Cerca

Italia Under 17

I giovani dell'Italia sono pronti a illuminare l'Europa: scelti i classe 2006 che proveranno a riscrivere la storia

Ecco chi sono i 20 calciatori scelti da Bernardo Corradi: giovedì l'esordio contro una rivale storica

Gabriel Ramaj

ITALIA UNDER 17 • Gabriel Ramaj, difensore classe 2006 dell'Atalanta (foto figc.it)

Scelte fatte, si parte. Bernardo Corradi, nel pomeriggio di domenica al termine del raduno al Centro Tecnico Federale di Coverciano, ha diramato le convocazioni ufficiali dell'Italia Under 17, che da mercoledì 17 maggio a venerdì 2 giugno andrà in scena in Ungheria negli Europei di categoria. Il ct ha scelto i 20 calciatori che faranno parte della spedizione Azzurra: il debutto è fissato per giovedì 18 maggio alle 20 contro la Spagna, poi le sfide contro Serbia (domenica 21 maggio alle 20) e Slovenia (mercoledì 24 maggio alle 17) a chiudere il girone di qualificazione dal quale si qualificheranno le prime due classificate che accederanno ai quarti di finale. Le quattro semifinaliste più la vincente dello spareggio Mondiale si qualificheranno alla Coppa del Mondo Under 17 in programma dal 10 novembre al 2 dicembre.

ITALIA UNDER 17 • La formazione scesa in campo contro il Parma in amichevole (foto figc.it)

Sono 7 i ragazzi rimasti a casa dopo il raduno: Diego Mascardi (Spezia, portiere), Alfonso De Luca (Napoli, difensore), Alessandro Ventre (Juventus, difensore),  Lorenzo Carfora (Benevento, centrocampista), Gabriele Finocchiaro (Juventus, centrocampista), Cosimo Fiorini (Zurigo, centrocampista) e Filippo Scotti (Milan, attaccante). Scelte dolorose, come spiegherà poi lo stesso Corradi, arrivate al termine di una settimana di allenamenti culminata con l'amichevole contro i pari età del Parma terminata 4-2 per gli Azzurrini: a segno Fini del Genoa, Riccio dell'Atalanta, Ravaglioli del Bologna e Ramaj, anche lui dell'Atalanta. Il CT ha convocato 17 classe 2006 e 3 classe 2007: il fantasista del Milan Mattia Liberali, il difensore del Sassuolo Giorgio Vezzosi e il terzino sinistro dell'Inter Gabriele Cocchi.

La squadra più rappresentata è l'Atalanta, che porta all'Europeo ben 4 calciatori: il difensore centrale Gabriel Ramaj, i centrocampisti Lorenzo Riccio e Leonardo Mendicino - entrambi già protagonisti da sotto età nella formazione Primavera - e l'attaccante Federico Ragnoli Galli. A seguire c'è la Juventus con tre convocati: i difensori Alessandro Bassino e Filippo Pagnucco e l'attaccante Francesco Crapisto. Poi Fiorentina, Inter, Milan e Genoa con 2 mentre Spezia, Sassuolo, Roma, Spal e Bologna chiudono con 1 convocato.

LE PAROLE DEL CT

«Il raduno - sottolinea Corradi a figc.it - è stato molto positivo, c'è stata, come di consueto, la massima disponibilità dei ragazzi, che hanno fatto un lavoro molto intenso culminato con un buon test contro una buonissima squadra: il Parma. Sappiamo che quella che ci attende è una competizione molto dura, ci sono alcuni ragazzi all'esordio quindi, per loro, sarà ulteriore dose di emozioni e, in tal senso, dovranno essere aiutati dai compagni di squadra più esperti. Questa, non lo nascondo, è una giornata un po' particolare perché abbiamo dovuto fare delle scelte e lasciare a casa alcuni ragazzi non è mai facile. Secondo me, ha descritto perfettamente il momento il nostro coordinatore, Maurizio Viscidi, il quale ha detto che, mai come oggi, è stato difficile escludere qualcuno perché il livello dei calciatori tra i quali abbiamo potuto scegliere è molto alto. C'è dispiacere nei confronti dei ragazzi che non faranno parte di questa spedizione perché è anche merito loro se siamo arrivati a questo punto della competizione ma dobbiamo resettare perché, da oggi, inizia l'Europeo».

I CONVOCATI

  • PORTIERI: Tommaso Martinelli (Fiorentina), Francesco Plaia (Spezia).

  • DIFENSORI: Alessandro Bassino (Juventus), Matteo Cocchi (Inter), Vittorio Magni (Milan), Filippo Pagnucco (Juventus), Gabriel Ramaj (Atalanta), Edoardo Sadotti (Fiorentina), Giorgio Vezzosi (Sassuolo).

  • CENTROCAMPISTI: Francesco Crapisto (Juventus), Giacomo De Pieri (Inter), Mattia Mannini (Roma), Leonardo Mendicino (Atalanta), Lorenzo Riccio (Atalanta), Marco Romano (Genoa).

  • ATTACCANTI: Seydou Fini (Genoa), Mattia Liberali (Milan), Federico Ragnoli Galli (Atalanta), Emanuele Rao (Spal), Tommaso Ravaglioli (Bologna).

  • ALLENATORE: Bernardo Corradi.

IL CALENDARIO

1ª giornata (giovedì 18 maggio)

Serbia-Slovenia (ore 17, Telki Training Centre di Telki)
ITALIA-Spagna (ore 20, BSC Stadium di Budaörs)

2ª giornata (domenica 21 maggio)

Spagna-Slovenia (ore 16.30, Hidegkuti Nándor Stadium di Budapest)
Serbia-ITALIA (ore 20, Hidegkuti Nándor Stadium di Budapest)

3ª giornata (mercoledì 24 maggio)

Spagna-Serbia (ore 17, BSC Stadium di Budaörs)
Slovenia-ITALIA (ore 17, Telki Training Centre di Telki)

Quarti di finale (sabato 27 maggio)

Spareggio Coppa del Mondo Under 17 (martedì 30 maggio)

Semifinali (martedì 30 maggio)

Finale (venerdì 2 giugno)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter