Primavera 2
16 Settembre 2023
Ferro, il giustiziere di Brescia
Il derby tra Albinoleffe e Brescia se lo aggiudicano le Rondinelle grazie ad una fantastica doppietta di Ferro, il centravanti bresciano giustizia i bergamaschi con una rete nel finale del primo tempo e con una grandissima giocata nel recupero del secondo tempo. In avvio l'Albinoleffe si era portata in avanti con la prodezza di Pala, ma la sfortuna e il forcing ospite hanno ribaltato il risultato. Una gara in cui i bresciani hanno mantenuto costantemente il possesso, dopo un avvio convinto da parte dell'Albinoleffe, ma le occasioni non si sono fatte mancare su nessuno dei due fronti.
Riparte il campionato di Primavera 2 e allo Stadio Giacinto Facchetti di Cologno al Serio va in scena il derby tra Albinoleffe e Brescia. I padroni di casa presentano un organico come quello della scorsa annata, forti di aver giocato con giocatori più giovani nella scorsa stagione e aver una maggiore esperienza alle spalle, mentre il Brescia ha mischiato le carte in tavola con nuovi inserimenti in rosa. I padroni di casa di Maffioletti scendono in campo con un 3-5-2 con Pala e Angeloni come riferimenti offensivi; mentre gli avversari, guidati da Belingheri, si dispongono con un 4-3-1-2 alla ricerca della fantasia di Maisterra per i riferimenti Ferro e Grossi. In avvio l’Albinoleffe cerca di impostare con la terna nel cuore del centrocampo composta da Ghilardi, Franchini e il metronomo Allieri alla ricerca delle falcate esterne di Malanchini e Bettoni, proprio quest’ultimo con un gran colpo di tacco innesca il movimento di Angeloni che serve al centro dell’area il compagno di reparto Pala: il numero 11 rende tutto semplice lasciando sul posto l’innocente Pandini e beffando l’estremo difensore Cortese; palla in rete a istantaneo vantaggio dei padroni di casa dopo appena 6 minuti. Gli ospiti mostrano subito una buona reazione con rapidi spunti di Ghidini e una pennellata da calcio piazzato di Grossi entrambi alla ricerca del riferimento Ferro, ma la muraglia bergamasca si fa valere e con delle ottime chiusure sventano i pericoli. Anche i padroni di casa cercano di impensierire i rivali con dei calci piazzati che partino dal destro di Pala, però tutti i tentativi vengono prontamente respinti dagli attenti Gussago e Pandini. Gli ospiti ci provano con l’asse Ghidini-Ferro, mentre sull’altro fronte sono Angeloni e Pala a proporsi con spunti interessanti e giocate di velluto, ma entrambe le difese mostrano solidità e sicurezza sventando anche gli inserimenti degli esterni. I ritmi sono alti e da uno schema dal limite per il Brescia, l’Albinoleffe trova una grande ripartenza grazie alla corsa da centometrista di Castellani che crossa alla perfezione verso Bettoni, ma Cortese ci mette una pezza e in uscita intercetta l’assist. Sull’altro lato Pala, con la complicità di un rimpallo, riesce a sfuggire alla marcatura di Faggiano che strattona l’attaccante locale e spende al meglio il cartellino bloccando una ripartenza pericolosa. Il Brescia ci prova con un ottimo lancio di Contessi che pesca a pochi passi dalla porta l’inserimento del 2007 Maucci, ma l’impatto non inquadra la porta e il tutto viene fermato per posizione di fuorigioco. Maisterra si accende e con una finta elude la muraglia di casa, poi con un filtrante innesca la corsa di Contessi che viene prontamente bloccato dall’ottima copertura dello specchio di porta di Taramelli. L’Albinoleffe cerca di rialzarsi dopo una decina di minuti in stallo, un rilancio viene agganciato al meglio da Angeloni che si lascia cadere in area e viene ammonito per simulazione. Il Brescia palleggia sulla linea dei trenta metri finché Malanchini non anticipa al meglio e velocissimo vola verso la porta, ma un grande recupero di Contessi neutralizza lo spunto locale. Il Brescia avanza con l’ottima difesa della palla di Ferro e con la caparbietà di Maucci guadagnano un calcio d’angolo vitale, Faggiano confeziona un cioccolatino per Ferro, il centravanti non spreca la chance allo scadere e con un’incornata riporta in parità il risultato.
Il Brescia vuole partire al meglio andando alla ricerca di Ferro che protegge al meglio la sfera e allarga per l’incursione dall’altro lato di Savalli, ma il cross del terzino è fuori misura e termina alto sopra la traversa. Da un ottimo anticipo di Castellani l’Albinoleffe costruisce una buona ripartenza che innesca la cavalcata di Freri, il cross del difensore cerca Angeloni, ma Pandini sventa la minaccia. Con un’altra chiusura, stavolta di Malanchini, i padroni di casa ripartono con un buon guizzo di Ghilardi che serve Pala al limite dell’area, il centravanti si aggiusta la palla, prende la mira e cerca il palo lontano ma Cortese ci mette la mano e spizza la sfera sulla parte alta della traversa. Sull’altro fronte Ghidini trova alla perfezione il movimento di Ferro che si aggiusta la palla con il petto e cerca la rete con un’acrobazia, ma non inquadra la porta. La partita subisce una lieve fase di stallo, in cui le compagini cercano spunti per ripartire, ma tra qualche errore individuale e degli ottimi interventi in chiusura, le minacce vengono sventate. Grossi prova a rianimare la gara con un tiro dal limite dell’area che termina alto e con una chiusura che stronca l’ennesima ripartenza di Malanchini. La caparbietà di Pala consente all’Albinoleffe di recuperare un importante pallone sulla linea dei trenta metri, ma Angeloni non sfrutta l’occasione e perde palla nel tentativo di girarsi. Le forze fresche provano a ravvivare la gara, soprattutto Belli che con un ortimo spunto pesca il movimento di Pala e riconquista immediatamente la sfera dopo che il compagno l’ha persa al momento del controllo. Maisterra cerca di approfittare della prateria che porterebbe alla conclusione, ma uno stoico recupero di Allieri sventa il pericolo. Sull’altro fronte i padroni di casa si propongono grazie ad un incredibile asione personale da parte di Angeloni che scarta ben quattro avversari e trascina la squadra all’attacco, al limite appoggia per Pala che tenta la conclusione di prima, ma il tentativo impatta contro il muro bresciano. La girandola dei cambi comincia per il Brescia con un triplo cambio e proprio il neoentrato Orlandi impegna Taramelli, l’estremo difensore è costretto a fare gli straordinari e ad intervenire per far sorvolare la sfera sopra alla traversa. Dal corner Maisterra inventa una grandissima giocata e dal cross le rondinelle conquistano un calcio di punizione, sul punto di battuta si presenta Ferro che calcia potentissimo e trova la deviazione di capitan Zambelli: l’assedio prosegue. Dall’angolo riceve ancora Orlandi, ma una deviazione agevola la presa di Taramelli. I padroni di casa provano a spuntarla su un calcio d’angolo grazie alle torri Zambelli e Castellani, ma per questione di centimetri quest’ultimo non riesce a trova la spizzata vincente a pochi passi di Cortese. Entrambe le formazioni cercano più volte il tentativo vincente nel finale, l’occasione migliore se la crea Angeloni che si libera in area e incrocia, ma la sfera rotola a fil di palo. La giocata la fa Ferro che con un grandissimo aggancio anticipa Castellani e si coordina alla perfezione incrociando verso l’angolo lontano, la palla bacia il palo ed entra in rete battendo l’incolpevole Taramelli e portando in vantaggio gli ospiti con un colpo da cineteca. I minuti di recupero sono un inferno, l’Albinoleffe si sbilancia in avanti e il Brescia si difende con il coltello tra i denti, le ripartenze vengono prontamente sventate dalle uscite di Taramelli, ma il derby se lo aggiudicano gli ospiti.
ALBINOLEFFE-BRESCIA 1-2
RETI (1-0, 1-2): 6' Pala (A), 44' Ferro (B), 45' st Ferro (B).
ALBINOLEFFE (3-5-2): Taramelli 6.5, Freri 6 (36' st Grassia sv), Castellani 6.5, Franchini 6 (29' st Paganessi sv), Zambelli 6.5, Allieri 7, Bettoni 7 (17' st Belli 6.5), Malanchini 6.5, Angeloni 6, Ghilardi 6 (17' st Ceresoli 6), Pala 7. A disp. Bersanetti, Scola, Lekaj, Aversa, Stingaciu, Ronzoni, Daha, Riva. All. Maffioletti 7.
BRESCIA (4-3-1-2): Cortese 6.5, Savalli 6, Faggiano 6.5 (29' st Maffeis 6), Contessi 7, Pandini 6.5, Gussago 6, Ghidini 6 (29' st Orlandi 6.5), Maucci 6 (29' st Tomaselli 6), Ferro 8 (47' st Bedussi sv), Grossi 6.5 (45' st Faye sv), Maisterra 6.5. A disp. Fusi, Caliendo, Posniak, Rizza. All. Belingheri 7.
ARBITRO: Gandino di Alessandria 7.
ASSISTENTI: Spina di Palermo e Chillemi di Barcellona Pozzo di Gotto.
AMMONITI: Maisterra (B), Pandini (B), Faggiano (B), Angeloni (A).
ALBINOLEFFE
Taramelli 6.5 Innocente sulle reti, salva il risultato con uscite ed interventi sicuri.
Freri 6 Si fa valere con interventi interessanti e una buona impostazione. (36' st Grassia sv).
Castellani 6.5 Una sicurezza in fase difensiva, sfiora la rete nel finale di gara per pochi centimetri.
Franchini 6 Contrasta e lotta, ma non sempre ne esce vincente dai duelli. (29' st Paganessi sv).
Zambelli 6.5 Il posizionamento è il suo forte e con il suo strapotere fisico è difficile da superare.
Allieri 7 Il metronomo del centrocampo: si propone, imposta, lotta e recupera al meglio le ripartenze avversarie.
Bettoni 7 Ha ottimi spunti sull'esterno, ma con il passare dei minuti si spegne e si arretra.
17' st Belli 6.5 Entra bene in gara sacrificandosi in entrambi le fasi.
Malanchini 6.5 Ha ottimi spunti ed è uno tra i più veloci in campo, le sue progressioni sono un bel grattacapo per la difesa avversaria.
Angeloni 6 Fa un buon lavoro di protezione palla, ma spesso cede alle provocazioni avversarie e perde lucidità.
Ghilardi 6 Si vede poco, ma sbaglia pochi tocchi e si fa trovare pronto.
17' st Ceresoli 6 Entra e anche lui gioca pochi palloni, ma la sua presenza nei contrasti è fondamentale.
Pala 7 Apre le danze con un bellissimo gol e creando spazi per i compagni, nel secondo tempo Cortese compie un miracolo sul possibile raddoppio.
All. Maffioletti 7 Imposta al meglio la gara e organizza al meglio la squadra.
BRESCIA
Cortese 6.5 Salva il risultato con ottimi interventi e con uscite provvidenziali.
Savalli 6 Le sue falcate creano superiorità sull'esterno, ma soffre la rapidità di Malanchini.
Faggiano 7 Si comporta bene in fase difensiva e imposta al meglio. Sua la pennellata per l'1-1 di Ferro.
29' st Maffeis 6 Entra e aiuta la squadra nelle ripartenze con la sua lucidità.
Contessi 7 Fa un lavoro di interdizione straordinario e ha ottimi tempi negli inserimenti.
Pandini 6.5 Inizialmente soffre gli avversari, ma con il passare dei minuti si stabilizza.
Gussago 6 Gioca al meglio sotto l'aspetto psicologico e con astuzia annulla Angeloni nella seconda frazione.
Ghidini 6 In avvio ha buoni spunti, ma poi diventa prevedibile e fatica a creare.
29' st Orlandi 6.5 Entra e costruisce due occasioni interessanti, aiuta molto in fase di ripiego nei momenti più difficili.
Maucci 6 Non si vede molto, ma gioca bene palla e costruisce bene le manovre.
29' st Tomaselli 6.5 Entra e contribuisce ad aiutare nella lotta finale. Ci mette pure lo zampino nel gol della vittoria.
Ferro 8 Crea spazio, si libera, costruisce insidie e fa a sportellate per tutto il campo: la doppietta lo incorona migliore in campo. (47' st Bedussi sv).
Grossi 6.5 Fa una buona gara sorreggendo il compagno Ferro. (45' st Faye sv).
Maisterra 6.5 Ha qualche lampo interessante.
All. Belingheri 7 Dirige al meglio l'orchestra che consente al Brescia di vincere.
ARBITRO
Gandino di Alessandria 7 Gestisce bene il metro tra fallo e cartellini ed è sicuro nel fischio, sempre sul pezzo.