Cerca

Under 15 A-B

Uragano nerazzurro, le doppiette dei bomber trascinano l'Inter in semifinale

Non c'è storia, il Bologna si arrende: attimi di paura in tribuna, partita sospesa per alcuni minuti per un malore a un tifoso rossoblù

Inter-Bologna Under 15

INTER-BOLOGNA UNDER 15 • Carrara e Curcio indirizzano la via per i nerazzurri: 6-0 al Bologna e semifinale raggiunta

Il ritorno fra Inter e Bologna è tutta un’altra faccenda rispetto alla gara d’andata. I nerazzurri la fanno da padrona e conquistano l’accesso alle semifinali grazie a un rotondo 6-0. Merito di un 4-3-1-2 ben oleato, nel quale Fautario lascia talmente poco al caso da vedere i suoi sopra di cinque reti addirittura prima di una ripresa di gestione e sporadiche folate; Carrara apre e chiude le danze, Curcio cuce gran parte del cappotto facendo doppietta sia in termini di realizzazioni che di assist, Virtuani mette la ciliegina su una performance mostruosa. I rossoblù di contro riescono a contenere la furia dei padroni di casa solo per un quarto di partita, soprattutto grazie alle belle parate di D'Autilia, poi sono costretti alla resa e all’applauso nei confronti dei forti avversari.

I CAVALLI DI FAUTARIO

La patta dell’andata in terra bolognese motiva l’Inter all’avvio sprint: i nerazzurri entrano sul terreno di gioco come cavalli da rodeo, gestibili almeno per i primi venti minuti dal solo D'Autilia, ex di turno. Il portierone rossoblù si oppone due volte su La Torre, vero cecchino prestato alla regia di casa, fa gli straordinari su un Curcio involato a rete e blocca una conclusione mancina di Sorino sugli sviluppi di un corner. L’1-0 è nell’aria, ma per farlo arrivare serve un vero regalo: dalla battuta errata di un calcio di punizione nella metà campo avversaria, il Bologna presta clamorosamente il fianco al contropiede dell’Inter che ringrazia e passa con Carrara al 24’. Non fa in tempo a passare un minuto intero che le preoccupazioni degli ospiti si ingigantiscono ancora di più: Curcio entra in area dalla sinistra slalomeggiando e seminando il panico. Passa in mezzo due, vede un varco sul primo palo e infila con la precisione di chi sa dare del tu al pallone. Il rumore della rete che si gonfia è il tramonto perfetto su un’azione che già di per sé sarebbe stata un’opera d’arte. Uno-due pazzesco. Per vedere il Bologna bisogna aspettare il 29’ quando, da un passante agli indirizzi di D’Alessandro, Sermenghi si ritrova una buona chance sui piedi per accorciare le distanze; in questo caso è Peletti a far gioire Fautario, con prodigioso muro. L’Inter non smette di premere sull’acceleratore: l’azione successiva allo spauracchio vede Curcio premiare la puntuale sovrapposizione di Sorino. Il terzino non esita al cospetto dell’estremo difensore nemico e realizza il tris. È passata appena mezzora. Ad esultanza nerazzurra in corso, attimi di paura: una persona sugli spalti accusa un malore e costringe i medici a bordocampo ad intervenire prontamente. Lo sfortunato protagonista della vicenda riprenderà conoscenza nel giro di qualche minuto prima di essere trasportato all'ospedale di Niguarda di Milano. La partita riprende e le cose non migliorano per il Bologna; tra il 43’ e il 45’ va in scena un film già visto: i nerazzurri calano il pokerissimo nel giro di 120 secondi, beneficiando della doppietta di un infermabile Curcio e di un’azione solitaria di Virtuani da stropicciarsi gli occhi. All’intervallo la pratica pare proprio chiusa.

IN CONTROLLO

Alla prima azione della ripresa la musica è la stessa della prima frazione. Virtuani scappa sulla sinistra e viene limitato solo all’ultimo in calcio d’angolo. Sulla battuta dello stesso La Torre raccoglie dal limite, ma dimentica il piede d’appoggio troppo lontano. Palla alta non di molto. La reazione ospite è nella corsa da centometrista di Zampardi, largo a destra. Su un suo cross è decisiva l’uscita di Farronato, tanto attento quanto sfortunato nel farsi male. Al suo posto entra Dorigo. La brutta notizia non toglie vigore all’Inter che al 9’ esulta per la seconda doppietta di giornata: è Carrara a fare il bis, con un ringraziamento speciale al solito compagno di merende Curcio. Al 20’ si rivede il Bologna: Toure raccoglie un pallone ben smistato da Sermenghi prima di dare un’occhiata in area. Il mancino del sinistro trova Libra completamente smarcato sul secondo palo, tuttavia la battuta del 4 è imprecisa. La girandola di cambi addormenta un po’ la partita; deve dunque pensarci Rivolta a riportare il nerazzurro nell’ultimo terzo di campo, se non fosse che sul più bello le manone di D'Autilia evitano un passivo peggiore. Il duello si ripropone in zona cesarini grazie a uno spunto di D’Agostino, senza però che le cose cambino in maniera sostanziale. Se ne fa una ragione l'Inter, che accede con merito alle semifinali nazionali superando per 6-0 il Bologna.

IL TABELLINO

INTER - BOLOGNA 6-0
RETI
: 24' Carrara (I), 25' Curcio (I), 30' Sorino (I), 43' Curcio (I), 45' Virtuani (I), 9' st Carrara (I).
INTER (4-3-1-2)
:Farronato 6.5 (8' st Dorigo 6), Moranduzzo 7 (12' st Lissi 6.5), Sorino 7.5, La Torre 7, Bovio 7.5, Peletti 7 (22' st Leoni 6.5), Virtuani 8 (22' st Piva 6.5), Grisoni Fasana 7.5 (22' st Breda 6.5), Curcio 9 (12' st Rivolta 7), Moressa 7 (12' st D'Agostino 6.5), Carrara 8.5. A disp. Grotti, Suppa. All. Fautario 9.
BOLOGNA (4-3-3):Widmer D'Autilia 7, Aisosa Igbinigun 6 (1' st Zampardi 6.5), Tourè 6, Libra Alvarado 6.5, Barbiero 6 (1' st Bolognini 6), Ugolotti 6 (38' st Romagnoli sv), D'Alessandro 6, Sermenghi 6.5, Groza Darius 6 (28' st Vrenna 6), Cambrini 6 (20' st Pizzirani 6.5), Capece 6 (1' st Briguglio Christian 6.5). A disp. Bini, Rosa, De Pace. All. Mazzanti 6.
ARBITRO
:Bortolussi di Nichelino 6.5.
ASSISTENTI
: Manzini di Voghera e Liuzza di Milano.

LE PAGELLE

INTER 
Farronato 6.5 Guida da lontano controllando le acque tranquille dinnanzi a sé; quando chiamato in causa si fa trovare pronto, ma è sfortunato a dover abbandonare il campo.
8' st Dorigo 6 Prosegue il lavoro del collega senza sofferenza alcuna e con buone capacità nel gioco con i piedi.
Moranduzzo 7 In velocità ha pochi eguali, quando viene puntato risponde presente; non disdegna interessanti smarcamenti offensivi.
12' st Lissi 6.5 Ha la gamba e lo spirito di chi torna sempre utile. Sulla destra si rivela concentrato e difficile da saltare. In un paio di circostanze divora la prateria.
Sorino 7.5 Gioca palla con sicurezza, assecondando i flussi di gioco più logici ed efficaci. La capacità di saper scegliere sempre la cosa giusta da fare non è da tutti e la si vede ancora meglio quando il terzino vede lo spazio per calare il momentaneo tris.
La Torre 7 Fa da play, gioca bene la sfera, conduce nel traffico e calcia. Serve altro? Padrone della mediana.
Bovio 7.5 I giocatori migliori sono quelli che sanno indossare un abito a seconda della situazione: il capitano nerazzurro per esempio riesce a far volare leggiadro il pallone all'indirizzo dei compagni più liberi in alcuni casi, e a fare la faccia cattiva dell'interditore in altri.
Peletti 7 fatta eccezione per qualche tempo di gioco perso con la palla fra i piedi, non si può che applaudire il roccioso centrale. Sul piano fisico e tecnico comanda la partita nella sua zona di appartenenza.
22' st Leoni 6.5 Mette i piedi sull'esterno, dove sa far male con la palla nei piedi.
Virtuani 8 Tanto spiccio nelle giocate quanto difficilmente contenibile. Il gol, occorso dopo slalom impressionante, ne è ampia dimostrazione. Giocatore eccezionale.
22' st Piva 6.5 leggero ed estroso palla al piede, impensierisce il Bologna fra le linee.
Grisoni Fasana 7.5 Il pallone fra le sue lunghe leve è in cassaforte nello stretto figuriamoci in campo aperto; con una mezzala così forte e intelligente l'Inter può guardare con ottimismo alle semifinali.
22' st Breda 6.5 Fisico, sicuro dei suoi mezzi tecnici e concentrato nella copertura del compagno vicino.
Curcio 9 Due gol e due assist non sono un bottino da poco, e in questo caso mettono in luce più di una semplice peculiarità offensiva: l'attaccante sa dribblare, mettere in porta il compagno, calciare e smarcarsi in profondità. Bomber moderno.
12' st Rivolta 7 Solo D'autilia gli nega la goia dell'esultanza, ma ad ogni modo non di sole reti vive l'attaccante: il 20 disputa una mezzora di calcio generoso e funzionale ai movimenti degli attaccanti.
Moressa 7 Ballerino, non dà punti di riferimento ai bolognesi e al tempo stesso offre all'Inter inventiva e dialoghi.
12' st D'Agostino 6.5 nella sua mezzora di gioco c'è tanta corsa e visione di gioco, come quando offre a Rivolta la palla del possibile 7-0.
Carrara 8.5 Spietato davanti al portiere, intelligente spalle alla porta, ben assortito nella manovra nerazzurra; in casa Inter non c'è solo la Lu-La, ma anche la Cu-Ca, una coppia di attaccanti di razza.
All. Fautario 9 Funziona tutto nella partita dei suoi, dal primo all'ultimo minuto. Non perde equilibrio neanche dopo i molteplici cambi eseguiti.


BOLOGNA 
Widmer D'Autilia 7 Eroico e mai domo, il portiere ex della partita fa gli straordinari opponendosi a più riprese alle folate nerazzurre.
Aisosa Igbinigun 6 Fisico e bravo con la palla sul destro, cerca sbocchi sulla sua corsia per far salire i suoi.
1' st Zampardi 6.5 L'inizio del secondo tempo lo vede protagonista: se butta palla avanti è difficile da fermare.
Tourè 6 Nonostante il parziale ha il merito di farsi trovare spesso alto ad accompagnare l'azione. 
Libra Alvarado 6.5, Detta bene i tempi; ordine e tecnica sono le parole d'ordine. Peccato per un gol sfumato.
Barbiero 6  Tenta di fermare l'avanzata degli attaccanti interisti, ma se ne vede arrivare contro troppi.
1' st Bolognini 6 Si piazza basso sulla destra e fa di tutto per non concedere il centro ai dribblatori dell'Inter.
Ugolotti 6 Come il collega, troppe volte si trova in inferiorità e costretto a gestire la velocità degli interisti (38' st Romagnoli sv).
D'Alessandro 6 Si impegna a trovare il posto giusto in campo: prima si accosta al suo 9, poi decide di tenersi largo. 
Sermenghi 6.5  Capitano dinamico, non rinuncia in nessuna fase a dare una mano ai suoi; dove non arriva la gamba, arriva la tecnica cristallina.
Groza Darius 6 Cerca di far valere i centimetri e la buona lena al centro dell'attacco, ma i palloni sono pochi.
28' st Vrenna 6  Il risultato è compromesso al momento del suo ingresso, ma l'impegno non manca e questo fa onore.
Cambrini 6 Lega il gioco abbassandosi sebbene fatichi a giocarlo in avanti.
20' st Pizzirani 6.5 Piccolo folletto con la 20 sulle spalle, gioca venti minuti di livello: il coraggio, il palleggio e la tecnica da regista non mancano.
Capece 6 Non riesce a godere di troppi palloni addosso; quelli che gli arrivano li gestisce sul piano del dribbling e del guizzo.
1' st Briguglio Christian 6.5 Recupera diversi palloni dal basso e fa ripartire suggerendo la via dell'uno-due e del pragmatismo.
All. Mazzanti 6 L'andata è un miraggio, il Bologna si arrende dopo appena venti minuti.


ARBITRO: Bortolussi di Milano 6.5 La partita è tranquilla, ma il direttore ha il merito di saperla gestire senza ricorrere al cartellino e lasciando giocare molto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter