Italia Under 16
23 Agosto 2023
ITALIA UNDER 16 • Due esultanze Azzurre: a sinistra Samuele Inacio, attaccante dell'Atalanta; a destra Luca Reggiani, difensore del Sassuolo (foto figc.it)
Meglio di così non si poteva cominciare. La stagione dell'Italia Under 16 parte con una vittoria, e che vittoria: contro un avversario di assoluto livello, l'Inghilterra, partendo in svantaggio di un gol dopo nemmeno un quarto d'ora e rimontando segnando tre reti una più bella dell'altra. Uomo cardine del ribaltone dei ragazzi di Daniele Zoratto, sempre e solo lui: Samuele Inacio. L'attaccante dell'Atalanta figlio di Inacio Pià incanta, segna un gol pazzesco dopo l'1-1 di Reggiani e regala giocate d'alta scuola: il 3-1 e la parola fine sul match la mette invece Danilo Busiello, fantasista dell'Empoli. «È un buon risultato, vincere - le parole di Zoratto a figc.it - fa sempre piacere, perché dà morale. È vero, il clima era davvero torrido e si trattava della prima uscita stagionale, però c’è ancora molto da lavorare, sia nella selezione dei giocatori ma anche per il tipo di gioco da esprimere». Giovedì alle 10:30, sempre al Centro Tecnico Federale di Coverciano, le due Nazionali tornano in campo per la rivincita.
Nell'undici titolare del CT ci sono 4 protagonisti dell'ultima finale Scudetto Under 15, ma solo uno - il terzino destro Lissi - fa parte della squadra Campione d'Italia, l'Inter. Bagordo, Blini e Zanaga il tris empolese scelto da Zoratto nei ruoli cardine del 4-3-1-2 Azzurro: il milanista Longoni tra i pali, Marello dell'Udinese a sinistra con Reggiani (Sassuolo) e Natali (Barcellona) che compongono la coppia centrale; in mediana con Bagordo ci sono Lontani del Milan e Prisco del Napoli, Blini fa il trequartista e al fianco di Zanaga ecco il funambolo Inacio. La partita non inizia bene, con un errore di Prisco in costruzione che spalanca la porta e Gomez Rodriguez che si invola e segna l'1-0 per gli inglesi. Siamo solo al 14' e la gara dell'Italia è in salita. Fatto che rende ancora più bella e importante la rimonta, concretizzatasi già prima dell'intervallo: l'1-1 arriva al 26' con Reggiani che risolve una mischia su calcio d'angolo da sinistra calciato da Blini, il sorpasso si traduce al 33' con una perla assoluta di Inacio che con uno stop orientato sulla verticalizzazione di Lontani di libera al tiro da fuori mandando il suo destro a girare alle spalle di Mayer. L'attaccante dell'Atalanta è in palla e nel recupero del primo tempo il duetto con Zanaga è roba da Serie A: l'attaccante ex Juve sfonda da destra e duetta con Inacio, il colpo di tacco del figlio d'arte che libera al tiro il compagno è magico, ma il mancino del numero 9 si stampa sul palo.
Nel secondo tempo l'Italia cerca di gestire, e l'unico pericolo che riescono a creare gli inglesi arriva a 6 minuti dalla fine con una punizione velenosa di Walsh che però sorvola la traversa senza creare grossi problemi a Longoni. La parola fine sulla partita arriva a tempo scaduto su una combinazione targata Inter&Empoli: rimessa laterale di Lissi, Carrara di testa prolunga per Busiello che davanti al portiere mantiene la freddezza giusta indovinando il mancino rasoterra che fissa il 3-1.
ITALIA-INGHILTERRA UNDER 16 • Simone Lontani, centrocampista del Milan, in azione (clicca sulla foto per vedere la gallery completa di figc.it)
ITALIA-INGHILTERRA 3-1
RETI (0-1, 3-1): 14’ Gomez Rodriguez (In), 26’ Reggiani (It), 33’ Inacio (It), 43’ st Busiello (It).
ITALIA (4-3-1-2): Longoni; Lissi, Natali, Reggiani, Marello; Bagordo (1’ st Ballabio), Prisco (24’ Comotto), Lontani (39’ st Carrara); Blini (9’ st Campaniello); Zanaga (9’ st Busiello), Inacio (28’ st Grisoni Fasana). A disp. Huli, Nolli, Bovio, Peletti, Bolis. All. Zoratto.
INGHILTERRA (4-2-3-1): Mayer; Okodwa (32’ st Barret-Underwood), Richards (1’ st Nwozu), Simmonds, Ozcan (1’ st Tagoe); Julienne (25’ st Walsh), Jenner (25’ st Bindley); Ballard-Matthews (1’ st Howell), Gorman (25’ st Newman), Ngumoha (14’ st Bradshaw); Gomez Rodriguez (25’ st Casey). A disp. Moses, Asemota, Emenald. All. Ryan.
ARBITRO: Zmau di Prato.
ASSISTENTI: Della Bartola (Italia) e Rocchi (Italia).
QUARTO UFFICIALE: Improda (Italia).
AMMONITO: Reggiani (It).