Cerca

Italia Under 20

Etichettato come sopravvalutato, segna quattro gol ai Mondiali e fa sognare l'Italia

Due doppiette dell'ex Inter Cesare Casadei trascinano gli Azzurri agli ottavi di finale

Cesare Casadei

ITALIA UNDER 20 • Cesare Casadei, centrocampista classe 2003 del Chelsea in prestito al Reading (foto figc.it)

La scorsa estate è stato uno dei nomi più chiacchierati del calciomercato. Non per i suoi valori tecnici, non per i suoi gol in Primavera che hanno trascinato la sua squadra allo Scudetto, non per il suo futuro da predestinato ma per la valutazione che l'Inter, la squadra che lo ha cresciuto dopo averlo pescato dall'Under 14 del Cesena, gli aveva dato nel momento del trasferimento al Chelsea: 15 milioni più bonus. Adesso, quei soldi spesi dagli inglesi sembrano spesi bene: dopo un anno di apprendistato, prima nell'Under 21 dei blues e poi al Reading in Championship, Cesare Casadei - 20 anni compiuti a gennaio - è stato l'uomo decisivo per l'Italia Under 20 impegnata ai Mondiali in Argentina. La doppietta al Brasile è stato il punto di partenza, quella alla Repubblica Dominicana ha chiuso il girone di qualificazione (con la sconfitta contro la Nigeria a complicare solo parzialmente i piani) con gli Azzurri che si sono qualificati, da secondi, agli ottavi di finale. Missione compiuta quindi per i ragazzi di Carmine Nunziata: mercoledì si gioca a La Plata, probabile accoppiamento contro l'Inghilterra.

IL CAMMINO AZZURRO

L'esordio col Brasile è stato clamoroso, con l'Italia capace di arrivare all'intervallo in vantaggio di tre gol: Baldanzi trequartista, Pafundi seconda punta - due piccoletti - e gli inserimenti dei centrocampisti che non lasciano scampo ai verdeoro. L'1-0 di Prati (Spal) al termine di un'azione tutta di prima, il 2-0 di Casadei di testa, il 3-0 sempre di Casadei su calcio di rigore: nella ripresa il Brasile prova a rimetterla in piedi con una doppietta di Marcos Leonardo, ma gli Azzurrini resistono e portano a casa i primi tre punti. Decisamente meno bene la seconda partita, persa per 2-0 contro la Nigeria. Dopo un primo tempo senza reti, i gol di Lawal e Sunday nella ripresa fanno gioire la formazione africana, travolta poi dal caso Bameyi, il capitano, che risulterebbe tesserato per la squadra Yum Yum Fc, della quale però sembrerebbero non esserci riscontri. Il terzo appuntamento, quello decisivo, non è stato fallito e la partita contro la Repubblica Dominicana è stata dominata: apre Casadei con il solito colpo di testa, raddoppia Ambrosino chiude ancora Casadei con un gol fantastico (doppio passo, finta sul sinistro e mancino rasoterra folgorante). Nel mezzo, anche un capolavoro balistico annullato a Montevago per fuorigioco considerato attivo di Baldanzi: poco male, l'Italia vince 3-0 e approda agli ottavi di finale. Così il CT Carmine Nunziata al termine del match: «Abbiamo giocato una buona partita, meritando di vincere. Ora aspettiamo di conoscere l'avversaria. Se fosse l'Inghilterra, sarebbe una bella occasione per prenderci la rivincita dopo la sconfitta in semifinale nell'Europeo U19 dello scorso anno».

1ª GIORNATA • IL TABELLINO
Domenica 21 maggio

ITALIA-BRASILE 3-2
RETI (3-0, 3-2): 11’ Prati (I), 28’ Casadei (I), 35’ rig. Casadei (I), 27’ st Marcos Leonardo (B), 42’ st Marcos Leonardo (B).
ITALIA (4-3-2-1): Desplanches; Zanotti, Ghilardi, Guarino (26’ st Fontanarosa), Turicchia; Prati, Faticanti, Casadei; Pafundi (30’ st Montevago), Baldanzi (48’ st Giovane); Esposito (30’ st Lipani). A disp. Zacchi, Sassi, Pisilli, Ambrosino, Fiumanò, Degli Innocenti. All. Nunziata.
BRASILE (4-4-2): Mycael; Arthur, Jan Pedroso, Renan, Kaiki (41‘ st Andre Dhominique); Andrey Santos, Giovani (1’ st Savio), Marlon Gomes (19’ st Nascimento), Guilherme Biro (19’ st Kevin); Marcos Leonardo, Matheus Martins (1’ st Marquinhos). A disp. Kaike, Ronald, Giovane, Santos, Mendes. All. Ramon.
ARBITRO: Ortiz Nava (Messico).
ASSISTENTI: Bustos (Messico) e Sanchez (Messico).
QUARTO UFFICIALE: Lopez Castellanos (Messico).
AMMONITI: Andrey (B), Zanotti (I), Nascimento (B), Ghilardi (I).

ITALIA-BRASILE UNDER 20 • Clicca sulla foto per vedere la gallery di figc.it

2ª GIORNATA • IL TABELLINO
Mercoledì 24 maggio

ITALIA-NIGERIA 2-0
RETI: 16’ st Lawal S.F. (N), 50’ st Sunday (N).
ITALIA (4-3-1-2): Desplanches; Zanotti, Ghilardi, Guarino, Giovane (6’ st Turicchia); Prati (42’ st Pisilli), Faticanti (14’ st Esposito), Casadei; Baldanzi; Pafundi (14’ st Montevago), Ambrosino (14’ st Lipani). A disp. Sassi, Zacchi, Fiumanò, Fontanarosa, Degli Innocenti. All. Nunziata.
NIGERIA (4-3-3): Aniagboso; Bameyi, Frederick, Ogwuche, Agbalaka; Lawal S. (1’ st Nnadi), Daga, Eletu (23’ st Joshua); Muhammad (1’ st Emmanuel), Lawal S.F. (17’ st Sarki), Jude. A disp. Nwosu, Utoblo, Njoku, Domingo, Abdullahi, Ibrahim. All. Bosso.
ARBITRO: Maza (Cile).
ASSISTENTI: Urrutia (Cile) e Molina (Cile).
QUARTO UFFICIALE: Lopez Castellanos (Guatemala).
AMMONITO: Frederick (N).

ITALIA-NIGERIA UNDER 20 • Clicca sulla foto per vedere la gallery di figc.it

3ª GIORNATA • IL TABELLINO
Sabato 27 maggio

REPUBBLICA DOMINICANA-ITALIA 0-3
RETI: 19’ Casadei (I), 5’ st Ambrosino (I), 39’ st Casadei (I).
REPUBBLICA DOMINICANA (4-2-3-1): Valdez (40’ st Boesl); De Pena, Martes, Jungbauer, Ciriaco; Montes De Oca, Alvarez (40’ st Martinez); Boatwright (33’ st More), Yambatis (33’ st Schmidhauser), Cuevas; Martin. A disp. Bello, Gomez, Peralta, Vazquez, Tamarez. All. Benitez.
ITALIA (4-3-1-2): Desplanches; Turicchia, Ghilardi, Guarino (25’ st Fontanarosa), Giovane; Prati (1’ st Lipani), Faticanti (25’ Degli Innocenti), Casadei; Baldanzi (40’ st Pisilli); Pafundi, Ambrosino (1’ st Montevago). A disp. Zacchi, Sassi, Zanotti, Fiumanò, Esposito. All. Nunziata.
ARBITRO: Al Hoish (Arabia Saudita).
ASSISTENTI: Al Shammari (Arabia Saudita) e Al Sultan (Arabia Saudita).
QUARTO UFFICIALE: Singh (Fiji).
AMMONITI: De Pena (R), Ghilardi (I), Pafundi (I), Boatwright (R).

REPUBBLICA DOMINICANA-ITALIA UNDER 20 • Clicca sulla foto per vedere la gallery di figc.it

LA CLASSIFICA

ALBO D'ORO

Argentina (6), Brasile (5), Portogallo (2), Serbia (2), Ghana (1), Spagna (1), Russia (1), Germania (1), Inghilterra (1), Francia (1), Ucraina (1, campione in carica).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter