Italia Under 19
04 Luglio 2023
ITALIA UNDER 19 • Cher Ndour, centrocampista ex Atalanta: dopo l'esperienza al Benfica, sarà un calciatore del Paris Saint Germain (foto uefa.com)
Comincia bene l'avventura dell'Italia Under 19 agli Europei di categoria. Nell'esordio contro i padroni di casa di Malta, i ragazzi di Alberto Bollini hanno vinto 4-0 una partita mai in discussione e caratterizzata da ben quattro calci di rigore concessi agli Azzurrini, di cui tre solo nel primo tempo. Il miglior biglietto da visita possibile per gli Azzurrini, che ora si preparano alla sfida - già decisiva - di giovedì contro il Portogallo. Trascinatore e one man show della prima uscita è Cher Ndour, centrocampista classe 2004 e prodotto del Settore Giovanile dell'Atalanta, che una volta compiuti i 16 anni si è però trasferito al Benfica (e ora è in procinto di passare al Paris Saint Germain): con un gol, un palo su punizione e in generale uno strapotere fisico e tecnico evidente, Ndour si è preso la palma di migliore in campo. Di Esposito, D'Andrea e Vignato le altre reti in un match in cui l'Italia ha anche sbagliato un rigore con lo stesso D'Andrea sul finire di primo tempo, episodio nel quale è stato espulso il capitano Micallef, obbligando i maltesi a giocare tutto il secondo tempo in inferiorità numerica.
«Una vittoria meritata – le parole del CT Alberto Bollini a figc.it – anche se i primi 15 minuti abbiamo un po’ sofferto la pressione di Malta che teneva molto bene il campo. I ragazzi sono poi entrati in partita ed hanno concesso poco ai loro avversari. Tanti i rigori, quattro, frutto comunque del nostro gioco che non ha dato requie ai maltesi. La cosa fondamentale ora è cercare di recuperare al meglio la condizione fisica che, per i diversi impegni sostenuti dai ragazzi, non è ancora troppo uniforme. Sono molto contento dell’approccio e del temperamento dei miei giocatori, considerando che questa è stata la prima gara dopo tanto tempo che non giocavano insieme».
CLICCA QUI PER VEDERE GLI HIGHLIGHTS DI UEFA.COM
La resistenza di Malta, di fatto, non arriva nemmeno alla metà del primo tempo. Precisamente al 19', quando l'Italia - dopo aver studiato l'avversario e averlo costretto fin da subito nella propria metà campo - sblocca la partita: sul colpo di testa di Lipani il tocco di mano di Bridgam è evidente, dagli undici metri Ndour spiazza Sacco e porta in vantaggio gli Azzurrini. Il dominio è totale, e dopo un palo su punizione colpito sempre da Ndour arriva anche il raddoppio: stavolta il penalty (concesso per una trattenuta di Miccalef, che viene pure ammonito, su Esposito) lo calcia proprio l'interista Esposito, conclusione centrale e il 2-0 è servito. Prima dell'intervallo ci sarebbe anche spazio per il tris, ma il terzo rigore del primo tempo - conquistato ancora da Esposito che ubriaca di finte Miccalef, che lo atterra e viene pure espulso nell'occasione - viene calciato alle stelle da D'Andrea. Il fantasista del Sassuolo si rifà però a inizio secondo tempo, firmando il 3-0 con una punizione deviata dalla barriera che inganna imparabilmente il portiere maltese. In undici contro dieci, la ripresa diventa accademia ma l'Italia non abbassa i toni: Esposito colpisce una traversa con un bel colpo di testa su cross di Kayode, poi nel recupero Vignato (ancora su rigore, il quarto, stavolta conquistato da Turco) sigla il definitivo 4-0.
MALTA-ITALIA 0-4
RETI: 19’ rig. Ndour (I), 32’ rig. Esposito (I), 2’ st D’Andrea (I), 48’ st rig. Vignato (I).
MALTA (4-4-2): Sacco; Borg A., Micallef, Xerri, Ellul (26’ st Hili); Scicluna D. (40’ st Borg B.), Vassallo, Caruana (14’ st Letherby), Scicluna L.; Tuma (14’ st Cross), Bridgman (1’ st Viviani). A disp. Camilleri, Buhagiar, Farrugia, Gatt. All. Tozé Mendes.
ITALIA (4-3-3): Mastrantonio; Kayode, Dellavalle L., Regonesi (40’ st Dellavalle A.), Missori; Lipani (31’ st Pisilli), Amatucci, Ndour; D'Andrea (19’ st Vignato), Esposito (31’ st Turco), Koleosho (31’ st Hasa). A disp. Palmisani, Bozzolan. All. Bollini.
ARBITRO: Yigal Frid (Israele)
ASSISTENTI: Babayoff (Israele) e Sevcenco (Lettonia).
QUARTO UFFICIALE: Nuza (Kosovo).
ESPULSO: 40’ Micallef (M).
AMMONITO: Regonesi (I).
IL CALENDARIO
Lunedì 3 luglio
Polonia-Portogallo 0-2
Malta-ITALIA
Giovedì 6 luglio
Portogallo- ITALIA, alle 18, Centenary Stadium, Ta'Qali, diretta Rai Sport
Malta-Polona, alle 21.15, Centenary Stadium, Ta'Qali;
Domenica 9 luglio
ITALIA-Polonia, alle 18, National Stadium, Ta'Qali, diretta Rai Sport
Portugal vs Malta (18:00, Gozo Stadium, Xewkija.
(per le semifinali si incrociano le prime due di ogni girone)
Semifinali
Giovedì 13 luglio
alle 18, Tony Bezzina Stadium, Paola
alle 21, National Stadium, Ta'Qali
Finale
Domenica 16 luglio
alle 21, National Stadium, Ta'Qali
I gironi
Gruppo A: Malta, Portogallo, Polonia e ITALIA
Gruppo B: Islanda, Grecia, Norvegia e Spagna (le partite si giocano il 4, il 7 e il10 luglio)
Albo d’oro (Europei vinti)
Spagna (8), Francia (3), Inghilterra (2), Italia, Portogallo e Ucraina (1).