Italia Under 20
12 Giugno 2023
Il sogno degli Azzurri termina in finale: grazie lo stesso ragazzi
Possono essere di gioia o di dolore. Arrivano per emozioni fortissime, che siano positive o negative: spesso rappresentano la fine di un viaggio, il cui epilogo può essere di trionfo oppure no. Le lacrime dell'Italia dopo l'ultima partita del Mondiale Under 20 sono lacrime di delusione. I ragazzi di Carmine Nunziata escono sconfitti dalla prima finale di categoria della storia per il nostro calcio: a La Plata, in Argentina, a vincere sono infatti i pari età dell'Uruguay. Il gol di Luciano Rodriguez a quattro minuti dalla fine interrompe il sogno infinito di un'Italia meravigliosa e consegna ai sudamericani il primo titolo di sempre. «In questa partita - le parole del CT al termine del match - gli uruguaiani sono stati più bravi di noi. Il terreno di gioco non ci ha aiutati, ma credo sia stato un percorso incredibile. Bisogna ringraziare questi ragazzi per quello che ci hanno fatto vivere in questo mese. Questa partita non cancella quanto di buono è stato fatto, giocare sette partite in 21 giorni non è facile».
Nunziata dà fiducia a Pafundi - l'eroe della partita contro la Corea del Sud - e riconferma Faticanti come playmaker, Giovane si posiziona come difensore basso a sinistra nella linea difensiva a quattro con Turicchia a destra. I tiri da fuori di Diaz solleticano Desplanches in avvio, poi è Pafundi a impegnare Boselli con un sinistro bloccato dal portiere uruguaiano. Un'opportunità molto pericolosa capita sulla testa di Duarte su un calcio d'angolo, ma Desplanches respinge il suo colpo di testa. Partita tesa e bloccata, che non cambia quando Nunziata passa al doppio centravanti con Esposito e Montevago al posto di Ambrosino e Pafundi. Nel finale però succede di tutto: Prati viene espulso ma il VAR lo grazia tramutando la sanzione in un cartellino giallo, poi all'86' arriva la beffa firmata da Luciano Rodriguez (che torna in campo dopo una squalifica di due partite), che con un colpo di testa al termine di un'azione rocambolesca mette la palla alle spalle di Desplanches. Negli 11 interminabili minuti di recupero l'Italia cerca l'assalto finale, ma non riesce a trovare il pareggio.
«La sconfitta in finale non cancella lo straordinario percorso di cui è stata capace questa Nazionale. Ringrazio tutti i ragazzi, l’allenatore Nunziata, lo staff tecnico e quello organizzativo perché risultati del genere non si raggiungono senza il contributo determinante di tutti i componenti della delegazione. Il grande cammino della Nazionale Under 20 conferma due cose: esistono grandi talenti nel calcio italiano e il lavoro del Club Italia consente loro di esaltarsi al meglio. Grazie alle emozioni intense che ci hanno regalato gli Azzurrini, finalmente si è tornati a parlare di giovani, adesso però dobbiamo dare loro sempre più spazio, farli crescere e consentirgli di far maturare il loro talento».
URUGUAY-ITALIA 1-0
RETE: 41’ st L. Rodriguez (U).
URUGUAY (4-2-3-1): R. Rodriguez; Chagas, Boselli, Fa. Gonzalez, Matturro; Diaz, Garcia; L. Rodriguez (51’ st Homenchenko), Fr. Gonzalez, De Los Santos (47’ st Sosa); Duarte (17’ st Ferrari). A disp. Machado, Arbio, Antoni, Ponte, De Ritis, Abaldo, Siri. All. Broli.
ITALIA (4-3-1-2): Desplanches; Turicchia, Ghilardi, Guarino; Giovane (47’ st Pisilli); Prati, Faticanti (1’ st Zanotti), Casadei; Baldanzi (47’ st Lipani); Pafundi (11’ st Montevago), Ambrosino (11’ st Esposito). A disp. Zacchi, Sassi, Fiumanò, Fontanarosa, Degli Innocenti. All. Nunziata.
ARBITRO: Nyberg (Svezia).
ASSISTENTI: Beigi (Svezia) e Soderkvist (Svezia).
QUARTO UFFICIALE: Calderon (Costa Rica).
AMMONITI: Guarino (I), Ambrosino (I), Prati (I), Zanotti (I), Antoni (U), Diaz (U), Lipani (I).
QUARTI DI FINALE (3-4 giugno)
Israele-Brasile 3-2
Colombia-ITALIA 1-3
USA-Uruguay 0-2
Corea del Sud-Nigeria 1-0
SEMIFINALI (8 giugno)
Uruguay-Israele 1-0
ITALIA-Corea del Sud 2-1
FINALI (11 giugno)
Finale 3°/4° posto Israele-Corea del Sud 3-1
Finale 1°/2° posto Uruguay-ITALIA 1-0
Argentina (6), Brasile (5), Portogallo (2), Serbia (2), Ghana (1), Spagna (1), Russia (1), Germania (1), Inghilterra (1), Francia (1), Ucraina (1), Uruguay (1)