Cerca

Under 16

Derby in finale e vittoria ai supplementari: il 30º Memorial Mazza va alla Sampdoria

Blucerchiati partiti col piede giusto con Colombo, i genoani pareggiano nella ripresa con Garbaliauskas; alla fine la risolve Rosciglioni

Sampdoria Under 16

SAMPDORIA UNDER 16: doppio trofeo per la Sampdoria al Torneo Mazza

Ci sono voluti i supplementari per decidere la vincitrice della 30ª edizione del torneo Mazza e alla fine a spuntarla è stata la Sampdoria di Matteo Pastorino che ha battuto il Genoa di Abdoulay Konko 1-2 con i gol di Colombo e Rosciglioni. Partita tiratissima, come ogni derby della Lanterna che si rispetti, in cui a fare la differenza in entrambe le formazioni sono state le difese e in particolare Oddone per il Genoa, che con i suoi spunti sulla fascia ha servito Garbaliauskas per la rete del momentaneo pareggio rossoblù, e Malanca per i blucerchiati che oltre a contenere le incursioni dei cugini è riuscito ad alleggerire con personalità la pressione in fase difensiva. La Sampdoria non solo si è aggiudicata la coppa del torneo, ma può vantare anche il capocannoniere dell’edizione n. 30, Achille Colombo, che proprio con la rete segnata a pochi minuti dal fischio d’inizio, vince anche questo trofeo.

COLOMBO, FULMINE A CIEL SERENO

Passano solo quattro minuti dal via e già la Sampdoria è in vantaggio: ad aprire le marcature è Colombo che si mette in proprio e dalla destra fa tutto per conto suo entrando in area e infilando la palla in rete con Lyosonik che non può far altro che raccogliere la sfera nel sacco. Da qui è quasi solo Genoa, non tanto perché la Samp si sia adagiata sugli allori quanto per l’intensità e il ritmo alto della squadra di Konko: all’11’ è Colonnese a lanciare Garbaliauskas che si ritrova a tu per tu con Bon, il quale però si fa trovare pronto e sventa la minaccia. Di nuovo dopo due minuti è Miragliotta a provare la conclusione e a trovare la deviazione in corner. Sempre Miragliotta al 17’ crea più di un brivido agli avversari con un altro dei suoi tiri, mentre al 19’ c’è proprio un cambio gioco con protagonisti da sinistra a destra Marconi per Miragliotta al centro e Oddone sul fronte opposto pronto all’assalto, ma la difesa blucerchiata regge bene il colpo e resiste. Blucerchiati che, come l’occasione si fa propizia, ne approfittano per arrivare dalle parti di Lyosonik: al 23’ è Carelli a calciare un tiro insidioso che finisce poco sopra la traversa, mentre al 30’ è Boni dalla sinistra a infilarsi nelle maglie difensive genoane e a costringere Lyosonik alla parata. L’ultimo squillo è sempre per i ragazzi di Pastorino, che al 36’ guadagnano una punizione con Colombo. Al tiro c’è Papasergio che mette in mezzo per la testa di Vitali, il quale però non impatta bene la palla che termina sul fondo.

GARBALIAUSKAS E POI SUPPLEMENTARI

Alla ripresa arriva il pareggio genoano: Oddone dalla destra con una bella azione pennella un cross al bacio per la testa di Garbaliauskas che non sbaglia e insacca Bon. I ragazzi di Konko comunque non demordono e al 16’ avanzano con Marconi per Gucik che va sul pallone, ma che deve fare i conti con un'uscita repentina di Bon che devia in corner. La Sampdoria reagisce con Recagno che al 20’ ruba palla alla difesa genoana e insiste per arrivare in area, ma il suo egoismo nel cercare la conclusione e non il compagno non paga. Recagno che però al 35’ è più altruista e crossa in mezzo per la testa di Casalino che colpisce la sfera di poco alta sopra la traversa. L’ultima chance di vittoria è per i ragazzi di Pastorino che al 39’ avanzano con Marconi per Vitali che passa a Xhindi, ma quest’ultimo calcia in malo modo sciupando una ghiotta occasione. La prospettiva dei supplementari diventa realtà e già al 1’ minuto del primo tempo è ancora una volta la Samp con Recagno a colpire di testa in area creando pericoli ai grifoni, ma Lyosonik c’è e para. Il gol non tarda ad arrivare e al 3’ minuto del secondo tempo è Rosciglioni a sfruttare un’uscita non perfetta di Lyosonik per incornare di testa e segnare. Le emozioni però non sono finite perché al 7’ Marconi dalla destra crossa per Nduele che da posizione defilata va a colpo sicuro trovando però la traversa a negargli la gioia del gol. Sfortunato il Genoa nel finale che agguantando il pari avrebbe potuto giocarsi il tutto e per tutto ai rigori. Sampdoria più determinata nella ripresa così come nei supplementari e alla fine questa determinazione è stata lautamente ripagata.

Lorenzo Malanca ferma con sicurezza gli assalti dei genoani.

IL TABELLINO

GENOA-SAMPDORIA 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 4’ Colombo (S), 5’ st Garbaliauskas (G), 3’ sts Rosciglioni (S).
GENOA (4-3-1-2): Lyosonik 6.5, Oddone 8.5, Colonnese 7.5, Klysys 6.5 (1’ st Marotta 7.5), Pastore 7.5 (1’ sts Fazio sv), Pagliari 7 (5’ sts Nduele sv), Marconi 6.5, Tarantino 6.5, Gucik 7 (1’ sts Spicuglia sv), Miragliotta 8 (1’ st Rissone 6.5), Garbaliauskas 7. A disp.: Magalotti, Pavese, Renon. All. Konko 7.5.
SAMPDORIA (3-4-3): Bon 7, Papasergio 6.5, Leonardi 6.5 (8’ st Carlini 7), Malanca 8.5, Boni 7.5 (8’ st Recagno 7), Berto 6.5, Semino 6.5 (26’ st Xhindi sv), Casalino 8, Colombo 8 (1’ sts Rosciglioni sv), Vitali 8 (9’ sts Siri), Carelli 6.5 (29’ Parodi 7). A disp.: Zerbino, Saitta. All. Pastorino 7.5.
AMMONITI: Malanca (S), Oddone (G), Rosciglioni (S).
ARBITRO: Cavalleri di Treviglio 7.5.
ASSISTENTI: Lattaruolo di Treviglio 7.5, Cantile di Treviglio 7.5.

Achille Colombo della Sampdoria è il capocannoniere del Memorial Mazza categoria Under 16

LE PAGELLE

GENOA


Lyosonik 6.5 Attento e pronto a sventare le minacce blucerchiate. Fulminato solo in occasione della prima rete.
Oddone 8.5 Si propone spesso in fase offensiva. Terzino di spinta con molta personalità e anche tanto fiato.
Colonnese 7.5 Capitano che cerca il lancio lungo quando l’occasione lo permette. Difende strenuamente la sua zona.
Klysys 6.5 Deve intervenire di mestiere per spezzare le azioni di gioco dei cugini. Concretezza e pragmatismo.
1’ st Marotta 7.5 Bravo a far perdere non solo l’equilibrio ma anche il tempo di gioco a Recagno. Poche cose fatte bene.
Pastore 7.5 Prova diverse soluzioni tra cui il cambio fronte e i cross per i compagni. Ha più di un asso nella manica. (1’ sts Fazio sv).
Pagliari 7 In posizione centrale nella metà campo non disdegna la conclusione personale. (5’ sts Nduele sv).
Marconi 6.5 Cerca passaggi semplici e fa bene, non sempre però è precisissimo in fase di inserimento.
Tarantino 6.5 Bene in fase d’attacco, fa più fatica invece quando si tratta di difendere ricorrendo al fallo.
Gucik 7 Rimane il più avanzato di tutti. Sornione non manca però di pressare la difesa avversaria (1’ sts Spicuglia sv).
Miragliotta 8 Scambia con i compagni e va spesso e volentieri alla conclusione. Suona la carica dopo il gol subìto.
1’ st Rissone 6.5 Esegue ciò che gli viene richiesto. Non si sottrae al suo dovere battagliando con i difensori sampdoriani.
Garbaliauskas 7 Segue in modo appropriato palla e azioni. Nella ripresa trova lo spunto finale per far male.
All. Konko 7.5 Predispone bene la squadra in campo bilanciando velocità, creatività e resistenza difensiva.

I grifoni al completo in maglia rossoblù.

SAMPDORIA


Bon 7 Sceglie bene i tempi d’uscita con buoni interventi. Certezza tra i pali, non abbassa mai la guardia.
Papasergio 6.5 Preferisce non correre rischi inutili spazzando via la palla il più lontano possibile quando il pericolo è imminente.
Leonardi 6.5 Mostra stabilità e continuità evitando cali di tensione o imprecisioni. Non fa una piega.
8’ st Carlini 7 Precisione in ciò che fa, con il suo ingresso in campo porta una ventata di freschezza.
Malanca 8.5 Cerca l’appoggio dei compagni per alleggerire la pressione in fase difensiva. Bravo ad arginare le incursioni.
Boni 7.5 Risorsa aggiunta in attacco non solo quando ci sono angoli e punizioni, ma anche quando vengono lasciati spazi.
8’ st Recagno 7 Qualche volta è un po’ troppo egoista, però è bravo a creare pericoli e occasioni non solo per sé.
Berto 6.5 Bravo nella protezione della palla e a cercare Bon per chiudere ogni spiraglio agli avversari.
Semino 6.5 Prestazione nella norma, la sua prova è buona. Fa vedere scatti e cose interessanti. (26’ st Xhindi sv).
Casalino 8 Capitano che non demorde e insiste. Perseveranza e buon esempio al servizio dei suoi compagni.
Colombo 8 Apre le marcature con un’azione repentina. Velocità e cinismo i suoi punti di forza. (1’ sts Rosciglioni sv).
Vitali 8 Bravo a saltare l’uomo, deve però subire i colpi dei difensori rossoblù e qualche volta ha la peggio. (9’ sts Siri sv).
Carelli 6.5 La sua partita finisce dieci minuti prima dello scadere del primo tempo. Rimasto un po’ in penombra.
29’ Parodi 7 Fa bene in entrambe le fasi, anche quando si tratta di dare una mano ai suoi nelle retrovie.
All. Pastorino 7.5 La squadra mostra un ritmo costante per tutti e cento i minuti. Molto propositiva non molla fino alla fine.

L'Under 16 della Sampdoria scesa in campo con la maglia bianca.

ARBITRO

Cavalleri di Treviglio 7.5 Come punti forti ha la calma e la fermezza nel parlare ai ragazzi e redarguirli.

Il migliore in campo per il Genoa, Riccardo Oddone.

LE INTERVISTE

A fine gara Abdoulay Konko, tecnico dei grifoni, commenta così la partita giocata dai suoi ragazzi: «Sì è un peccato, abbiamo anche trovato la traversa negli ultimi minuti che ci ha negato il pareggio. Alla fine non siamo riusciti a concretizzare certe azioni, poi abbiamo trovato una squadra che era compatta e si difendeva al limite dell’area. Noi ci abbiamo provato, ma è andata così, se poi un’azione, una palla fosse entrata forse adesso parleremmo di altro». Così invece sul reparto difensivo e sull’impostazione della gara: «Loro giocavano con un 3-4-3 quindi abbiamo cercato di abbassare i loro quinti per cercare di arrivare là coi quarti nostri a fare cross più o meno nella tre quarti di campo che era l’ideale. Alla fine sono arrivati tanti palloni che però non sono stati finalizzati. È stato un buon torneo, hanno giocato delle buone partite e si sono divertiti. Faccio i complimenti ai ragazzi che hanno comunque disputato una buona stagione, siamo arrivati agli ultimi incontri, però fa sempre bene giocare ed è una buona cosa, poi finire e vincere nel derby sarebbe stato l’ideale. Adesso c’è da pensare alla prossima stagione».

L'allenatore del Genoa Under 16 Abdoulay Konko, ex giocatore anche di Juventus, Lazio e Atalanta.

L’allenatore blucerchiato Matteo Pastorino dichiara: «È stata una bella vittoria in una partita come il derby che è sempre sentita, poi noi quest’anno in campionato abbiamo perso due derby su due per un gol di scarto in partite sempre molto tirate e combattute. Oggi è andata bene a noi e siamo contenti di aver finito contro il Genoa che è una grande squadra. Siamo partiti bene con il gol e altre due, tre occasioni e poi forse ci siamo abbassati un po’ troppo. Il Genoa di conseguenza è uscito, non ha creato tantissimo nel primo tempo, invece nel secondo ci ha chiuso un pochettino di più. Hanno raggiunto il pareggio meritatamente poi, dopo il pareggio, c’è stata un’altra partita. Nei tempi regolamentari abbiamo avuto le occasioni per chiuderla, poi mettiamoci la fortuna con il nostro gol e la traversa loro, il calcio alla fine è fatto anche di questo. La nostra stagione è stata molto positiva, siamo un gruppo in crescita, un gruppo che in campionato da terzultimo è arrivato quarto davanti a squadre come Juventus, Torino, Spezia, quindi sono molto contento di questi ragazzi».

Matteo Pastorino, tecnico sampdoriano che ha portato i suoi ragazzi alla vittoria finale del Memorial Mazza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter