Cerca

Italia Under 19

L’esaltazione, lo sconforto, lo spavento… poi la festa: l'Italia è in semifinale agli Europei!

L'1-1 con la Polonia promuove l'Under 19 di Bollini: Spagna o Norvegia i prossimi avversari

Italia Under 19

ITALIA UNDER 19 • Lorenzo Dellavalle e Luis Hasa - entrambi della Juventus - si abbracciano (foto uefa.com)

L’esaltazione, lo sconforto, lo spavento, la festa. Dal Paradiso all’inferno, dall’inferno al Paradiso: l’Italia emoziona, fa sudare freddo, ma alla fine centra l’obiettivo prendendosi la semifinale degli Europei Under 19 che si stanno giocando a Malta. Non un risultato qualsiasi, perché essere tra le migliori quattro squadre del continente non è un risultato qualsiasi. E, a maggior ragione, non può esserlo nel momento in cui il nostro calcio viene criticato da tutte le parti: i nostri giovani sono forti, e lo hanno dimostrato per l’ennesima volta. Certo, quella dei ragazzi di Alberto Bollini non è stata una passeggiata di salute come invece in tanti hanno pensato dopo il 4-0 all’esordio contro i padroni di casa di Malta. Dall’esaltazione allo sconforto il passo è stato breve: il 5-1 con il Portogallo, però, era troppo brutto per essere vero. Dallo sconforto allo spavento, quello relativo al gol di Strzalek all’inizio della partita da “dentro o fuori” con la Polonia. I due risultati su tre - agli Azzurri bastava un pareggio per qualificarsi - e l’avvio convincente di Esposito e soci aveva fatto pensare a una gara in controllo, l’errore di Mastrantonio ha fatto invece venire qualche brivido. Passare dallo spavento alla festa, però, era l’unico finale possibile: il cambio di sistema di gioco di Bollini (dal 4-3-3 al 3-4-1-2) ha funzionato, i due piccoletti là davanti - Vignato del Monza e Hasa della Juventus - hanno guidato l’arrembaggio e proprio una combinazione tra i due ha permesso all’Italia di segnare l’1-1 che vuol dire passaggio del turno (a parità di punti e di differenza reti hanno deciso i gol segnati). Giovedì, in semifinale (e senza Ndour, squalificato), ci si gioca la storia contro Spagna o Norvegia.

UNA PARTITA TOSTA

Un miracolo di Zych su Esposito e un salvataggio di Smolinski su Kayode nei primi 7 minuti fanno pensare che quella contro i polacchi possa essere solamente una formalità. Così non è, ma soprattutto perché l'Italia si complica la vita da sola: sul tiro innocuo di Strzalek l'errore di Mastrantonio - a dire il vero l'unico della partita e di tutto l'Europeo - spiana la strada al vantaggio (8') di una Polonia che è costretta a vincere per passare il turno. L'Italia, una volta andata in svantaggio, sbanda pericolosamente, si salva con Mastrantonio che si rifà con un mezzo miracolo su Lewicki (24') e si ritrova definitivamente al 34': l'azione di Vignato che fa 20 metri palla al piede saltando due avversari è devastante, l'assist basso per Hasa è semplicemente perfetto e al numero 7 non resta che appoggiare in rete a porta vuota l'1-1. A questo punto la tensione torna tra le maglie dei polacchi, che però non riescono a creare grosse palle gol: al contrario, la miglior occasione è ancora per Esposito, ma Zych con il piede gli fa un altro miracolo (23' st). I ragazzi di Brosz provano il tutto e per tutto, buttano dentro l'area di rigore qualche palla insidiosa ma la difesa dell'Italia resiste senza troppi problemi anche nei 5 minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Che poi fischia tre volte, dando il via alla festa Azzurra.

IL TABELLINO

ITALIA-POLONIA 1-1
RETI (0-1, 1-1): 8' Strzalek (P), 34' Hasa (I)
ITALIA (3-4-1-2): Mastrantonio; Dellavalle L. Chiarodia, Regonesi; Missori, Faticanti (32' st Amatucci), Ndour, Kayode; Vignato (32' st Koleosho); Hasa, Esposito (37' st Turco). A disp. Palmisani, Dellavalle A., D'Andrea, Bozzolan, Pisilli. All. Bollini.
POLONIA (5-3-2): Zych; Lewicki (10' st Brzozowski), Smolinski, Matysik, Drapinski, Bugaj (37' st Kaczmarski); Kowalczyk (1' st Urbanski), Kozubal, Strzalek (25' st Kowalski); Nsangou (1' st Pienko), Majchrzak. A disp. Bobek, Biniek, Przybylko. All. Brosz.
ARBITRO: Bogar (Ungheria).
ASSISTENTI: Georgiou (Ungheria) e Myftari (Albania).
QUARTO UFFICIALE: Xhaja (Albania).
AMMONITI: Faticanti (R), Majchrzak (P), Missori (I), Lewicki (P), Ndour (I), Turco (I).

IL CALENDARIO

Lunedì 3 luglio
Polonia-Portogallo 0-2
Malta-ITALIA 0-4

Giovedì 6 luglio
Portogallo-ITALIA 5-1
Malta-Polonia 0-2

Domenica 9 luglio
ITALIA-Polonia 1-1
Portugal-Malta 2-1

(per le semifinali si incrociano le prime due di ogni girone)

Semifinali

Giovedì 13 luglio
alle 18, Tony Bezzina Stadium, Paola
alle 21, National Stadium, Ta'Qali

Finale

Domenica 16 luglio
alle 21, National Stadium, Ta'Qali

ALBO D'ORO (Europei vinti)

Spagna (8), Francia (3), Inghilterra (2), ITALIA, Portogallo e Ucraina (1).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter