Italia Under 20
09 Giugno 2023
ITALIA UNDER 20 • Simone Pafundi, fantasista dell'Udinese classe 2006 (foto figc.it)
L'Italia, per la prima volta nella sua storia, è in finale ai Mondiali Under 20. Un risultato storico, clamoroso ma soprattutto meritato per i ragazzi di Carmine Nunziata, che nella notte hanno battuto 2-1 la Corea del Sud e ora, nei prossimi 90 minuti, si giocheranno il titolo contro l'Uruguay, che nella sua semifinale ha superato per 1-0 la sorpresa Israele. Appuntamento fissato per domenica 11 giugno alle 23 a La Plata - la manifestazione si sta disputando in Argentina - con la grande occasione per gli Azzurri di mettere il proprio nome nell'albo d'oro per la prima volta in assoluto: «Ha vinto la squadra - le parole di Nunziata a figc.it - che ha giocato a calcio. La Corea del Sud è stata troppo rinunciataria, ma sapevamo che si trattava di un'avversaria ostica: bravi noi a portare a casa la partita. Ora ci godiamo questa vittoria e da domani penseremo all'Uruguay. Abbiamo fatto la storia? No, la storia la faremo domenica se vinceremo».
ITALIA-COREA DEL SUD UNDER 20 • L'undici titolare scelto da Carmine Nunziata (foto figc.it)
A mettere il proprio marchio sulla prima finale della storia - l'Italia non solo non ha mai vinto il Mondiale Under 20 ma non ha mai nemmeno giocato una finale - è il giocatore più giovane della squadra e uno dei più giovani in assoluto della manifestazione, sicuramente il più giovane tra le quattro semifinaliste: Simone Pafundi, classe 2006 (17 anni compiuti lo scorso 14 marzo) e astro nascente del calcio italiano. Il fantasista dell'Udinese - con cui ha messo insieme 8 presenze in Serie A quest'anno con un totale di 93 minuti giocati - ha deciso la sfida contro la Corea del Sud con un meraviglioso calcio di punizione a 4 minuti dalla fine e quindi dai tempi supplementari: mancino fatato che passa sopra la barriera, lascia di stucco il portiere asiatico e si infila all'incrocio dei pali. Una classica punizione alla Lionel Messi, per capirci.
CLICCA QUI PER VEDERE GLI HIGHLIGHTS
La partita, fino a quel momento, era stata condotta sempre dagli Azzurrini che già al 14' si erano portati in vantaggio. E con chi, se non con Cesare Casadei? Il centrocampista che il Chelsea ha comprato in estate dall'Inter è bravo a indovinare il piattone di prima intenzione su assist di Turicchia portando l'Italia sull'1-0 e segnando il gol numero 7 in questa competizione, della quale è capocannoniere: non male per una mezzala… Il vantaggio è durato però solo 9 minuti: al 23' il contatto Zanotti-Bae Junho porta al calcio di rigore del pareggio, firmato dal capitano Lee Seung Won. L'arrembaggio Azzurro dura per tutto il secondo tempo, il portiere coreano fa un miracolo incredibile su un colpo di testa di Prati ma anche l'ex Milan Desplanches è costretto a fare gli straordinari sullo scatenato Lee Seung Won. A quattro minuti dalla fine Pafundi - entrato poco prima al posto di Baldanzi - arma il suo mancino su punizione, infila nel sette la conclusione del 2-1 e fa esplodere di gioia la panchina Azzurra e non solo. L'Italia fa festa. L'Italia è in finale.
ITALIA-COREA DEL SUD UNDER 20 • Cesare Casadei (Chelsea) esulta dopo aver sbloccato la partita con un destro chirurgico: clicca sulla foto per vedere la gallery completa di figc.it
ITALIA-COREA DEL SUD 2-0
RETI (1-9, 1-1, 2-1): 14’ Casadei (I), 23’ rig. S. W. Lee (C), 41’ st Pafundi (I).
ITALIA (4-3-1-2): Desplanches; Zanotti (22’ st Faticanti), Ghilardi, Guarino, Turicchia; Casadei, Prati, Giovane (37’ st Fontanarosa); Baldanzi (37’ st Pafundi); Esposito (37’ st Montevago), Ambrosino (44’ st Fiumanò). A disp. Zacchi, Sassi, Pisilli, Lipani, Degli Innocenti. All. Nunziata.
COREA DEL SUD (4-2-3-1): J. Kim; Y. K. Cho, S. H. Choi, J. S. Kim, Y. H. Choi (48’ st I. Hwang); H. B. Park (43’ st S. J. Bae), S. Y. Kang; Y. H. Kim (17’ st J. H. Lee), S. W. Lee, J. H. Bae; Y. J. Lee. A disp. J. H. Kim, H. N. Moon, C. W. Park, C. Lee, S.J. Kang, S. J. Lee. All. E. J. Kim.
ARBITRO: Falcon (Argentina).
ASSISTENTI: Del Yesso (Argentina) e Rodriguez (Argentina).
QUARTO UFFICIALE: Marouf (Egitto).
AMMONITI: Ambrosino (I), Zanotti (I), J. S. Kim (C), H. B. Park (C), Faticanti (I).
QUARTI DI FINALE (3-4 giugno)
Israele-Brasile 3-2
Colombia-ITALIA 1-3
USA-Uruguay 0-2
Corea del Sud-Nigeria 1-0
SEMIFINALI (8 giugno)
Uruguay-Israele 1-0
ITALIA-Corea del Sud 2-1
FINALI (11 giugno)
Ore 19.30 italiane: finale 3°/4° posto Israele-Corea del Sud
Ore 23 italiane: finale 1°/2° posto Uruguay-ITALIA
Argentina (6), Brasile (5), Portogallo (2), Serbia (2), Ghana (1), Spagna (1), Russia (1), Germania (1), Inghilterra (1), Francia (1), Ucraina (1, campione in carica).