Cerca

Primavera 1

Al Milan non basta un gol pazzesco di Eletu: un rigore inventato frena la corsa dei rossoneri

Il centrocampista sblocca la gara con un gran sinistro dai 25 metri, la Fiorentina pareggia dal dischetto con Rubino

Fiorentina-Milan Primavera 1

FIORENTINA-MILAN PRIMAVERA 1 • A sinistra Victor Eletu, a destra Tommaso Rubino: rossoneri in vantaggio, la Viola recupera

Dopo quattro vittorie consecutive, il cammino del Milan si interrompe con il primo pareggio in campionato. Succede a Firenze contro la Fiorentina, succede nonostante l'eurogol di Eletu che aveva messo in discesa la partita per i rossoneri poco prima dell'intervallo, succede soprattutto per il rigore generoso - se non inventato - concesso alla Viola e trasformato (in due tempi) da Rubino. Nonostante l'evidente torto subito, va detto che la squadra di Galloppa - ancora a secco di vittorie in campionato - non ha rubato nulla: la Fiorentina ha giocato bene, ha colpito un palo e non ha segnato prima solo per gli interventi mostruosi di Bartoccioni, il migliore in campo per distacco. Dopo il 7-0 in Tim Cup contro l'Entella, il Milan scala la marcia: una piccola battuta d'arresto che ci sta, i rossoneri stanno giocando ogni tre giorni e mercoledì sarà già tempo di Youth League con la trasferta di Dortmund. Intanto, però, l'Inter ringrazia e aggancia il Diavolo in vetta alla classifica.

VOGLIA VIOLA, GRAFFIO MILAN

La Fiorentina fa gioco, preme, cerca di tenere basso il Milan e di colpirlo con la fantasia dei tre davanti. Rubino agisce alle spalle di Braschi e Caprini, e sono proprio loro a creare la prima palla gol della partita: combinazione Braschi-Caprini-Braschi, conclusione bassa bloccata da Bartoccioni (12'). Il Milan si affida al tridente giovane con Camarda alla prima da titolare in campionato, e la risposta rossonera è immediata: Scotti imbocca il destro di Sia, conclusione altissima (13'). A fare più male comunque sono i padroni di casa: al 33’ spunto di Denes a sinistra e palla per Vitolo che calcia col destro, Bartoccioni respinge e Simic libera; al 37’ Caprini per Vigiani, errore di Magni che libera l’esterno, Bartoccioni è bravo in uscita bassa sul tocco di punta del giocatore della Viola. E quando il gol della Fiorentina sembra maturo, arriva quello del Milan: conduzione palla perfetta di Eletu che se la porta fino ai 20 metri e con una stoccata rasoterra insacca alle spalle di Martinelli l'1-0. I rossoneri prendono fiducia e sfiorano pure il gol che avrebbe messo fine alla partita: Scotti è inarrestabile a destra, l'esterno salta Romani e calcia fuori da posizione defilata, bravo Martinelli ad opporsi.

Il Milan sfiora il raddoppio anche a inizio ripresa: Bakoune crossa dalla destra, Sia di testa fa da sponda per Camarda che da due passi mette alto (2'). Da qui in poi, la Fiorentina torna a macinare gol e occasioni. Quella che arriva all'11' è clamorosa: Vitolo allarga per Denes e cross perfetto per Braschi, girata al volo di sinistro e palla sul palo. Se la Viola non segna, gran parte del merito è di un Bartoccioni monumentale: al 13' Rubino manda in porta Braschi ma il portiere rossonero in uscita fa un miracolo e dice ancora di no all’attaccante, poco dopo il triplo intervento su Braschi, Biagetti e Caprini è quasi commovente (19' st). A rimettere in piedi la Fiorentina ci pensa l'arbitro. Braschi punta Eletu, sposta il pallone e si lascia cadere: il contatto non c'è, ma per il direttore di gara è rigore. Aagli undici metri Bartoccioni fa l'ennesimo miracolo su Rubino, ma sulla ribattuta dello stesso Rubino non può fare nulla. L'1-1 rimane tale fino alla fine, anche perché gli ultimi tentativi di Zeroli, Rubino e Bonomi sono tutti fuori misura. Finisce in parità, e tutto sommato è giusto così. 

IL TABELLINO

FIORENTINA-MILAN 1-1
RETI (0-1, 1-1): 43' Eletu (M), 20' st Rubino (F).
FIORENTINA (3-4-1-2): Martinelli 6.5, Baroncelli 6, Biagetti 6, Romani 5.5 (18' st Elia 6), Vigiani 7, Harder 6 (32' Gudelevicius 6), Vitolo 6.5, Denes 6.5 (18' st Padilla 6.5), Rubino 7.5, Caprini 7, Braschi 6.5 (23' st Guidobaldi 5.5). A disp. Tognetti, Scuderi, Spaggiari, Sadotti, Maggini, Fortini, Mignani. All. Galloppa 6.
MILAN (4-3-3): Bartoccioni 8, Bakoune 6 (13' st Jimenez 6), Simic 7, Nissen 6, Magni 5.5, Zeroli 6, Stalmach 5.5 (13' st Perrucci 6), Eletu 7 (36' st Malaspina sv), Scotti 7, Camarda 5.5 (26' st Bonomi 6), Sia 6.5 (36' st Perina sv). A disp. Raveyre, Torriani, Paloschi, Parmiggiani, Liberali, Sala. All. Abate 6.5.
ARBITRO: Cavaliere di Paola 4.5.
ASSISTENTI: Allocco di Bra e Peloso di Nichelino.
AMMONITI: Eletu (M), Bakoune (M), Gudelevicius (F), Braschi (F), Baroncelli (F).

GLI SCHIERAMENTI

FIORENTINA-MILAN PRIMAVERA 1 • Martinelli prende il posto di Vannucchi tra i pali, in difesa c'è Romani al posto di Scuderi con Biagetti e Baroncelli; Denes a sinistra completa la solita mediana con Vitolo e Harder centrali e con Vigiani a tutta fascia dall'altra parte; davanti, rispetto alla gara col Cagliari, c'è Rubino dietro al tandem Braschi-Caprini

FIORENTINA-MILAN PRIMAVERA 1 • Tre cambi per Abate rispetto alla gara contro la Juventus: in difesa c'è Nissen al posto di Nsiala, a centrocampo torna Zeroli per Malaspina (con Stalmach in mezzo e Eletu sul centro-sinistra); davanti Camarda prende il posto di Bonomi, con Sia che scala lateralmente a sinistra e con Scotti confermato sulla destra

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter