Stories
21 Settembre 2023
La big family della stella del Cagliari, David Suazo si è trasferita a Torino con i figli calciatori David Edoardo e Luis Gabriel, che gioca nella Juventus Under 16
A 19 anni papà David era arrivato sull’isola della regione Sardegna con un volo transoceanico di 10000 chilometri. Anche la nazione di origine di David affaccia sul mare e rispetto al luogo dove nasce (San Pedro Sula) il ‘suo’ di mare dei Caraibi dista solo manciate di chilometri, meno di un tragitto da Oristano a Cagliari. Dopo la prima stagione da professionista, nei luoghi poi diventati celebri anni dopo in Italia per il talent show L’Isola dei Famosi, viene acquistato dal Cagliari di Massimo Cellino. Il grande fiuto e la lungimiranza che caratterizzano l’attuale presidente del Brescia, spalancano le porte all’attaccante notato al Mondiale Under 20 del 1999, ospitato dalla Nigeria e vinto dalla Spagna di Xavi e Casillas sul Giappone. Quello che è stato il Cagliari per David Suazo e David Suazo per il Cagliari, nelle otto stagioni sarde (1999-2007), lo raccontano i suoi numeri da record:
La recente carriera da allenatore di David Sauzo è iniziata nell’amata Cagliari, prima come collaboratore tecnico e poi con le giovanili. L’intuito dell’ormai ex presidente del Cagliari, Massimo Cellino, scatta di nuovo e nel 2018 gli affida la panchina del Brescia in serie B, ma dopo tre giornate il rapporto si interrompe. Suazo torna in Sardegna, dove ha la famiglia e i figli, ripartendo ad allenare dai dilettanti del Carbonia fino al termine della stagione 2021/2022. Sembra una formalità la firma con gli emiliani dell’Imolese in Serie C - girone B, ma non si concretizza.
Visualizza questo post su Instagram
L’estate del 2002, che avrebbe dovuto trasferirlo nel continente alla guida tecnica dell’Imolese, diventa lo spartiacque della nuova vita calcistica e famigliare dei Suazo. Il passaggio sfumato in Serie C doveva coinvolgere anche aspetti della vita privata dell’ex attaccante: in Emilia Romagna sarebbe andata anche la famiglia, la moglie cagliaritana Elisa con i figli David Edoardo (2005) e Luis Gabriel (2008), tutti e due nella foto del post in alto. Il più piccolo, Lius Gabriel, anche lui attaccante esterno come il papà nei primi anni di carriera, avrebbe dovuto lasciare i compagni del Cagliari Under 15 per il Sassuolo.
Lo stile e il savoir-faire del principale dirigente dei giovani della Juventus, Gianluca Pessotto, trovano la disponibilità del Cagliari e così il talento di Luis Gabriel Sauzo, appena 14enne, si inserisce nel gruppo Under 15 dei bianconeri, oggi Under 16. A Torino, il padre era sempre stato di passaggio negli stadi nei quali aveva affrontato le due squadre della città Juventus e Torino, oltre che in altre occasioni da tecnico delle giovanili del Cagliari, in una delle quali nel 2016 ha partecipato allo storico torneo Pier Giorgio Tappari organizzato in gennaio dalla società Lucento, a nord del capoluogo cittadino.
Luis Gabriel Suazo con il gruppo della Juventus ha subito legato anche sotto l’aspetto caratteriale
L’esuberanza nella tecnica e nel carattere di Luis sono un facilitatore per l’ambientamento in Juventus (18 presenze e 4 reti) e per la nuova vita torinese della famiglia Suazo. A un anno di distanza dal trasferimento ha raggiunto i propri affetti anche il fratello maggiore David Edoardo, classe 2005 che la scorsa stagione era rimasto in Sardegna per proseguire i propri percorsi di studi e calcistici al Sant’Elena nel campionato di Eccellenza, dopo le giovanili con Selargius e Ferrini Cagliari. Ad accogliere il giovane David, che ha lo stesso primo nome del papà, è un’Academy della Juventus a pochi passi dal quartier generale della Vecchia Signora a Vinovo. Nella società del Chisola il suo impatto è importante (4 presenze e già 4 reti nel 23/24): segna dagli undici metri nella sequenza finale del turno di Coppa Italia di Serie D contro il favorito RG Ticino, esordisce nel campionato di D - girone A subentrando alla prima e nella terza giornata dell’infrasettimanale. Si presenta con una tripletta, un hattrick decisivo per il successo del Chisola nella gara di apertura del campionato nazionale Under 19.