Italia Under 19
14 Luglio 2023
SPAGNA.ITALIA UNDER 19 • Filippo Missori, capitano della Roma e della Nazionale (foto uefa.com)
Vantaggio e rimonta, nuovo vantaggio e nuova rimonta: sul 2-2, i supplementari sembravano lo sbocco naturale della semifinale. Poi l'angolo di Hasa e il colpo di testa di Lipani, il 3-2 dell'Italia a cui la Spagna non riesce più a rispondere. Gli Azzurrini battono gli iberici - favoriti - e volano in finale agli Europei di categoria. Una vera e propria impresa, arrivata al termine di un cammino tipo montagne russe: la vittoria su Malta, il clamoroso ko col Portogallo, il pareggio con la Polonia e ora la vittoria sulla Spagna. Domenica sera i ragazzi di Alberto Bollini si giocano il titolo continentale: avversario proprio il Portogallo, con cui l'Italia ha perso 5-1 nel girone di qualificazione. La voglia di rivincita è tanta, l'appuntamento con la storia è fissato. Ore 21:00. Stadio National Stadium. Località Ta'Qali.
Il primo tempo è senza gol, con il portiere spagnolo Bruno Iribarne bravo nell'opporsi a Esposito e poi, con qualche brivido, a Faticanti. L'Italia fa la partita e costruisce palle gol, la Spagna - forse sorpresa - non riesce a farsi vedere dalle parti di Mastrantonio. Ma è nel secondo tempo che la partita esplode in tutte le sue emozioni. Dopo 7 minuti arriva il vantaggio Azzurro con Vignato: il fantasista del Monza penetra a sinistra e scarica un mancino rasoterra sul quale il portiere iberico non è irreprensibile. La reazione della Spagna però arriva subito, al 13', quando Barberà indovina un destro bellissimo all'incrocio dei pali per l'1-1. Altro giro, altro vantaggio: l'incursione di Pisilli è perfetta, il destro di punta in anticipo sul portiere è letale ed è 2-1. L'assalto della Roja si concretizza a un quarto d'ora dalla fine, ma è un gol più di volontà e cuore che di qualità: su una palla buttata in mezzo all'area, il piedone di Yarek Gaslorowski fa la differenza. Quando la partita sembra doversi estendere ai supplementari, ecco l'inzuccata finale: che arriva dalla testa di Lipani - ancora lui, come contro il Portogallo - su un corner perfetto dell'incontenibile Hasa. È il gol del 3-2 che vale la finalissima. E la rivincita proprio contro il Portogallo.
«I ragazzi - le parole del CT Alberto Bollini a figc.it - sono stati fantastici. Abbiamo giocato contro una squadra che per tecnica e valori individuali è tra le prime nel mondo, finora non aveva mai perso incassando solo 2 gol e questo significa che è sempre stata in grado di imporre il proprio gioco. Oggi siamo riusciti ad avere la meglio col cuore e con il bel gioco. Siamo riusciti a scalare la montagna e domenica, contro il Portogallo, cercheremo di conquistare la cima».
SPAGNA-ITALIA 2-3
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 2-2, 2-3): 7’ st Vignato (I), 13’ st Barberá (S), 21’ st Pisilli (I), 29’ st Yarek (S), 40’ st Lipani (I).
SPAGNA (4-4-2): Bruno; Fresneda, Arnau Casas, Yarek, Alex Valle; Gonzalo (12’ st Dani Rodriguez), Manuel Angel (43’ st David Jimenez), Palacios (36’ st Edgar), Dani Perez (12’ st Assane Diao); Ilias Akomach, Barbera (36’ st Samu). A disp. Astralaga, Felix, Simo, Aleix Garrido. All. Jose Lana. I
Lunedì 3 luglio
Polonia-Portogallo 0-2
Malta-ITALIA 0-4
Giovedì 6 luglio
Portogallo-ITALIA 5-1
Malta-Polonia 0-2
Domenica 9 luglio
ITALIA-Polonia 1-1
Portugal-Malta 2-1
(per le semifinali si incrociano le prime due di ogni girone)
Semifinali
Giovedì 13 luglio
Portogallo-Norvegia 5-0
Spagna-Italia 2-3
Finale
Domenica 16 luglio
PORTOGALLO-ITALIA
alle 21, National Stadium, Ta'Qali
ALBO D'ORO (Europei vinti)
Spagna (8), Francia (3), Inghilterra (2), ITALIA, Portogallo e Ucraina (1).