Under 16 A-B
04 Giugno 2023
UNDER 16 A-B • Mattia Cappelletti, il terzino rossonero divora la fascia destra mettendo a referto un gol e un assist
Non sbaglia il Milan contro un avversario insidioso come l'Empoli, e dopo lo 0-1 dell'andata chiude il discorso quarti di finale con un travolgente 4-0. A brillare è soprattutto la fascia destra delle due stelle Liberali - che dopo aver riposto nel cassetto la maglia azzurra, è tornato ad incantare sul terreno del Vismara, e Cappelletti, trascinatore con le sue sgroppate. Dall'esterno in maglia 2 nasce infatti il primo gol di Liberali, che ricambia poi il favore nella ripresa mettendo il compagno a tu per tu con Versari, un'alchimia vincente che ha dato al Milan la sicurezza di giocare i 40 minuti della ripresa sul velluto e la certezza di poter affrontare la Roma - vincente nel doppio confronto con l'Inter - a viso aperto. Esce con le ossa rotte invece l'Empoli, a cui non è bastata la volontà e che - costretta ad attaccare per riaprire il discorso qualificazione - è stata travolta in ripartenza dalla qualità rossonera, anche a causa di numerosi errori in impostazione.
Partono subito fortissimo i rossoneri, con Camarda che comanda il pressing alto trovandosi - ad appena 2 minuti dal calcio d'inizio - a tu per tu con Versari sull'esterno di destra dopo aver rubato un pallone sanguinoso alla difesa: bravo l'estremo difensore a sfiorare con la gamba mandando fuori il tiro. Non passa nemmeno un minuto che è Perin a sfondare in area abbassando la testa, errore che non gli permette di servire un libero Ossola al limite dell'area. Il primo squillo toscano arriva all'8', quando Orlandi difende palla al limite imbucando centralmente, dove però Colombo arriva prima di tutti coprendo la diagonale di Perera, che con calma porta il pallone lontano dalla zona pericolosa. L'aggressività iniziale del Milan sul primo possesso dell'Empoli paga al 12' quando Cappelletti - molto alto sulla destra - anticipa un passaggio lento indirizzato a Riga involandosi sulla fascia. Il cross al centro è al bacio per Liberali che, in un fazzoletto, mette a sedere il portiere appoggiando la palla in fondo alla rete. Dopo una ventina di minuti in cui i rossoneri gestiscono il vantaggio, e con un Empoli in difficoltà nel far girare il pallone, a spingere sull'acceleratore è ancora la fascia di destra rossonera, che con Cappelletti e Liberali tira fuori due triangolazioni che costringono Versari al doppio miracolo: prima sul 2, e poi ancora su Liberali, sopraggiunto nel frattempo a calciare sulla respinta. Nel finale si accende anche Batistini: dopo un primo tempo sottotono, prova l'azione personale tagliando da sinistra verso il centro ed esplodendo un bel destro dal limite dell'area che però Versari non ha difficoltà a deviare fuori.
I toscani - a cui a questo punto servono 3 gol per sperare nel passaggio del turno - cominciano la ripresa con grande aggressività sbilanciandosi in attacco, ma lasciandosi così vulnerabili alle ripartenze dei padroni di casa. È così che i rossoneri trovano dopo appena 4 minuti il gol del 2-0. Protagonisti ancora una volta - manco a dirlo - Liberali e Cappelletti. Il numero 10 è infatti bravissimo a scappare sul filo del fuorigioco per intercettare il bel lancio di Colombo mentre al centro sopraggiunge come un treno Cappelletti. La palla del 10 è coi giri contati, e a quel punto il terzino con tutta la porta spalancata, ha gioco facile a piazzare il piattone oltre Versari. L'Empoli però non demorde, anche grazie all'imprevedibilità ottenuta con l'ingresso di Lauricella, pericoloso coi suoi dribbling sulla destra. E proprio nel tentativo di di riaprire la partita, i toscani subiscono il colpo del KO. La sentenza è emessa dal solito Camarda che, di testa da pochi passi, scarta il cioccolatino offerto da Perin, bravo a trovare lo spazio giusto per arrivare sul fondo dalla fascia destra. A questo punto la partita si trasforma in un assolo dei rossoneri, con Versari che diventa protagonista prima con una bella parata in tuffo sull'insidiosa conclusione di Ossola dal limite, e poi su Camarda che al 23' va via a Bembnista sulla sinistra arrivando alla conclusione respinta dall'estremo difensore, che però non può nulla sulla successiva ribattuta vincente di Dotta per firmare il 4-0. Nel finale l'Empoli cerca il gol della bandiera, ma a frapporsi tra i toscani e la rete si erge statuario Longoni, che prima si lancia come un giaguaro addosso alla conclusione ravvicinata di Zanaga chiudendogli completamente lo specchio, e poi smanaccia in volo per togliere da sotto la traversa la bella ed insidiosa conclusione dal limite di Lauricella. I rossoneri chiudono così anche la pratica quarto di finale e possono guardare alla partita con la Roma, col sogno di poter alzare nuovamente il trofeo dopo quello vinto lo scorso anno con la maglia dell'Under 15 (quando gli stessi rossoneri eliminarono gli stessi giallorossi in semifinale).
MILAN-EMPOLI 4-0
RETI: 12' Liberali (M), 4' st Cappelletti (M), 10' st Camarda (M), 24' st Dotta (M).
MILAN (4-3-3): Longoni 7, Cappelletti 8.5 (34' st Melchionda sv), Perera 7.5 (34' st Eberini sv), Ceriani 7.5, Geroli 7 (24' st Sassi sv), Colombo 7, Ossola 7 (34' st Di Maria sv), Perin 7.5, Camarda 8, Liberali 8.5 (20' st Dotta 7), Batistini 7 (24' st Albè sv). A disp. Capizzi, Del Forno, Viana Seedorf. All. Baldo 8.
EMPOLI (4-3-1-2): Versari 7.5, Egan 6 (12' st Bembnista 6), Riga 6 (1' st Bertellotti 6), Huqi 6 (1' st Fanucchi 6), Tavernini 6.5, Rugani 6.5, Mazzi 6.5, Menconi 7, Rossetti 6 (12' st Zanaga 6), Orlandi 6 (30' st Citrano sv), Olivieri 6 (1' st Lauricella 6.5). A disp. Viti, Berizzi, Voroneanu. All. Birindelli 6
ARBITRO: Massari di Torino 7
COLLABORATORI: Bettani di Treviglio e Galigani di Sondrio.
AMMONITI: Cappelletti (M), Ossola (M), Mazzi (E).
MILAN
Longoni 7 Inoperoso per gran parte del match, nel finale è provvidenziale nel negare il gol della bandiera all'Empoli murando Zanaga e Lauricella.
Cappelletti 8.5 Difficile trovare aggettivi per la sua prestazione. Domina completamente la sua fascia, quando attacca è imprendibile - gol e assist per lui - e quando difende è insuperabile, determina con ogni sua giocata. (34' st Melchionda sv)
Perera 7.5 Meno appariscente ma non meno importante, si fa infatti trovare in ogni zona del campo, dalle diagonali difensive alle incursioni in area di rigore, dove sfiora il golazo in rovesciata.(34' st Eberini sv)
Ceriani 7.5 Lotta e fa spallate come ogni difensore, ma a sorprendere sono la calma e la qualità con cui ogni tanto prende il pallone e lo porta fuori dall'area di rigore.
Geroli 7 Si francobolla ad Orlandi diventando la sua ombra e non lasciandogli respiro. Quando si stacca è solo per costruire nuove azioni.
Colombo 7 Qualche incertezza nel gioco aereo, più presente nei contrasti a terra, dove fa valere il fisico.
Ossola 7 Nel primo tempo fatica a trovare la posizione migliore dove agire, nel secondo invece ha più campo e diventa un fattore nelle ripartenze rossonere.(34' st Di Maria sv)
Perin 7.5 Sempre puntuale nel portare pressing sulle fonti di gioco avversarie, sempre in grado di strappare con la palla tra i piedi. Suo l'assist del 3-0.
Camarda 8 Oggi devastante nel pressing, con cui ruba almeno una decina di palloni agli avversari. Inizia dopo due minuti e continua fino alla fine. Lavoro ricompensato col solito gol di testa in cui ruba il tempo a tutta la difesa avversaria.
Liberali 8.5 Il numero 10 nella sua versione migliore. Sul gol dell'1-0 danza col pallone fino a condurlo in porta, sfodera le solite aperture al bacio e guida la ripartenza che chiude la partita.
20' st Dotta 7 Entra e segna, grande merito va a Camarda per l'azione personale. Lui è bravissimo nel seguire il compagno trovando il tempismo perfetto per inserirsi in area e ribadire in rete.
Batistini 7 Fatica più del solito ma tiene sempre in apprensione la difesa avversaria con i suoi strappi, si sacrifica molto in fase di pressing. (24' st Albè sv)
All. Baldo 8 Il suo Milan è una squadra quasi perfetta, sia per intensità che qualità. Soffre pochissimo e colpisce appena gli avversari scoprono il fianco.
EMPOLI
Versari 7.5 Tiene a galla l'Empoli nel primo tempo con un paio di parate importanti, come il doppio intervento su Cappelletti e Liberali. Nel secondo si supera a mano aperta su Camarda negandogli la doppietta, non può nulla però sulla ribattuta di Dotta.
Egan 6 Contiene bene Batistini, fatica però a dare sostegno alla manovra offensiva.
12' st Bembnista 6 Chiude bene la fascia tenendo in velocità Batistini, troppo passivo però sul dribbling di Camarda, lasciandogli lo spazio per involarsi.
Riga 6 La fascia destra rossonera è un incubo in cui lui guarda con coraggio. Non riesce sempre ad arginarla, ma fa quel che può.
Huqi 6 Buon lavoro in fase di interdizione, meno in quella di costruzione, ostacolata bene dal Milan.
1' st Fanucchi 6 Prova a dare una scossa ma i rossoneri nella ripresa sono indemoniati.
Tavernini 6.5 Nel primo tempo col compagno di reparto annulla il 9 rossonero, rendendosi protagonista di un paio di interventi importanti, nella ripresa soffre come tutti i compagni.
Rugani 6.5 Va vicino al gol da angolo sfiorando il pallone di testa. Fa valere il fisico nei contrasti e regge bene quando l'Empoli difende ordinato, quando gli schemi invece saltano, va in difficoltà.
Mazzi 6.5 Prova in più occasione a dare una scossa ai compagni con delle iniziative palla al piede, che però si traducono per la maggior parte delle volte in un nulla di fatto.
Menconi 7 Coordina il centrocampo chiamando spesso il pallone e incaricandosi di farlo girare tra i reparti, nel primo tempo è il più dinamico, e anche nella ripresa continua a lottare.
Rossetti 6 Giornata difficile per il numero 9 che spesso si trova a dover lottare in uno contro due. Prova a coprire il pallone col fisico ma Ceriani è un osso duro.
12' st Zanaga 6 Va vicinissimo al gol nel finale con una bella girata al volo, ma Longoni è reattivo e gli si getta addosso chiudendogli lo specchio.
Orlandi 6 Fatica il numero 10 a muoversi tra le linee, braccato costantemente da Geroli che non gli lascia pace. (30' st Citrano sv)
Olivieri 6 Perera è un avversario complicato, negli interventi gli si avvinghia attorno fino a strappargli palla, lui prova un paio di incursioni interessanti ma poi desiste.
1' st Lauricella 6.5 Entra con l'atteggiamento giusto, mettendo subito in pensiero la retroguardia rossonera coi suoi dribbling e i suoi spunti. Nel finale Longoni con una smanacciata gli nega anche la gioia di un gol che avrebbe meritato.
All. Birindelli 6 L'Empoli ci prova con coraggio giocandosela a viso aperto. Qualche errore di troppo in impostazione - anche forzato dalla pressione avversaria - soprattutto nel primo tempo impedisce alla manovra di prendere il largo.
ARBITRO
Massari di Torino 7 Ottima la gestione dei cartellini e dei fischi, lascia che la partita scorra via veloce senza continue interruzioni.