francavilla agguantare un pareggio in extremis, dopo essere andato sotto di due reti. Dinamica che stava per ripersi oggi, con il Francavilla a portarsi avanti di due gol e con il Renate che nel secondo tempo accorcia le distanze, ma non riesce a trovare la rete del pari e la partita finisce col risultato di 2-1. Le due squadre si sono date battaglia nel corso di tutti gli ottanta minuti e più minuti di gioco. Alla fine, l'ago della bilancia ha pesato dalla parte del biancazzurri, con Voglino e Fontanarosa protagonisti a tutti gli effetti.

VOGLINO LASCIA IL SEGNO DUE VOLTE

Nei primi minuti di gioco regna l'equilibrio. Nessuna delle due squadre si impadronisce fino in fondo del pallino del gioco e le poche conclusioni tentate dagli attaccanti risultano timide e poco efficaci. Serve il gol del vantaggio, firmato da Voglino, a spezzare l'equilibrio e a far pendere la bilancia a favore del Francavilla. L'attaccante riceve in area di rigore un traversone deviato dalla destra, se l'aggiusta con il tacco mettendo fuori causa il suo marcatore e con un sinistro a giro imprendibile sigla la rete dello 0-1. La reazione del Renate non si fa attendere molto e la difesa del Francavilla è costretta a due salvataggi provvidenziali, prima con De Gaetani e successivamente con Parisi a salvare sulla linea. Il Renate tiene alta la pressione e arriva molto bene sulla trequarti avversaria, con triangolazioni efficaci che coinvolgono spesso sia Galardi che Bassani. Nel momento migliore dei padroni di casa, arriva però la beffa. Dai venti metri è ancora Voglino a raccogliere il pallone e lasciato troppo solo dalle Pantere e lasciar partire un tiro che si infila all'incrocio dei pali. Lo svantaggio da colmare per il Renate ora è doppio, ma la squadra di casa non dà segnali di resa. Sulla sua strada però si trova un superlativo Fontanarosa, che vola ad evitare il gol del pareggio, su ottimo tentativo di Marino dalla distanza. Prima dell'intervallo c'è spazio anche per il fair-play. Allo scadere della prima frazione, il portiere dei biancazzurri prende il pallone in mano fuori dall'area per permettere i soccorsi ad un suo avversario rimasto a terra. L'arbitro però non aveva concesso l'interruzione del gioco e sancisce quindi il calcio di punizione dal limite, con tanto di ammonizione per Fontanarosa. Il Renate però riconsegna sportivamente il pallone agli avversari, non appena l'arbitro fischia per fare battere la punizione. Il gesto viene accolto da un applauso convinto da parte dei tifosi di entrambe le squadre. L'atmosfera viene però immediatamente increspata dall'espulsione dell'allenatore del Renate, a detta dell'arbitro troppo animoso nelle sue proteste.

CAPOZUCCA ACCORCIA LE DISTANZE, MA NON BASTA

Al rientro in campo nel Renate fa il suo ingresso Ballone, andando a posizionarsi davanti alla difesa. Nel primo quarto d'ora della ripresa la partita appare molto nervosa. I contrasti si fanno più ruvidi e l'arbitro estrae diversi cartellini gialli. Le Pantere hanno un'ulteriore moto d'orgoglio e dopo esserci andati vicino, riescono ad accorciare le distanze con un gran gol di Capozucca. Il centrocampista si fa trovare nel posto giusto per raccogliere il rimpallo decisivo e di collo-esterno la mette dove Fontanarosa non può arrivare. Non passano nemmeno tre minuti dalla rete, che l'arbitro estrae un altro cartellino rosso. A finire sul suo taccuino è nuovamente Bevilacqua, già ammonito nel primo tempo. Il Francavilla rimasto in dieci si arrocca nella propria metà campo, con una sorta di 5-3-1 a coprire quanti più spazi possibile. Sale in cattedra la fascia destra del Renate, con Privitera che combina molto bene con Pietropoli e il neo-entrato Verderio. I tentativi ad oltranza però non sono sufficienti al Renate per strappare il pareggio che avrebbe significato la qualificazione. A vincerla è il Francavilla, con una grande prestazione di squadra e grazie alla doppietta di Voglino e le super parate di Fontanarosa. Ai quarti di finale affronteranno il Cesena, fresco di vittoria contro la Pro Sesto.


RENATE-FRANCAVILLA 1-2
RETI (0-2, 1-2): 15' Voglino (F), 28' Voglino (F), 20' st Capozucca (R).
RENATE (4-3-3): Mandracchia 6, Privitera 6.5, Casiraghi 6, Brambilla 6, Lo Re 6.5, Pastore 6 (42' st Pozzi sv), Capozucca 7, Brioschi 6 (21' st Verderio 6.5), Pietropoli 6.5 (1' st Ballone 6.5), Galardi 6.5, Bassani 6.5 (34' st Battaglia sv). A disp. Petrone, Benedetti, Mottola, Ionascu, Grandi. All. Marcandalli 6.5.
FRANCAVILLA (3-5-2): Fontanarosa 7, Palomba 6.5, De Gaetani 6.5 (42' st Distante sv), Miccoli 7 (21' st Sisto 6.5), Ture 7, Parisi 7, Galiano 7, Bevilacqua 6, Zingarelli 6.5 (34' st Bianco sv), Voglino 8, Marinò 6.5 (42' st Rossetti sv). A disp. Semeraro, Barletta, Calò, Argese, Celentano. All. Montesardi 7.5.
ARBITRO: Casali di Crema 6.
ASSISTENTI: Daghetta di Lecco e Zanichelli di Legnano.
ESPULSI: 22' st Bevilacqua (F).
AMMONITI: Verderio (R), Ture (F), Parisi (F), Bevilacqua (F).

LE PAGELLE

RENATE

Mandracchia 6 Contrariamente a quanto suggerirebbe il risultato non viene chiamato in causa spesso durante la gara, e quando succede le conclusioni di Voglino sono semplicemente imprendibili.
Privitera 7
Svolge un gran lavoro sulla fascia destra, specialmente nel secondo tempo dove sforna una quantità industriali di cross in area.
Casiraghi
 6 Ingaggia fin da subito il duello con Bevilacqua. Non ne esce vincitore, ma non sfigura nemmeno.
Brambilla 6 
Ha il compito non semplice di marcare Voglino e lo fa mostrando comunque un grande impegno.
Lo Re 6.5 Si fa vedere molto bene per quaranta minuti, soprattutto in fase difensiva. Viene sostituito, stremato, all'inizio della ripresa.
Barone 6.5 Mette in campo una prestazione validissima, sempre propositivo e alla ricerca del pallone per far salire la squadra 
Pastore 6 Meglio nel primo tempo, protagonisti di alcuni interventi decisivi. Nella ripresa appare più stanco e meno nel vivo del gioco. (42' st Pozzi sv) 
Capozucca 7 Autore di una rete importantissima, che dà ai suoi la spinta per provarci fino all'ultimo minuto.
Brioschi 6 Nel traffico di centrocampo fa fatica a trovare il passaggio decisivo per gli attaccanti. Non fa mancare però il suo apporto quando c'è da fare filtro 
21' st Verderio 6.5 Entra in campo con il piglio giusto, creando diversi pericoli sulla destra e combinando bene con Pietropoli.
Pietropoli 6.5 Si muove costantemente sulla destra per creare spazi per i suoi compagni. Dialoga molto bene con Privitera e con i suoi compagni di reparto.
Galardi 6.5 Dai suoi piedi nascono le azioni più pericolose del Renate. I suoi tentativi meritavano una miglior fortuna.
Bassani 6.5 Nel primo tempo è nettamente il migliore dei suoi, bravo a produrre numerose palle gol. Cala nella ripresa, ma comunque la sua resta una grande partita. (34' st Battaglia sv)
All. Marcandalli Stefano 6.5 Il Renate crea numerose azioni da gol, grazie a triangolazioni interessanti e un lavoro costante da parte dei terzini, soprattutto nel secondo tempo. Negli ultimi metri però il bersaglio viene mancato di poco e soffre qualche volta di troppo i contropiedi avversari.



FRANCAVILLA

Fontanarosa 7 In più occasioni salva il risultato e il pubblico festeggia le sue parate come fossero dei gol.
Palomba 6.5
Tiene con ordine la sua posizione di braccetto della difesa a tre. Ci mette personalità e attenzione negli interventi.
De Gaetani 6.5 
Chirurgico in scivolata nel primo tempo, a spazzare una palla che poteva diventare velenosissima.  (42' st Distante sv)
Miccoli 7 In mezzo al campo fa il buono e il cattivo tempo, mostrando tutto il suo elevato repertorio tecnico. 
21' st Sisto 6.5
 Interpreta bene la parte, non facendo rimpiangere l'ottima prestazione di Miccoli
Ture 7
 Sfrutta alla perfezione le sue doti fisiche, diventando un vero e proprio incubo per gli attaccanti del Renate.
Parisi 7 Con il suo portiere ormai battuto, si fa trovare nel posto giusto al momento giusto e tiene a galla il doppio vantaggio con un salvataggio sulla linea.
Galiano 7 In mezzo al campo gli tocca fare di tutto, anche per dare maggiore libertà a Miccoli. Si comporta in maniera impeccabile, facendo da punto di riferimento per i compagni.
Bevilacqua 6 Per un'ora spadroneggia sulla fascia destra, con strappi degni del miglior Cafu. Poi però perde lucidità, eccede con le proteste e lascia i suoi in dieci per buona metà del secondo tempo.
Zingarelli 6.5 Gli spazi non abbondano, ma lui se li va a prendere poco alla volta, chiudendo la gara in crescendo. (34' st Bianco sv) 
Voglino 8 Firma una doppietta, legittimando ancora una volta una stagione giocata sempre ad alti livelli. Il secondo gol è da strabuzzarsi gli occhi.
Marinò 6.5 Si muove dietro alle punte per dare ancora più imprevedibilità alla manovra. Sempre sugli scudi, viene sostituito a gara quasi terminata per ricevere l'applauso del suo pubblico. (42' st Rossetti sv)



Allenatore Montesardi Luciano 7.5
Il Francavilla non concede nulla in intensità agli avversari, nemmeno quando si ritrova con l'uomo in meno. L'ottimo lavoro degli esterni di centrocampo nelle due fasi ha garantito copertura in difesa e il giusto apporto offensivo negli ultimi 20 metri.

Arbitro Casali Lorenzo di Meda 6 
La partita si è fatta gradualmente più nervosa e il direttore di gara ha optato per estrarre diversi cartellini. Non ci sono irregolarità nelle azioni da gol e la sua prestazione è stata generalmente positiva.

LE INTERVISTE

Al termine della partita l'allenatore del Renate, Stefano Marcandalli ha parlato così: "Quella di oggi è stata una partita strana, dove con due episodi abbiamo preso due gol. La qualificazione però forse l'abbiamo persa all'andata, che ci siamo fatti rimontare il 2-0. La squadra però ha fatto una stagione importante, aldilà degli infortuni. Peccato uscire oggi perché avevamo le qualità per fare qualcosa in più". A mancare è stata solo la capacità di far girare gli episodi."

Al termine della partita l'allenatore del Francavilla, Luciano Montesardi ha parlato così: "La chiave per vincere l'incontro è stata una grande applicazione. Sapevamo di avere di fronte un avversario di livello, importante. Abbiamo preparato la partita intanto per rimanere in gara nel primo tempo, conoscendo anche l'insidie del campo. La grande applicazione di tutti i giocatori, compresi gli attaccanti è stata la chiave per vincerla. Ci hanno premiato gli episodi, così come la gestione del risultato, anche con l'uomo in meno. L'applicazione dei miei giocatori mi ha emozionato, mi hanno regalato un'emozione unica."

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter