Under 17 Serie C
28 Maggio 2023
Albinoleffe Under 17 • Kevin Barcella dà inizio al 2-0 sul Cesena
L'Albinoleffe supera i campioni d'Italia del Cesena nella gara di andata dei quarti di playoff per 2 a 0. Il protagonista indiscusso della gara è Barcella che nel finale di primo tempo fredda Cortesi dal dischetto e nei minuti di recupero del secondo tempo ruba il tempo alla difesa ospite e scarica per il capitano Ceresoli che con un destro secco delinea la vittoria e avvantaggia i bergamaschi in vista della gara di ritorno. Una sfida emozionante e che nel primo tempo si gioca a ritmi molto elevati con l'Albinoleffe più aggressivo e propenso all'offensiva, mentre il Cesena gioca più sulla difensiva alla ricerca delle ripartenze. La seconda frazione è molto frammentata, ma nonostante ciò entrambi le compagini creano buone occasioni e mantengono i ritmi al meglio delle possibilità. Il risultato favorisce la meno quotata Albinoleffe, ma come dice l'allenatore dei bergamaschi Barzaghi, non bisogna sottovalutare l'avversario campione in carica.
Per una sfida come i quarti di finale dei playoff ci vuole un'atmosfera e un ambiente adeguato, soprattutto se si affrontano un'élite del calcio bergamasco e i campioni in carica del campionato: per Albinoleffe e Cesena si aprono i cancelli del nuovissimo Albinoleffe Stadium, un palcoscenico da professionisti. L'Albinoleffe arriva da una vittoria complessiva per 7 a 2 contro il Pescara, mentre il Cesena con un pieno 5 a 2 contro il Foggia. Tutto sembra pronto per il fischio di inizio, ma prima della gara Belleffi deve alzare bandiera bianca a causa di un infortunio alla spalla durante il riscaldamento, nonostante il portiere fosse in panchina potrebbe essere un problema a causa del fatto che sia l’unico portiere di riserva. I padroni di casa scendono in campo con un 3-5-2 disegnato dall'allenatore Barzaghi che sceglie di puntare sul tandem offensivo composto da Ronzoni e Barcella, mentre il Cesena di Masolini si presenta con un 4-2-3-1 alla ricerca della solidità in mediana con la coppia Manuzzi e Ronchetti. Buono spunto di Barcella in avvio che elude la marcatura avversaria e calcia dal limite, ma il tentativo termina lentamente a lato. Il Cesena prova ad attaccare, ma una fantastica chiusura di Lekaj ai danni di Domeniconi permette all’Albinoleffe di ripartire con un rilancio che innesca il solito Barcella, il centroavanti si libera bene, ma anche in questo caso il tentativo termina a lato. I bergamaschi proseguono gli attacchi e un cambio campo per Barcella scuote tutta la difesa del Cesena, l’attaccante appoggia per Belli che calcia a botta sicura, ma viene murata dal Tamburini e respinta in angolo. Sugli sviluppi salgono le torri ed è proprio Borghi a colpire, ma una super reazione di Cortesi permette di ripartire innescando al meglio la ripartenza di Ronchetti che sfreccia sulla fascia e crossa un cioccolatino per Gningue, che da pochi passi sembra riuscire a battere Taramelli, ma l’estremo difensore respinge nella direzione sempre di Ronchetti che manca l’appuntamento al gol. I ritmi sono altissimi e i rilanci dell’Albinoleffe innescano al meglio i movimenti tra le linee dei centrocampisti come Paganessi che con un guizzo salta Zamagni e si libera, ma il tentativo termina sull’esterno della rete. I padroni di casa rendono al meglio, ma né Barcella né Ronzoni riescono ad incidere con i loro tiri e guadagnano due calci d’angolo che non portano pericoli; dall’altra parte il Cesena non riesce a sfruttare una brutta uscita di Taramelli sulla quale si avventa Domeniconi che però con il piattone non impatta al meglio e Lekaj riesce ad allontanare il pericolo. Il Cesena prova a farsi risentire con un buon fraseggio tra Domeniconi e Ronchetti che innescano al limite dell’area Valmori, ma il tiro viene facilmente bloccato tra le braccia di un attento Taramelli. Ottimo spunto di Barcella che con un sombrero scavalca Tamburini e appoggia a Ronzoni che fa subito la sponda per il gioiellino sceso dalla Primavera, ma il suo tentativo viene agevolmente parato da Cortesi. L’Albinoleffe mantiene il pallino del gioco anche nel momento in cui i ritmi sembrano calare, le giocate di Barcella e di Ronzoni aiutano la squadra ad attaccare al meglio, ma non arrivano mai a conclusioni pericolose, ma nei pressi dello scadere di prima frazione Ronzoni tocca al meglio per l’inserimento di capitan Ceresoli che viene steso a terra in area di rigore e l’arbitro assegna il tiro dagli undici minuti ai padroni di casa: al 43’ Barcella si presenta dal dischetto e con un'esecuzione centrale sorprende Cortesie porta in vantaggio i suoi sbloccando la gara. Subito dopo l’Albinoleffe innesca sempre Barcella che con un diagonale raddoppia, ma l’assistente alza la bandierina e annulla tutto per fuorigioco.
In avvio di secondo tempo partono meglio i bergamaschi che guidati dall’intraprendenza di Barcella conquistano subito metri, ma non riescono a sfruttare l’occasione regalata da un errore di impostazione di Tamburini che termina con una conclusione del capitan Ceresoli mirata e spazzata dalla difesa. Sempre Barcella stra vince lo scatto con Tamburini e l’attaccante viene annullato dal pronto intervento in uscita di Cortesi. I romagnoli provano a pareggiare il risultato con un tiro stupendo di Papa in seguito ad angolo respinto, ma la traiettoria disegnata dal fantasista termina di poco a lato. Il Cesena ci crede e guadagna un angolo interessante, Taramelli esce e blocca in presa, ma il suo passaggio viene intercettato da Zamagni che calcia di prima intenzione per impensierire la difesa orobica, ma il tentativo termina a lato. I ritmi della gara subiscono un drastico calo a causa di una serie di infortuni e della girandola di cambi, ma come un fulmine a ciel sereno ci pensa la punizione del subentrato Brigidi a rianimare la gara e non viene a mancare la ribattuta in angolo di Taramelli. Sui seguenti sviluppi la sfera resta nella mischia e Abbondanza calcia al volo, ma il tiro termina alto. Il neoentrato Pellegrini vince un duello con Brigidi e innesca Ceresoli, il capitano scarica a Barcella che scivola rovinosamente sul pallone e vede frantumarsi la possibilità del raddoppio. Nei minuti di recupero Barcella sradica palla a Zamagni e scarica a Ceresoli che di prima intenzione sfodera un destro secco che folgora Cortesi e raddoppia il risultato. Nei restanti minuti di recupero non cambia la storia e l'Albinoleffe vince e momentaneamente può esultare in vista del ritorno di settimana prossima, ma come dice l'allenatore Barzaghi bisogna stare attenti alle potenzialità dei campioni del Cesena.
ALBINOLEFFE-CESENA 2-0
RETI: 43’ pt rig. Barcella (A), 47’ st Ceresoli (A)
ALBINOLEFFE: Taramelli 6.5, Nespoli 6.5, Lekaj 6.5, Delcarro 6.5 (47’ st Brambilla sv), Borghi 6.5, Ceresoli 8, Manenti 7, Paganessi 7 (21’ st Pellegrini 6.5), Ronzoni 7 (29’ st Daha sv), Barcella 8.5, Belli 6.5 (29’ st Scola sv). A disp. Bersanetti, Forattini, Valleri, Farina, Riva. All. Barzaghi 7.5
CESENA: Cortesi 6.5, Abbondanza 6.5, Brighi 6.5 (47’ st Drapelli sv), Manuzzi 6 (24’ st Brigidi 6.5), Tamburini 6, Zamagni 6.5, Domeniconi 7, Ronchetti 7, Gningue 6.5 (42’ st Rubino sv), Valmori 6.5 (47’ st Marfella sv), Papa 6 (24’ st Giometti 6). A disp. Belleffi, Zanni, Boschi, Tampieri. All. Masolini 6.5.
ARBITRO: Guiotto di Schio 7.
AMMONITI: Lekaj (A).
ALBINOLEFFE
Taramelli 6.5 Con sicurezza esce e fa ripartire la squadra, seppure in un paio di occasioni sbaglia, tra i pali si conferma saracinesca.
Nespoli 6.5 Porta sostanza e sicurezza al reparto, con interventi puliti e decisi.
Lekaj 6.5 Con quel pizzico di aggressività in più riesce a limitare gli attacchi avversari.
Delcarro 6.5 Corre una quantità incredibile di chilometri, sempre sul pezzo e pronto a fare il lavoro sporco. (47’ st Brambilla sv).
Borghi 6.5 Di testa riesce a vincere numerosi duelli aerei e in impostazione sbaglia pochissimo.
Ceresoli 8 Prima fa una partita in cui riesce a svolgere al meglio sia la fase difensiva che offensiva, poi nel finale sigla il 2 a 0 definitivo.
Manenti 7 Grazie ai suoi strappi e alle sue accelerazioni riesce a liberarsi delle marcature avversarie.
Paganessi 7 Contiene al meglio le incursioni avversarie e imposta per gli assedi bergamaschi.
21’ st Pellegrini 6.5 Entra e ha un buon impatto con ottimi contrasti e la giusta decisione.
Ronzoni 7 Fa un super lavoro e fa ottime giocate, una di queste porta il rigore del pareggio. (29’ st Daha sv).
Barcella 8.5 Immenso, crea spazi con giocate uniche e incontenibili, segna il rigore e fa l'assist per il 2 a 0.
Belli 6.5 Corre e si sacrifica, cerca anche di incidere, ma viene fermato sul più bello. (29’ st Scola sv).
All. Barzaghi 7.5 Gestisce al meglio le energie dei suoi e prepara la gara alla perfezione.
CESENA
Cortesi 6.5 Fa interventi decisivi e uscite importanti, sulle due reti non può nulla.
Abbondanza 6.5 Ricopre una fase maggiormente difensiva, non si fa saltare facilmente.
Brighi 6.5 Spinge molto, ma non crea vere e proprie insidie, ci mette sempre la grinta e vince molti contrasti. (47’ st Drapelli sv).
Manuzzi 6 Gioca molti palloni, ma ne sbaglia diversi e fatica a inseguire gli avversari.
24’ st Brigidi 6.5 Entra e ha un buon impatto, grazie alla sua punizione porta vivacità e fa scattare qualcosa nei compagni.
Tamburini 6 Nel duello con Barcella fatica molto e regala due palloni agli attaccanti avversari, nonostante ciò riesce a recuperare qualche pallone.
Zamagni 6.5 Sembra in affanno in avvio, ma con il passare dei minuti migliora.
Domeniconi 7 Si sacrifica e prova a creare pericoli, con le sue accelerazioni si rende una spina nel fianco.
Ronchetti 7 Trova spesso il fraseggio giusto, ma manca l'ultimo tocco in troppe situazioni.
Gningue 6.5 Difende palla alla perfezione e prova a crearsi spazi, ma spesso è troppo solo. (42’ st Rubino sv).
Valmori 6.5 Inventa qualche tocco interessante, ma viene chiuso agevolmente dalla difesa orobica. (47’ st Marfella sv).
Papa 6 Si vede poco e a parte un tiro interessante crea poco.
24’ st Giometti 6 Tocca pochi palloni e non trova molti spazi, ma il minutaggio e il momento non lo aiutano.
All. Masolini 6.5 Prova ad aggiustare con i cambi e richiamando i giocatori, per il ritorno ci vorrà di più.
Guiotto di Schio 7 Dirige al meglio la gara e mantiene pacato il clima nonostante l'importanza della gara.
Intervenuto a fine partita, l'allenatore dell'Albinoleffe Omar Barzaghi si è espresso in questi termini: «Secondo me è stata una partita in cui entrambe le squadre non hanno giocato al massimo delle possibilità perché c'era una tensione palpabile, infatti sia il nostro gioco sia il loro, che giocano solitamente bene, è venuto un po' meno; è stata una sfida improntata sulle seconde palle e sulle mischie. Noi sotto questo aspetto non ci tiriamo indietro, nel senso che abbiamo lottato su ogni pallone: ci sono stati momenti in cui abbiamo sofferto però siamo stati capaci di stare uniti e non abbiamo rischiato se non all'occasione del primo tempo. Mentre al contrario, nel primo tempo, secondo me, avremmo dovuto concretizzare maggiormente e chiuderlo quantomeno sul 2-0. La prima è andata e va bene così, ora ci aspetta il ritorno da loro: per il ritorno serve una prestazione come questa e serve l'esperienza che abbiamo maturato due domeniche fa, perché a Pescara non abbiamo approcciato bene, sappiamo che giochiamo contro i campioni d'Italia quindi la qualificazione secondo me è apertissima sia per noi sia per loro».