Cerca

News

Monza ed Hellas Verona sul nuovo Theo Hernandez: ha 15 anni e trascina la sua regione sul tetto d'Italia

Gioca con un mezzo stiramento, ma è il miglior giocatore della partita che potrebbe valere lo Scudetto

Under 15 Hellas Verona Under 15 Monza Under 15 Montebelluna

Final Six Scudetto Under 15 • Bryan Cappelletto, terzino sinistro del Montebelluna miglior giocatore nella partita contro l'Alpignano vinta 3-1

Martedì 25 aprile, mercoledì 14 giugno. Due date che decretano una sentenza: tre calciatori che provengono da una sola squadra sono lo spettro, la kryptonite di un’intera regione. Certo, ci sono diverse sfaccettature, ma la costante è quella. Bryan Cappelletto, Mattia Basso e Andrea Tessariol sono specializzati in schiantare il Piemonte. Lo hanno dimostrato nei quarti di finale del Torneo Delle Regioni, lo hanno confermato alle Final Six.

Con la Rappresentativa del Veneto han battuto i padroni di casa del Piemonte Vda, andando in semifinale dove però han dovuto inchinarsi alla Toscana. Con il Montebelluna hanno vinto 3-1 la prima sfida delle Finale Six per lo Scudetto di categoria con l’Alpignano guadagnandosi una posizione di vantaggio per puntare alla finale di Matelica.

Dei tre protagonisti, tutti nel radar delle professioniste, chi ha brillato più di tutti nel successo interno contro i campioni del Piemonte è Bryan Cappelletto. No, non solo perché ha segnato il primo gol che ha sbloccato una delle partite più importanti della sua carriera. Neanche perché ha sfiorato più volte il secondo gol (palo nel primo tempo, due occasioni sul finale di gara). Ma soprattutto perché questa propensione offensiva è frutto di una prestazione da vera e propria calamità.

UN CALCIATORE COMPLETO

bryan cappelletto

L'esultanza di Bryan Cappelletto dopo il gol in Montebelluna 3-1 Alpignano, prima partita delle Final Six Scudetto Under 15.

Sulla carta è un terzino, nei fatti è un treno. Già perché Cappelletto è un terzino dotato di fisico longilineo, falcata lunga, piede educato per cross taglienti e infine ottime scelte di tempo sul gioco areo o nella mischia in area. Alla prima partita delle Final Six ha mostrato tutto questo e lo ha mostrato nonostante un acciacco fisico che lo ha tenuto in dubbio fino all’ultimo secondo Angelo Vernucci.

Il gioco del Montebelluna (tanto possesso e posizioni fluide) premiano le sue capacità di incursore che producono 3 cross in area piccola nel primo tempo; la sua gamba gli permette poi di coprire quando l’Alpignano prova a ripartire (7 gol subiti in un’intera stagione testimoniano che non è solo un calciatore di spinta); la sua scelta di tempo gli fa prendere un palo e costringe Traversi a un miracolo; la sua rapacità sblocca la partita. Ennesima conferma? I due gol segnati nel primo girone delle fasi nazionali contro Mori Santo Stefano e Cjarlins Muzane.

bryan cappelletto scheda calciatore montebelluna

La scheda di Bryan Cappelletto sulla nostra applicazione (SCARICABILE A QUESTO LINK) nella prima fase nazionale. 3 presenze condite con 2 gol. 

Chi è Bryan Cappelletto? Un calciatore classe 2008 a cui una regione, seppur grande e prestigiosa come il Veneto, sta stretta e quindi per ora si è dilettato nel portare le sue squadre sul palcoscenico nazionale (Veneto fino in semifinale, Montebelluna alle Final Six con balcone sulla finale). Tutto questo in attesa di un altro salto, un altro stacco impetuoso dei suoi. Questa volta però in un calcio professionistico che lo sta osservando molto da vicino. 

bryan cappelletto

La prima e più logica soluzione, per vicinanza, è quella dell'Hellas Verona. Vicina sul territorio e fresca della permanenza in Serie A tramite lo spareggio salvezza vinto con lo Spezia. La seconda, per pressing, è il Monza società professionistica della famiglia Berlusconi con un forte e vivace radar nel panorama dilettantistico nel nord Italia. Dietro di loro altre big di Serie A che hanno ancora almeno una partita per completare il loro rapporto su uno dei talenti più cristallini nella sua categoria. Poi, se sarà finale Scudetto sarà il compimento perfetto di un trampolino di 4 anni al Montebelluna, per poi svettare nel calcio professionistico. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter