Under 16 Serie C
07 Ottobre 2023
UNDER 16 SERIE C, ALBINOLEFFE • Domenico Di Sancarlo, match winner della partita con l'Alessandria
L'Albinoleffe vince per la seconda giornata consecutiva e si posiziona al primo posto grazie all'1-0 all'Alessandria. Nel fortino orobico Di Sancarlo sigla la vittoria con una punizione dubbia e piega i piemontesi dell'Alessandria. Una gara ricca di emozioni ed occasioni, giocata con un'atmosfera tesissima e con il nervosismo schizzato alle stelle nei minuti finali. Le decisioni arbitrali hanno colorito l'incontro, reso spettacolare dal gioco e dai ritmi delle due compagini.
L'Albinoleffe ospita l'Alessandria per la seconda giornata del campionato Under 16 Serie C. Gli orobici di Castelnovo scendo in campo con un 4-4-1-1 con Lione e Di Sancarlo sugli esterni e Pisano alle spalle di La Viola; i piemontesi di Spalla vengono schierati con un 4-3-3 alla ricerca del tridente composto da Tabaku, Gallo e Cussotto. La gara inizia subito a ritmi altissimi, sia l’Albinoleffe che l’Alessandria cercano di insidiare i rivali sugli esterni: prima Lione guadagna calcio d’angolo dopo una grande progressione, mentre nell’azione successiva è Gallo ad affondare sull’out di destra e ad arrivare sul fondo e a cercare l'inserimento di Tabaku, Perico non raccoglie e soltanto un intervento in extremis di Brighenti può sventare il pericolo. Sulla seguente ripartenza la fantastica intesa tra San Carlo e Pisano consente a quest’ultimo di arrivare al tiro a pochi passi da Rigaldo, che con un colpo di reni respinge tra i piedi di Tironi, il capitano calcia subito e ancora Rigaldo sventa il pericolo con uno slancio impressionante. I piemontesi ripartono con la solita sfrecciata sulla fascia, stavolta puntando su Tabaku sulla destra, il suo cross arriva tra i piedi di Cussotto e il tiro viene respinto. Le squadre iniziano a prendere le misure e a limitare le incursioni, ma da una parte la fantasia di Pisano mette a sedere due avversari in area di rigore e si ritaglia un’ottima occasione, mentre sull’altro fronte una bella azione corale manda al tiro Squarise che, dopo una pronta respinta di Perico, calcia alto. I padroni di casa ci provano dai calci piazzati: prima un colpo di testa di Gervasoni viene sventato dalla copertura sulla linea di Squarise e qualche minuto dopo i ragazzi di Castelnovo ci provano con la punizione di Pisano e il seguente angolo, ma la conclusione finale di Di Sancarlo non inquadra lo specchio sella porta. L’arbitro segnala una punizione inesistente dal limite in favore dell’Albinoleffe e sul punto di battuta si presenta Di Sancarlo: nel parapiglia generale e nelle proteste generale si avvera una delle grandi leggi del calcio, tiro perfetto che si insacca in rete e al 37’ sblocca la gara. L’Alessandria prova a pareggiare i conti e allo scadere Cussotto ha l’occasione per pareggiare soffiando palla all’estremo difensore dell’Albinoleffe, ma grande sacrificio di Brighenti salva il risultato con una scivolata sulla linea.
Nella seconda frazione gli ospiti entrano con un piglio diverso e alzano il pressing, ma ciò consente a Pisano di esser più libero sui rilanci e creare i maggiori pericoli con tocchi vellutati. Proprio lui trova lo spunto giusto per aprire verso La Viola che a tu per tu con Rigaldo si fa ipnotizzare e calcia centrale. L’Alessandria rischia con un retropassaggio di Squarise che scappa sotto la suola del portiere, ma termina in angolo. Inizia la girandola dei cambi anche per l’Albinoleffe e Angeloni entra con il guizzo giusto conquistando una palla morta in pressing e guadagna un’ottima punizione che però non viene calciata a dovere da Assanelli. I ritmi subiscono un calo drastico e le azioni diminuiscono a causa delle diverse interruzioni per cambi e crampi, si gioca molto sull’errore avversario e come nel caso del recupero palla di capitan Tironi nascono le migliori occasioni, ma il servizio per lo sprint di Angeloni è troppo lungo e Rigaldo esce alla perfezione. Il nervosismo sale alle stelle e raggiunge l’apice nel momento in cui l’arbitro fa riprendere il gioco mentre i giocatori dell’Alessandria stanno bevendo a bordocampo dopo un’interruzione: al termine dell’azione l’allenatore Spalla protesta e sul suggerimento del guardalinee viene espulso, nel rientrare in campo si avvicina a De Favari ed espelle anche lui per presunte proteste. Nei minuti di recupero Randisi difende bene palla e riesce a sfuggire alla marcatura di Gervasoni, che commette un fallo da ultimo uomo e prende il secondo cartellino giallo nel giro di due minuti: parità numerica e una punizione dal limite che però non viene sfruttata dai piemontesi.
ALBINOLEFFE-ALESSANDRIA 1-0
RETI: 37' Di Sancarlo (Alb).
ALBINOLEFFE (4-4-1-1): Perico 6.5, Brighenti 7, Facchetti 6.5 (20' st Minneci 6.5), Assanelli 7 (43' st Colombi sv), Gervasoni 6.5, Montanelli 6.5, Lione 7, Tironi 6.5, La Viola 6.5 (30' st Careddu sv), Pisano 7 (20' st Angeloni 6.5), Di Sancarlo 7.5 (30' st Ferrario sv). A disp. Carrara, Buzzerio, Valoti, Gaye. All. Castelnovo 7.5.
ALESSANDRIA (4-3-3): Rigaldo 7, D'Auria 6, Ponti 6.5 (11' st Musso 6), Giachello 6 (22' st Carakciev 6), De Faveri 6, Squarise 6, Gallo 6.5 (11' st Boccetta 6), Rainero 6 (22' st Randisi 6.5), Cussotto 6.5 (15' st Macrì 6), Canapa 6 (15' st Necchio 6), Tabaku 6.5. A disp. Maiocchi, Pacco, Simeone. All. Spalla 6.5.
ARBITRO: De Falco di Lovere 5.5.
ASSISTENTI: Agazzi di Bergamo e Arrigoni di Lovere.
ESPULSI: 38' st De Faveri (Ale), 42' st Gervasoni (Alb).
AMMONITI: Necchio (Ale), Canapa (Ale), D'Auria (Ale), Gervasoni (Alb).
ALBINOLEFFE
Perico 6.5 Si dimostra sicuro con ottime uscite e interventi decisivi.
Brighenti 7 Cavalca la fascia e riesce a contenere al meglio le ripartenze avversarie, salva due reti sulla linea.
Facchetti 6.5 Inizialmente soffre un po’ la rapidità degli avversari, poi si stabilizza e mantiene al meglio la posizione.
20' st Minneci 6.5 Entra e fa un paio di chiusure fondamentali, gestisce bene il tempo.
Assanelli 7 Micidiale in fase di rottura, riesce a far ripartire al meglio la squadra con contrasti decisi e puliti. (43' st Colombi sv).
Gervasoni 6.5 Gioca una partita di altissimo livello, nel finale prende due ammonizioni sacrosante e a modo suo salva i compagni.
Montelli 6.5 Mantiene al meglio la marcatura e in fase di impostazione si propone al meglio.
Lione 7 Fa ottimi sprint e intercetta diversi palloni, nello stretto è una spina nel fianco.
Tironi 6.5 Una gara di sacrificio e dedizione, il capitano prende in mano i compagni e trascina la squadra.
La Viola 6.5 Fa ottimi movimenti e le sue sportellate con i difensori sono sempre entusiasmanti. (30' st Careddu sv)
Pisano 7 Con pochi tocchi riesce ad eludere i difensori avversari; la classe non è acqua, è Pisano.
20' st Angeloni 6.5 Entra e ha un buon impatto grazie ad un pressing generoso.
Di Sancarlo 7.5 Sigla la rete della vittoria con una punizione bellissima, il suo pressing e i suoi strappi riescono ad incidere al meglio in fase offensiva. (30' st Ferrario sv)
All. Castelnovo 7 Dirige al meglio la squadra e mantiene sempre sull’attenzione i propri ragazzi.
ALESSANDRIA
Rigaldo 7 Salva il risultato con parate strepitose ed colpi di reni da grande portiere.
D’Auria 6 Si propone molto in fase di possesso, ma non sempre riesce ad imporre le ripartenze.
Ponti 6.5 Con Tabaku sfreccia sulla fascia, poi lentamente si spegne e soffre le progressioni avversarie.
11' st Musso 6 Entra e fa il suo, non spinge eccessivamente e aiuta in copertura.
Giacchello 6 Fatica sulle palle alte, ma la grinta non manca mai.
22' st Carakciev 6 Subentra e si vede poco, ma gioca bene un paio di palloni.
De Faveri 6 Fa a sportellate con tutti difendendo al meglio, nel finale viene espulso per presunte proteste e mette in difficoltà la squadra.
Squarise 6 Recupera bene gli spazi lasciati dai compagni, ma a volte sembra un po’ sotto tono.
Gallo 6.5 Nei primi minuti crea bene grazie alla sua rapidità, ma lentamente si spegne e si isola dal gioco.
11' st Boccetta 6 Non trova gli spunti giusti dove poter attaccare, ma si sacrifica anche in fase di non possesso.
Rainero 6 Lotta e prova a conquistare palla, ma non sempre si fa trovar pronto in fase di possesso.
22' st Randisi 6.5 Porta peso in avanti con grandi movimenti, fa espellere Gervasoni nel finale.
Cussotto 6.5 Cerca di creare soluzioni offensive muovendosi sulla linea difensiva e il con suo pressing.
15' st Macrì 6 Non si vede molto, sporca qualche pallone e cerca il guizzo finale.
Canapa 6 Perde diversi palloni al centro del campo e sbaglia diversi passaggi semplici.
15' st Necchio 6 Prova a rimediare facendo da collante tra difesa e attacco, ma non spicca.
Tabaku 6.5 Lo sprint e la tecnica non mancano, forse un pizzico di lucidità nelle vicinanze dell’area di rigore.
All. Spalla 6.5 Viene espulso per proteste, ma non ha torto, per il resto prova a tenere sulle spine i suoi incitandoli per tutta la gara.
Arbitro De Falco di Lovere 5.5 Assegna una punizione che scaturisce la rete che ha deciso l’incontro, poi fa riprendere improvvisamente il gioco in situazioni di pausa.